sulle cuccette Z SBB:
ne esistono (al vero) soltanto 20 esemplari, in media ne vengono usate su Roma sei o sette per treno (dispari e pari); nove sullo stesso treno sono decisamente troppe!
l'EN Roma in versione tutta notturna aveva (ed ha) una composizione standard di questo tipo
(MU-T2-CC-CC)+(CC-CC-T2-MU)+(MU-T2-CC-CC)
ovvero tre sezioni uguali come composizione e agganciate fra di loro dal lato delle carrozze dello stesso tipo (CC con CC e MU con MU)
le MU e le T2 erano sia FS che SBB in tutte le livree possibili col passare del tempo.
al posto delle MU SBB (o come rinforzo) a volte si sono viste le Wlabmh delle SBB (Roco 45073).
come dice Danilo, il treno arriva spesso a 16/17 carrozze (come ho già scritto sabato scorso l'ho incrociato mentre arrivava a Roma ed ho contato 16 carrozze) soprattutto in questi periodi di ponti e festività.
se lo si vuole riprodurre, a parte le indispensabili Z, suggerisco di non usare MU tutte FS (in quanto il modello RR ne riproduce un tipo molto poco numeroso); per le eventuali cuccette RIC di rinforzo bisogna accontentarsi dei modelli Jouef e Liliput (nessuno dei due perfetto per la forma del finestrino del cuccettista per esempio);
Stefano, proprio perchè non è riproducibile "perfettamente" per le giornate fiorentine starei pensando ad altro.
Il Drava prima che diventasse EC (ma anche durante) aveva in composizione carrozze Y (ma qui l'esperto è Luca!!!

)
Gianni, dici che le carrozze che hai comprato sono bianco-rosse ma non specifichi se la fascia rossa è sui finestrini o se è sotto i finestrini (livrea ICE); può sembrare poco importante ma influisce sul tipo di composizione realistica che si può fare in considerazione degli anni che hanno visto l'apparire di quelle livree.
Le Halberstadt sono state riprodotte da Sachsen, attento a quanto le paghi (in Germania non vengono valutate MAI più di 20 euro).