Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 6:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 197  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2023, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 158
Anzi,
mi comunicano i miei amici eNNisti che mettendo i ganci Arnold ( compresi nella confezione ) che girano anche su raggio 1 ..che sempre per noi eNNisti corrisponde a 18/19 cm...
ricordo che avendo come tutte le ultime produziohi we in N l’innesto “a baionetta” si può inserire qualsiasi tipologia di gancio...classico Arnold, corto Fleischmann , magnetici , barra , Sagi , DAPOL ( che sarebbero gli europei Micro Trains),.ecc. ecc.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2023, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 350
Ottimo. Ringrazio chi ha condiviso queste prime impressioni. Adesso devo solo scegliere.

Domanda: hanno motorizzato un solo carello? La soluzione con un motore centrale e trasmissione ai due carrelli sarebbe una bella sfida visto la lunghezza del modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2023, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 158
Dispolok ha scritto:
Ottimo. Ringrazio chi ha condiviso queste prime impressioni. Adesso devo solo scegliere.

Domanda: hanno motorizzato un solo carello? La soluzione con un motore centrale e trasmissione ai due carrelli sarebbe una bella sfida visto la lunghezza del modello.


Salve,
motore centrale con doppio volano ( uno per carrello) e ovviamente trasmissione su tutti e due.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2023, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 158
Intanto,
un piccolo video con ancora tutti i settaggi da fare
https://youtu.be/U1y-8E6gPrE

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 336
aln668.1700 ha scritto:
perchè il materiale in N a detta loro doveva costare meno perchè più piccolo.

In teoria dovrebbe esser così, perché più semplificati e quindi meno costosi da produrre, più che per il meno materiale che si usa.
Ma vale solo per produzioni in egual numero (o superiori).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 350
Un po' meno costano... certo da ennista mi piacerebbe che fosse mantenuto sul prezzo lo stesso rapporto che c'è fra le scale riprodotte :mrgreen: .

Per esempio, rimanendo su Hornby, carri Sgnss sono a circa 60€ in H0 (Rivarossi) e 40€ in N (Arnold). Prendo ad esempio due produzioni recenti ed identiche come prototipo di riferimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4616
Beh... In altri campi un livello di miniaturizzazione più spinto implica maggior progettazione, minori tolleranze, materiali più robusti e maggior precisione/tempo di assemblaggio. Quindi costi più alti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 18:47 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 397
In altri campi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5985
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Vorrei tanto mandariv a comprare due frese o teste per elettroerosione:
- una con diametro 0,5 mm
- l'altra con diametro 0.05
Poi ne parliamo ancora di prezzo dei modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2023, 20:40 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 762
Mica solo la fresa. Poi ci vuole la macchina col giusto numero di giri per farla lavorare....la fresa da 0,05 mm.
Ma son cose che si stanno scoprendo ora? Oppure a volte si scoprono ed altre si coprono?

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 882
marco_58 ha scritto:
Vorrei tanto mandariv a comprare due frese o teste per elettroerosione:
- una con diametro 0,5 mm
- l'altra con diametro 0.05
Poi ne parliamo ancora di prezzo dei modelli.



Nella fattispecie, per farne cosa?
Per non parlare della lente di ingrandimento “maggiorata” e delle pinzette con la punta più sottile.
Io mi preoccuperei anche per una sorgente fascio laser per puntamento galattico. Può sempre servire, viste la precisione richiesta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 572
Località: Vicenza
Il discorso di Marco era per far capire che le attrezzature per lavorare su pezzi più piccoli sono più costose, per cui gli stampi hanno un costo più elevato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:20 
Non connesso

Nome: Frank Toughchief
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2021, 13:32
Messaggi: 83
Indubbiamente ma come è già stato fatto notare questo ragionamento dovrebbe valere per tutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1129
Alessandro FAV ha scritto:
Il discorso di Marco era per far capire che le attrezzature per lavorare su pezzi più piccoli sono più costose, per cui gli stampi hanno un costo più elevato.


pienamente daccordo
il mio discorso era più ampio e si riferiva ad alcuni utenti che all'uscita di alcuni modelli in N, avevano lamentato il costo elevato pronounciando appunto la frase :
"sono più piccoli e devono costare meno dei modelli in H0".
non si è poi capito se "devono" costare meno quelli di una determinata marca, oppure tutte, oppure quasi tutte, ma comunque sia il problema non si pone in quanto detti utenti in questo topic non intereverranno mai o , se lo faranno, non sarà per criticare prezzi od altro.

comunque sia complimenti ad Hornby-Rivarossi-Arnold-Ecc per queste bellissime 668.
sarebbe interessante magari pensare in futuro ad una D343 oppure D345 e perchè no, magari delle Aln668 serie 1700

saluti
Mark Lenders


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 882
Alessandro FAV ha scritto:
Il discorso di Marco era per far capire che le attrezzature per lavorare su pezzi più piccoli sono più costose, per cui gli stampi hanno un costo più elevato.

Ciao Alessandro,
il fatto e' che nella fattispecie e' che qui si tende un po troppo a giustificare un po troppo cose sulla base della personale sensibilita' e per come sembrano le cose piuttosto che realmente per come le cose sono.
Esempi? Quello che ha detto MArco sulle presunte precisioni richieste per fare modelli piu' piccoli e confermato da te (chissa' per la Z allora... oppure per i modelli Real steam...), l'eterna giustificazione dell'alto costo dei decoder (pezzi ad altissima tecnologia aerospaziale, pero' c'e' chi produce a meta' prezzo e vanno bene per la maggior parte degli utenti che nn cercano la supercazzola prematurata con la segnalazione lampeggiante sul proto respingente posteriore ed il lampeggio sotto la terza ruota), il costo degli stampi, le problematiche di stoccaggio, magazzino e via via cantando. Tutte cose che sono sempre giustificabili asseconda della fazione o dell'utente polemico, guerrafondaio o puzzolente o tonto oppure caimano spompo ma pronto ed ultimamente principe od semplicemente che non ha nulla da fare e blatera polemicamente.
Giustificazioni che in realta sono basate su assunzioni, chiacchere, presunti trasferimenti di knowledge da un settore ad un altro etc. non su fatti.

Tutto qui.

Ne vuoi sapere una?? Mentre su questo forum si discetta sulle cause e le ragioni della percezione di mercato italiano "asfittico" (ma lo e' davvero?? Davvero davvero che i piagnistei siano reali??) o il disinmteresse delel case (davvero davvero??? Oppure ci sono altre ragioni?? Tipo che certi modelli meglio non farli uscire perche' altrimenti costerebbero in italia troppo??), qui in Inghilterra, nonostante la canaglia decisione della Brexit, e' tutto un fiorire di iniziative e piani per nuovi rilasci di modelli in N, 00, 0 ed altre grandi scale. Mai viste cosi' tante uscite e cosi' tante aziende che gravitano intorno queste scale. Piccole, gramdi , nuove, moderne, con livello di iperdettaglio contachiodi approved e spesso con affidabilita' Roco. E nel frattempo Hornby si e' impegnata anche nella scala TT e nella produzione di nuovi decoder DCC e bluetooth di cui qui non si e' parlato... In una nazione in cui l'inflazione e' a livelli record, dove i tassi di interesse dei mutui e' shizzato in alto, questo hobby non bene primario non sembra regredire... anzi... in barba al comune intendere che vuole questo hobby praticato da vegliardi ed incontinenti... ci sono anche scuole secondarie che hanno club di fermodellisti (12-17 anni).
E noi stiamo qui a discettare sulla fresa da 0.05 etc.

Scazzati saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 197  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl