Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Ferrovie Svizzere (CH)
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=44635
Pagina 276 di 287

Autore:  bigboy60 [ sabato 22 gennaio 2022, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

https://sbbcffffs-community.sbb.ch/t5/A ... ba-p/18575
Il logo a doppia freccia in campo rosso è stato introdotto nel 1982, sostituendo il precedente logo a ascudetto.
Dal momento che i due loghi debbono avere convissuto per alcuni anni, immagino che il vecchio logo a scudetto sia sopravvissuto per alcune vetture per lo meno fino alla fine degli anni '80 / inizio anni '90.
Se qualcheduno ha info più precise...
Tutte le tipo RIC SBB di Liliput sono poi state riprodotte da LS Models.
Saluti
Stefano.

Autore:  2+2=5 [ sabato 22 gennaio 2022, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Se hai tempo e voglia puoi provare a spulciare tra queste migliaia di foto. Si possono suddividere anche per anno.

Autore:  bigboy60 [ sabato 22 gennaio 2022, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Fantastico !
Intanto me lo sono salvato tra i preferiti...
Buon we
Stefano.

Autore:  brigEnne [ sabato 22 gennaio 2022, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Il logo "nuovo" a doppia freccia su fondo rosso è nato con le carrozze EW IV nel 1982 appunto. Ovviamente queste carrozze non hanno mai avuto il logo con lo scudo rossocrociato. Altri tipi di carrozze, comprese le RIC tipo X, hanno ricevuto il nuovo logo ma comunque con "debita calma", alcuni tipi (Bagagliai RIC tipo X, Leichtstahlwagen) non lo hanno mai ricevuto. Fino almeno a metà anni '80 (ma forse anche oltre) carrozze di ogni tipo con vecchio logo se ne potevano tranquillamente vedere.

Autore:  skatuba [ sabato 22 gennaio 2022, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Vi ringrazio per gli interventi, molto esaustivi.
Stranamente (ora mi spulcerò ben bene il sito segnalato da 2+2=5) in rete non sono mai riuscito a trovare foto delle suddette, perlomeno quelle in livrea verde.
Le uniche foto che ho, sono sul Cornolò-Pedrazzini, dove tali carrozze sembrano ambientate tutte verso la fine degli anni '70, e non troppo oltre, e tutte sulla Milano-Chiasso, mentre mi sembra di ricordarle (sporadicamente) verso la metà degli anni '80, in composizione ad espressi che arrivavano fino a Roma.
Alessandro

Autore:  Swiss Express [ sabato 22 gennaio 2022, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Nella prima metà degli anni ‘90 c’erano ancora un sacco di carrozze RIC con il vecchio logo, soprattutto seconde classi, alcune delle quali, specie quelle con 12 scompartimenti (che non furono trasformate in Bpm come le sorelle a 11 scomparti), potrebbero essere arrivate a fine carriera ancora così!
Diversamente la livrea C1 sparì relativamente presto, devo consultare un vecchio pdf per risalire al periodo esatto.. :)

Autore:  brigEnne [ sabato 22 gennaio 2022, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

skatuba ha scritto:
Vi ringrazio per gli interventi, molto esaustivi.
Stranamente (ora mi spulcerò ben bene il sito segnalato da 2+2=5) in rete non sono mai riuscito a trovare foto delle suddette, perlomeno quelle in livrea verde.
Le uniche foto che ho, sono sul Cornolò-Pedrazzini, dove tali carrozze sembrano ambientate tutte verso la fine degli anni '70, e non troppo oltre, e tutte sulla Milano-Chiasso, mentre mi sembra di ricordarle (sporadicamente) verso la metà degli anni '80, in composizione ad espressi che arrivavano fino a Roma.
Alessandro


Assolutamente si, le RIC di tipo X erano in composizione anni '70/'80 nel Expr 324/325 (424/425 in versione estiva) Roma - Geneve/Bern/Basel via Domodossola (via Chiasso la sezione Basel). Successivamente venne prolungata a Basel la sezione Bern ed eliminata la sezione che andava via Chiasso (che in origine comprendeva anche delle carrozze DB Roma - Amsterdam).

Autore:  skatuba [ domenica 23 gennaio 2022, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Vi ringrazio ulteriormente,
siccome acquistai queste Liliput sull'onda di vaghi ricordi, dato che le vedevo transitare dal vivo, mi era poi sorto il dubbio che avessi visto solamente quelle con il logo successivo.
Ogni tanto è piacevole veder transitare un variopinto espressone internazionale di qualche anno fa :mrgreen:

Alessandro

Autore:  bigboy60 [ lunedì 24 gennaio 2022, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Fino agli anni '80 erano piuttosto comuni i treni straordinari. In estate per portare i turisti stranieri a trascorrere le vacanze estive in Italia. Per le vacanze di Natale per riportare gli italiani immigrati all' estero a casa.
Quindi ci sono stati importanti treni organizzati dalle principali compagnie di viaggio straniere ( Touropa, Railtour, Apfelpfeil, TUI, tanto per fare alcuni nomi tra i più noti ), come più modesti treni organizzati dalle principali amministrazioni ferroviarie straniere.
Perciò, perchè non immaginare un convoglio SBB composto da tipo X ed altre RIC ( ad esempio Schlieren ) con loghi a doppia freccia mischiati a loghi a scudetto che, nella metà degli anni '80, riportava i nostri emigrati in Puglia o in Sicilia ?
Idem un bel convoglio di cuccette DB + bagagliaio, sia livrea blu / verde, che livrea blu oceano-crema che, alla fine degli anni '70, svolgeva lo stesso serivizio, ma proveniente dalla Germania ?
Treni così sono esistiti al vero, anche di composizioni relativamente modeste.
A volte ci si può prendere qualche "licenza poetica" ispirandosi al vero, anche senza riprodurre esattamente il vero.
D' altro canto i treni straordinari, proprio perchè straordinari potevano avere composizioni piuttosto variegate, sia per adattarsi alla richiesta di posti, sia in funzione della disponibilità del momento di vetture.
Saluti
Stefano.

Autore:  skatuba [ lunedì 24 gennaio 2022, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Paradossalmente non si trovano immagini in rete di tali RIC, o perlomeno non si trovano facilmente, ma sul "tubo" ho scoperto che appaiono spessino.
Inserisco un link perché lo trovo (per me) significativo
Una carrellata di transiti alla stazione di Città della Pieve, dove lavorava il mio babbo e specie d'estate lo seguivo di buon grado, gustandomi ogni convoglio che transitava sia in stazione, che nella DD prospiciente, dal 1985 in poi.

Al minuto 12.41 arriva l'espressone dalla Svizzera, con un paio di queste carrozze dal vecchio logo, a velocità ridotta perché dopo poche centinaia di metri si immette in DD.
Per la precisione bazzicavo in quella stazione qualche anno prima, ma è comunque una bella testimonianza

https://youtu.be/_exujK1d70w

Alessandro

Autore:  peppardo [ lunedì 31 gennaio 2022, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Immagine

chi avrà il coraggio di avere questo modello...un obbriobrio...ma come si fa?

Autore:  Re460 [ lunedì 31 gennaio 2022, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

peppardo ha scritto:
Immagine

chi avrà il coraggio di avere questo modello...un obbriobrio...ma come si fa?

:lol: é talmente brutta che a me piace :lol: dove l'hai trovata?

Autore:  Emilio T. [ lunedì 31 gennaio 2022, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

peppardo ha scritto:
Immagine

chi avrà il coraggio di avere questo modello...un obbriobrio...ma come si fa?


Questa è PROFANAZIONE pura!

Autore:  Mario (To) [ lunedì 31 gennaio 2022, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Ma non è la prima volta che appare su Ebay, mi sembra che ne abbiano già venduta una sui 130 euro.

Autore:  peppardo [ martedì 1 febbraio 2022, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Svizzere (CH)

Re460 ha scritto:
peppardo ha scritto:
Immagine

chi avrà il coraggio di avere questo modello...un obbriobrio...ma come si fa?

:lol: é talmente brutta che a me piace :lol: dove l'hai trovata?

eBay

Pagina 276 di 287 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice