Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
due 1802... si si avete letto bene, due 1802!!!

birra (rigorosamente belga) in palio a chi risolve l’arcano delle due 1802 ... :wink: :wink: :wink:

Una CFL e l'altra SNCB! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Visto che l'ho trovata, ecco pure una foto!!!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
più veloce della luce!!!!
a primavera mi toccherà offrirti pure la birra :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luca ha scritto:
Posizione, forma e numero dei finestrini diversi, scritte sul ricasco del tetto, pittogrammi e marcature... per dire che sono la stessa vettura bisogna chiudere un occhio e mezzo.

Non mi pare di aver mai detto che si tratti della stessa vettura,il mio dubbio riguarda le tonalità dei colori che siccome non ho trovato riscontri in giro del'esistenza di tale livrea,ipotizzavo si trattasse di un fotomontaggio con colori sbagliati partendo da un altra foto,mentre la livrea che intende riprodurre la Tillig è quella ormai classica delle letti RZD,magari le scritte sono incomplete chissà,fattostà che con quei colori non mi par proprio che esista...poi la carrozza specifica del Venezia non lo è di certo come non lo era il vecchio modello Sachsen,e aveva gli stessi errori che sembrerebbe avere il modello 74752,ossia le scritte sul ricasco del tetto,assenti anche sulla carrozza del set 14020,e il pittogramma del letto assente invece sulla WLABmee del Venezia...
Io sono pronto a rimangiarmi tutto quello che ho detto se qualcuno riesce a trovarmi una foto con la carrozza nei colori "fluo" come quella del catalogo Tillig,ma fino ad allora continuerò a credere che si tratti di una riedizione di una letti di tipo Y negli stessi colori di quella del Venezia,anche se non dello stesso tipo ahimè anche se un organo della vista si potrebbe chiudere...tra l'altro ad oggi,a parte la AVA 200,nessuna carrozza è perfettamente inseribile nel treno,bisognerebbe a mio parere chiudere molti più occhi sulla carrozza letti CFR Roco,se si è disposti a dei compromessi,io penso di poterlo fare,se invece non è così è un'altra storia...
P.S. la carrozza verde invece è praticamente dello stesso tipo della Sachsen/Tillig(l'unica differenza che ho notato è la differente ampiezza del primo finestrino a sinistra dal lato scompartimenti,lo stesso di cui ho postato la foto,per cui là almeno per il tipo non ci sono problemi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Pietro, la carrozza del set di Sachsen, non solo è dello stesso tipo di quella che arriva a Venezia... ma ha anche la stessa numerazione di una delle carrozze arrivate al lido! :wink:
scritte e loghi nella ferrovia d'epoca V cambiano alla velocità della luce, quindi può darsi che il modello Sachsen sia ambientato in epoca leggermente diversa;
poi non è del tutto vero che del Venezia non si ha modellisticamente nulla :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
su TT di questo mese invasione di treni internazionali fotografati dal Signor "Gatto" :wink: al quale rivolgo i miei complimenti per la spettacolare copertina!
occhio alle news... loco PKP in testa al Praga Mosca ... a partire da Praga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
Pietro

Con chi stai parlando? :lol: Scherzo...
luigi402A ha scritto:
la carrozza del set di Sachsen, non solo è dello stesso tipo di quella che arriva a Venezia... ma ha anche la stessa numerazione di una delle carrozze arrivate al lido! :wink:
scritte e loghi nella ferrovia d'epoca V cambiano alla velocità della luce, quindi può darsi che il modello Sachsen sia ambientato in epoca leggermente diversa;
poi non è del tutto vero che del Venezia non si ha modellisticamente nulla :wink:

Non intendevo dire che nessuna carrozza si può mettere dentro al Venezia,solo che se si va a vedere bene sulle carrozze oggi esistenti ci sono tanti piccoli particolari che le rendono diverse da quelle in circolazione nella realtà(le differenze che stiamo discutendo sulla russa,ma anche la cuccette MAV Tillig con le scritte in cirillico assenti sulle carrozze vere e limitate a 140 all'ora,ecc.)Comunque ribadisco a mio parere tutte sorvolabili se si è disposti a non andare troppo nei dettagli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
scusami Piero... per farmi perdonare birra belga anche per te! a Conegliano il 21 marzo... :wink: :wink:

intanto una segnalazione:

http://www.railcolor.net/index.php?nav= ... tion=image

IC 211 Sava Monaco-Belgrado

OBB 1216
JZ 2cl Bl
JZ WRl
OBB 2cl Z rimodernata
OBB 2cl Z rimodernata
SZ 12cl AB (eelmt???)
SZ Dls


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 20:42
Messaggi: 33
Località: Milano/Parma
Ciao Luigi! Posso chiederti se sai la composizione della foto a pg 61 da te scattata a Latina, con in coda al treno di tutte carrozze fs una carrozza DB autozugh (o nachtzug?).

Grazieee!!

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
certo Giovanni ... quello era l'EN Capri Monaco Napoli e sei fortunato che ho la foto dello stesso treno mentre arrivava...:

EN Capri

E402B 124 (livrea originale)
6 x 2cl tipo Z FS xmpr
5 x 2cl cuccette tipo X FS
1 x letti MU FS
1 x 2cl cc tipo X DB (in questo caso di tipo Bcvmz 248)

ps: ma non dirlo in giro altrimenti Acme fa la E402B e ce la vende col mega-cofanettone di 13 carrozze!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
a giudicare dal colore della scritta direi che la cuccetta DB fosse marcata Autozug


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 430
Località: La Spezia
Ciao a tutti, scusate, ma credo di essermi perso...

Io vorrei conoscere la composizione dell'EXP.349 nei primi anni'90 ( 1991 in poi...), questo treno era un Irun - Ventimiglia - Roma Termini...

Ho provato a cercare ma non la ho trovata...

Grazie in anticipo per le risposte!

Ciao a tutti

Emy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
emiliano645 ha scritto:
Ciao a tutti, scusate, ma credo di essermi perso...

Io vorrei conoscere la composizione dell'EXP.349 nei primi anni'90 ( 1991 in poi...), questo treno era un Irun - Ventimiglia - Roma Termini...

Ho provato a cercare ma non la ho trovata...

Grazie in anticipo per le risposte!

Ciao a tutti

Emy


Davideeeeee!

PS: se aspetti un pochino (il tempo di andare a spulciare ìn mezzo alle vecchie scartoffie) qualcosina la troviamo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Eccolo qua, magari l'ambientazione è un pò tarda (95/96),ma è la più "antica" che ho:

Espresso 364 Roma Termini(12:22)-Ventimiglia (20:30-21:20)-Port Bou (5:52)
Composizione standard, senza vetture periodiche 24/9/95-1/6/96:

Da Roma Termini:

Loc E656 (vista personalmente anche E646 Navetta!)
sezione per Ventimiglia:
B X FS
B X FS
B X FS
B X FS
B X FS
D X FS (comunemente si trovava un bagagliaio-posta livrea MDVE)
A X FS
A X FS
WR self service FS

sezione per Port Bou:
Bc Y SNCF
AB Corail SNCF

sezione per Narbonne/Irun:
B X FS
AB X FS

Se penso che al posto di questa sventola di treno fino a un paio di mesi fa girava l'IC Tirreno fatto con le vetture EScity, mi vien quasi da piangere! :cry:


Ultima modifica di paoloporcarelli il martedì 10 febbraio 2009, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 430
Località: La Spezia
Grazie mille per l'aiuto!
Io ricordo di aver visto parecchie volte, nei primi anni '90, l'Exp.349 Irun - Roma T.ni con delle Carrozze SNCF tipo DEV cuccette in livrea bianco - blu e delle DEV di 1^ Cl. e di 2^ cl. entrambe in bianco - verde in composizione ...
Anche i due "Napoli Express" il 210 e 211 li ricordo con queste vetture, a qualcuno risulta ?
Ciao a tutti
Emy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], lucab e 104 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl