Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
ciortato ha scritto:
Mi sapete dire se il Drava prima di diventare EC, quando era ancora classificato espresso, avesse in composizione delle Y?
Grazie
Gianni

Da quello che mi ricordo io direi assolutamente di si.Luigiii?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
ciortato ha scritto:
Ma l'EN Gottardo Roma-Zurigo, come era composto?
Grazie
Gianni

Quello con la sezione di Zurigo era il più corto(l'altro aveva due sezioni).La composizione variava,ovviamente,a seconda la stagionalità.Quando lo presi io fino a Chiasso(ammessi solo viaggiatori diretti all'estero):402a rossa,bagagliaio Z(trasporto bici circolava da aprile a ottobre),2 o 3 Z Fs;2 o 3 cuccette Z Sbb(a volte rinforzo di cuccette tipo X,quelle di Jouef)1 o 2 letti Fs.A volte in una delle due sezioni poteva capitare la Mu Sbb,sia stelle e strisce sia tutta blu con logo "scudato".


Ultima modifica di Danilo Surini Gmfr il venerdì 14 aprile 2006, 19:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
ciortato ha scritto:
Ma l'EN Gottardo Roma-Zurigo, come era composto?
Grazie
Gianni

Quello con la sezione di Zurigo era il più corto(l'altro aveva due sezioni).La composizione variava,ovviamente,a seconda la stagionalità.Quando lo presi io fino a Chiasso(ammessi solo viaggiatori diretti all'estero):402a rossa,bagagliaio Z(trasporto bici circolava da aprile a ottobre),2 o 3 Z;2 o 3 cuccette Z(a volte rinforzo di cuccette tipo X,quelle di Jouef)1 o 2 letti Fs.A volte in una delle due sezioni poteva capitare la Mu Sbb.

Bene, devo procurarmi le cuccette Z, ho 2 MU SBB RR che possono entrare in composizione.
Ti ringrazio dei dettagli.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
Gianni, a parte le Bvmz che sono comparse direttamente con la livrea rossa e bianca con fascia rosa in sostanza si tratta più o meno delle stesse carrozze; Roco le ha fatte quasi tutte, ma per la ristorante è meglio usare quella riprodotta da Lima e lo stesso per le prime classi... nella stragrande maggioranza dei treni le prime classi hanno almeno un esemplare del tipo "Lima"... solo che bisognerebbe ricordare a Hornby che ha gli stampi per farle nella colorazione ICE che mezza Europa fermodellistica sta aspettando!
riguardo al confort non sempre si è andati verso il meglio, nel Michelangelo DB di un paio di anni fa ho visto anche carrozze X e Halberstadt NON ristrutturate!
sempre nel Michelangelo DB di un paio di anni fa fra le prime classi sono scese anche carrozze appartenenti a serie limitatissime e quasi sperimentali delle DB come la prima classe a salone con aspetto estetico simile alle Bpmz di seconda classe (finestrini grandi e non piccoli come sulle ex TEE)

Allora, ho appena acquistato due X e due Bpmz rosso-bianco di II classe, dovrei inserire le prime, la risto e qualche altra seconda, se riesco a completarlo lo porto alle giornate fiorentine (sempre se convinco mia moglie ad andare a Firenze). Le Halberstadt sono quelle sachsen?
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
sulle cuccette Z SBB:
ne esistono (al vero) soltanto 20 esemplari, in media ne vengono usate su Roma sei o sette per treno (dispari e pari); nove sullo stesso treno sono decisamente troppe!
l'EN Roma in versione tutta notturna aveva (ed ha) una composizione standard di questo tipo

(MU-T2-CC-CC)+(CC-CC-T2-MU)+(MU-T2-CC-CC)

ovvero tre sezioni uguali come composizione e agganciate fra di loro dal lato delle carrozze dello stesso tipo (CC con CC e MU con MU)

le MU e le T2 erano sia FS che SBB in tutte le livree possibili col passare del tempo.
al posto delle MU SBB (o come rinforzo) a volte si sono viste le Wlabmh delle SBB (Roco 45073).

come dice Danilo, il treno arriva spesso a 16/17 carrozze (come ho già scritto sabato scorso l'ho incrociato mentre arrivava a Roma ed ho contato 16 carrozze) soprattutto in questi periodi di ponti e festività.

se lo si vuole riprodurre, a parte le indispensabili Z, suggerisco di non usare MU tutte FS (in quanto il modello RR ne riproduce un tipo molto poco numeroso); per le eventuali cuccette RIC di rinforzo bisogna accontentarsi dei modelli Jouef e Liliput (nessuno dei due perfetto per la forma del finestrino del cuccettista per esempio);

Stefano, proprio perchè non è riproducibile "perfettamente" per le giornate fiorentine starei pensando ad altro.

Il Drava prima che diventasse EC (ma anche durante) aveva in composizione carrozze Y (ma qui l'esperto è Luca!!! :wink: )

Gianni, dici che le carrozze che hai comprato sono bianco-rosse ma non specifichi se la fascia rossa è sui finestrini o se è sotto i finestrini (livrea ICE); può sembrare poco importante ma influisce sul tipo di composizione realistica che si può fare in considerazione degli anni che hanno visto l'apparire di quelle livree.
Le Halberstadt sono state riprodotte da Sachsen, attento a quanto le paghi (in Germania non vengono valutate MAI più di 20 euro).


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
Gianni, dici che le carrozze che hai comprato sono bianco-rosse ma non specifichi se la fascia rossa è sui finestrini o se è sotto i finestrini (livrea ICE); può sembrare poco importante ma influisce sul tipo di composizione realistica che si può fare in considerazione degli anni che hanno visto l'apparire di quelle livree.


Fascia rossa sui finestrini, senza fascia rosa centrale.
Grassie
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Per quanto riguarda il Drava, direi che le carrozze Y si potevano vedere raramente in questo treno, probabilmente come rinforzo o per mancanza delle Eurofima titolari. Mi è capitato di viaggiarci nei primi anni di esercizio e ricordo bellissime carrozze a salone MAV. L'elemento più variabile era la ristorante, se ne potevano trovare di diversi tipi. Composizione classica era:
Amz MAV
WRbumz / WRmz MAV
Bmz MAV
Bmz MAV
Bmz MAV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
sulle cuccette Z SBB:
ne esistono (al vero) soltanto 20 esemplari, in media ne vengono usate su Roma sei o sette per treno (dispari e pari); nove sullo stesso treno sono decisamente troppe!
l'EN Roma in versione tutta notturna aveva (ed ha) una composizione standard di questo tipo

(MU-T2-CC-CC)+(CC-CC-T2-MU)+(MU-T2-CC-CC)

ovvero tre sezioni uguali come composizione e agganciate fra di loro dal lato delle carrozze dello stesso tipo (CC con CC e MU con MU)

le MU e le T2 erano sia FS che SBB in tutte le livree possibili col passare del tempo.
al posto delle MU SBB (o come rinforzo) a volte si sono viste le Wlabmh delle SBB (Roco 45073).

come dice Danilo, il treno arriva spesso a 16/17 carrozze (come ho già scritto sabato scorso l'ho incrociato mentre arrivava a Roma ed ho contato 16 carrozze) soprattutto in questi periodi di ponti e festività.

se lo si vuole riprodurre, a parte le indispensabili Z, suggerisco di non usare MU tutte FS (in quanto il modello RR ne riproduce un tipo molto poco numeroso); per le eventuali cuccette RIC di rinforzo bisogna accontentarsi dei modelli Jouef e Liliput (nessuno dei due perfetto per la forma del finestrino del cuccettista per esempio);

Stefano, proprio perchè non è riproducibile "perfettamente" per le giornate fiorentine starei pensando ad altro.

Il Drava prima che diventasse EC (ma anche durante) aveva in composizione carrozze Y (ma qui l'esperto è Luca!!! :wink: )

Gianni, dici che le carrozze che hai comprato sono bianco-rosse ma non specifichi se la fascia rossa è sui finestrini o se è sotto i finestrini (livrea ICE); può sembrare poco importante ma influisce sul tipo di composizione realistica che si può fare in considerazione degli anni che hanno visto l'apparire di quelle livree.

Grazzzie Luigi, sempre preciso .....

luca ha scritto:
Per quanto riguarda il Drava, direi che le carrozze Y si potevano vedere raramente in questo treno, probabilmente come rinforzo o per mancanza delle Eurofima titolari. Mi è capitato di viaggiarci nei primi anni di esercizio e ricordo bellissime carrozze a salone MAV. L'elemento più variabile era la ristorante, se ne potevano trovare di diversi tipi. Composizione classica era:
Amz MAV
WRbumz / WRmz MAV
Bmz MAV
Bmz MAV
Bmz MAV

Grassie Luca, sempre gentilissimo.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
DMS 901-3 SNCB scusate questo bagagliao in livrea arancio con striscia railtour arriva in italia??? se si con che compo??
e di epoca v????
grazie saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
I treni Railtour arrivavano in Italia negli anni 70-80 con composizioni di cuccette, bagaliaio, carrozza bar e servizio in livrea quasi omogenea, Alcuni esempi di composizioni si trovano nel sito di LS Models.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
il Signor Rigoletto è transitato a Tiburtina alle 18.20!!! con oltre 70 minuti di ritardo!!!!

444R
T2 rimodernata
2 x cuccetta RIC
2 x seconda classe (una nella nuova e una nella vecchia livrea)
2 x DDm (quest'anno OBB e non DB come quelli dell'anno scorso)


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 10:22
Messaggi: 52
Località: Roma
Interessante, vedremo se subirà ulteriori variazioni.

P.S. nel vecchio forum postai il link ad un sito dove erano riportate le composizioni in vari paesi europei nei vari anni, non lo ritrovo più, qualcuno lo ha salvato? grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
http://vonderruhren.de/aachenbahn/seiten/intern01.php

ad alto contenuto erotico! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
http://vonderruhren.de/aachenbahn/seiten/intern01.php

ad alto contenuto erotico! :wink:

Grandissimo Luigi ......
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Questa carrozza ha solcato i binari italiani?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... otohosting
Grazie
Gianni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl