Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 5:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
camillo ha scritto:
M ha sollecitatamente risposto la GFC dicendo che, dietro mia conferma, avrebbero ordinato il pezzo e' cosi' e' stato. Mi viene pero' un sospetto... ma i telai che sono rimasti di scorta nn saranno anche loro difettosi? Crerdo che siano stati stampati insieme a quelli dei nostri modelli, o no?
E poi cmq fra tre anni saremo di nuovo capo a 12?

Non ho capito una cosa, GFC questi telai che ordina li darà in sostituzione GRATUITAMENTE o ci permetterà di COMPRARLI ?
Te lo hanno specificato ?
Grazie, ciao.
alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Beh, ammesso che questi telai non abbiano lo stesso problema degli altri ... ci mancherebbe che ce li facessero anche pagare !

Riccardo

"Roco, torni a bordo. Cazzo !"


Ultima modifica di comando multiplo il venerdì 20 gennaio 2012, 9:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Dopo averci proposto il modello contaminato, chi si fida che quelli che ci verranno dati, magari anche a pagamento sono buoni? (ma abbiamo un modello da salvare fermo restando che sui futuri acquisti ci metterei un bel punto di domanda).

Quale garanzia abbiamo? A meno che li rifacciano fare nuovi con materiale sano............ma dubito molto.

Saluti spanciati.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 298
gianca ha scritto:
Purtroppo no, almeno non che diano nel prodotto finale uscito dallo stampo in pressofusione degli spigoli netti e particolari molti dettagliati come occorrono nei modelli, la maggior parte dei metalli puri e delle leghe purtroppo si comporta in modo assolutamente diverso dalla maledetta lega autodistruggente che in questo è, alle conoscenze attuali, insostituibile!!
Per fortuna esiste questa lega, altrimenti i risultati degli stampi sarebbero simulacri dagli spigoli tondeggianti e con affatto definizione.


Ammesso che esista ancora ci sarebbe il piombo in lega tipografica, che alle caratteristiche sopra citate unisce una ottima robustezza (resisteva alla pressione dei rulli delle macchine da stampa che vi transitavano sopra centinaia di volte), e per di più ha il pregio di fondere a 300 °C. Non mi risulta che nel tempo tenda a crettarsi e/o a deformarsi. Claudio M. che ne dici...? :wink:

Enrico N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
La stampa ormai la fanno con lastre di alluminio sviluppate con un sstema simile alla fotoincisione...ma il problema non è quello , è il costo di uno stampo fatto in fresatura per una macchina da pressofusione.
E' per questo che chiediamo un preventivo a chi lavora dal pieno l'ottone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 15:43
Messaggi: 34
Località: Roma
.......... ed anche il mio 63113 ha il telaio dell'unità motrice deformato nella parte centrale :( .
Grazie alle vostre segnalazioni, ho provveduto a verificarne l'integrità e, per evitare ulteriori danni, a smontare tutte le parti in plastica dell'unità interessata, compreso motore ed albero di trasmissione.
Mi associo ad eventuali iniziative per rifare il pezzo in materiale diverso e stabile.
Metallurgici saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Se qualcuno frequenta forum fuori dai confini italiani non si parla di questo problema dato che il Breda espatriava e il modello potrebbe essere stato acquistato anche da appassionati esteri?

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
Io ho riportato l'informazione sul forum di Loco-Revue, e ci sono francesi che hanno verificato il loro modelli, con qualche segnalazione di infezione.
Sui forum tedeschi qualcuno ha rilanciato la notizia ? Penso che sia importante, dubito Roco possa far finta di niente sul mercato tedesco...
Mi sbaglierò, ma non credo che il modellista tedesco sia disposto a trovarsi una soluzione alternativa come si sta già facendo da noi, rinunciando a far valere i suoi diritti...
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1529
propongo un'azione di protesta ufficiale presso Roco, qualcosa faranno no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Anche il mio tee ligure ha il telaio imbarcato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mi sembra un problema della produzione TEE e non della successiva non-TEE con fregio alato...o sbaglio?


Controllato il mio sembra tutto ok...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
saltobravo ha scritto:
Mi sembra un problema della produzione TEE e non della successiva non-TEE con fregio alato...o sbaglio?


Controllato il mio sembra tutto ok...


Saluti


Bene.

Ma come si fa ad escludere che il problema non si presenti fra se i mesi o sei anni?

Può anche darsi che non si presenterà mai, tutte le opzioni possibili si possono verificare.

La Ditta venditrice dovrebbe porre rimedio, ma su questo punto c'é un silenzio assordante.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
Un saluto a tutti.
Ho interpellato il mio stampatore di fiducia a proposito della questione della zama, che turba i sonni di molti.
Il problema é ben noto ed é sufficiente un giretto con i motori di ricerca per sapere di tutto. Sostanzialmente la questione della stabilità nel tempo dell'oggetto in zama risiede nella purezza dello zinco, sotto il 99,99 cominciano i guai.
Il mondo é pieno di particolari in zama, nelle caldaie, nelle moto, nelle auto, nelle radio e tv, nelle macchine fotografiche, nelle lavatrici, ecc. Ma il problema si manifesta spesso nei nostri amati gioiellini, siano treni o auto, soprattutto perché sono stampati ad iniezione e quindi a caldo e a bassa pressione. Nel caso di pressofusione le pressioni e le temperature in gioco sono ben maggiori e creano una specie di "bonifica" del manufatto, escludendo dall'inizio le microporosità che rendono aggredibile l'elemento per ossidazione. Il comportamento nel tempo della zama é molto ben conosciuto dagli addetti ai lavori, ma non vorrei che i produttori cinesi non abbiano ancora raggiunto la maturità necessaria.
Non ho dubbi che Roco, nella serietà che la contraddistingue, compresa la dimensione del problema sappia porre rimedio con ampia soddisfazione della clientela, ma spero anche che in futuro non si scopra che altri marchi nazionali che producono in Cina abbiano gli stessi problemi.
Io non possiedo il binato Breda di Roco, avendo accettato il consiglio del mio abituale fornitore di acquistare quello di Acme, ma pregherei qualche volontario di inserire sul forum le foto del telaio in zama incriminato.
Vorrei farmi fare, per mia curiosità personale, un preventivo per realizzarne una copia in ottone, da centro di lavoro.
Saluti preoccupati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
paolo1954 ha scritto:
La Ditta venditrice dovrebbe porre rimedio, ma su questo punto c'é un silenzio assordante.
Paolo

Ciao, il problema è stato presentato per la prima volta qui il 11 gennaio, qualche giorno dopo Roco è stata informata, sono passati dalla notizia 6 giorni lavorativi, Roco ne è al corrente da meno, forse 4 giorni, cosa ti aspetti oggi 19 gennaio ? Un telaio nuovo nella tua buca delle lettere ?
Hai una vaga idea di quante persone debbono essere coinvolte un una grande azienda come Roco prima che si prenda una decisione definitiva e la si renda pubblica ?
Ci sono aspetti commerciali, legali, di rapporti con i fornitori e gli importatori, vanno valutati i costi economici e tanto altro.

Ce la facciamo ad aspettare qualche settimana o anche mese per una risposta definitiva ? O la nostra vita dipende dai modellini ?
Magari per fare le cose per bene, con una nuova colata invece di fornire i telai già stampati ?

6 giorni lavorativi dalla prima notizia... e già si parla di silenzio assordante....

Mamma mia!
:wink:
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
capolinea ha scritto:
Io non possiedo il binato Breda di Roco, avendo accettato il consiglio del mio abituale fornitore di acquistare quello di Acme, ma pregherei qualche volontario di inserire sul forum le foto del telaio in zama incriminato.


:shock: ehm ... il primo intervento di questo topic .... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl