Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 229
Bene, mi tuffo anch'io nel pantano OT: consiglio i romanzi di Joseph Roth, il nostalgico cantore della (presunta) felix Austria, dell'impero multietnico in cui ciascuno poteva trovare la propria Heimat di contro alla Vaterland dei nazionalismi esplosi dopo la fine della prima guerra mondiale. Aggiungo Claudio Magris, la cui triestinità mitteleuropea ha prodotto opere pregevoli quali Danubio e Microcosmi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 17:01
Messaggi: 346
Grande Stefano !!!!!
Eccellente soluzione per spellare i fili ....

Ho trovato questo:

https://www.ebay.it/itm/PTFE-Cable-Wire ... 5145040431

va bene ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
Quello che vedi mi pare parta da 0.5 mm2, quindi decisamente molto più grosso.

Quello che ti mostravo è circa un capello, isolante compreso.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Stai cercando del filo con sezione 0,25 - 0,35 mmq, quello è da 0,5 in più è isolato in teflon per impieghi gravosi, e ha un diametro esterno ben più grande di quello che cerchi, almeno 3/4 volte.
Cerca, per esempio, da questi rivenditori:
https://www.futurashop.it/
https://it.farnell.com/
https://www.digikey.it/
https://it.rs-online.com
https://www.tme.eu/it/

Oppure trovi un vecchio cavo parallelo per stampante o per comunicazione tra computer e lì ci trovi il filo che cerchi, anche un cavo USB o per rete LAN (ma di tipo flessibile) guasto va bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2020, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 17:01
Messaggi: 346
Bene. !!
Ancora grazie a Stefano e Marco.
Buona giornata.

.....LA MASCHERINA !!!!!!!..mi raccomando !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
crosshead ha scritto:
Il termine “crucco” deriva dal termine serbocroato kruh, che significa pane e che è stato italianizzato appunto in “crucco”.

Caro Crosshead, mi sto rileggendo tutti i tuoi post sul forum, per attingere ai tesori che vai dispensando. Non sto scherzando: sei l'individuo più interdisciplinare che io abbia mai conosciuto. Mi piacerebbe sapere che mestiere/i hai fatto.
Sommessamente, vorrei aggiungere un'altra possibile origine del termine crucco: risalirebbe alla divisione dell'impero austro-ungarico e alla nascita nel 1867 dell'imperial regio governo di Austria e Ungheria, dal che conseguì la comparsa sulle monete della scritta kaiserlich und königlich, abbreviata in Kr u K, da cui - nel Lombardo-Veneto, la dizione crucc.
Mandi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Pachecco ha scritto:
Bene, mi tuffo anch'io nel pantano OT: consiglio i romanzi di Joseph Roth, /i].

La marcia di Radetski, La cripta dei cappuccini!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2021, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4048
Località: Brescia
joker ha scritto:
Sommessamente, vorrei aggiungere un'altra possibile origine del termine crucco: risalirebbe alla divisione dell'impero austro-ungarico e alla nascita nel 1867 dell'imperial regio governo di Austria e Ungheria, dal che conseguì la comparsa sulle monete della scritta kaiserlich und königlich, abbreviata in Kr u K, da cui - nel Lombardo-Veneto, la dizione crucc.
Mandi!


Carissimo Joker
trovo suggestiva la tua interpretazione, anch'io ho sentita nominare; tuttavia per abbreviare la dicitura dell' Impero austro-ungarico si usava l'acronimo k.u.k. kaiserlich und königlich (imperiale e regia) Doppelmonarchie.

aquila con due teste coronate riunite


Immagine
Franz Joseph I. Kaiser von Österreich und König von Ungarn (1848–1916) divenne imperatore a soli diciotto anni
Immagine

fu per quasi sette decenni l’incarnazione della monarchia Austro-Ungarica. la sua morte determinò, tra il 1918 e il 1919, prima la disgregazione politica e successivamente quella sociale dei suoi territori che attualmente sono suddivisi tra tredici Stati europei:

Austria
Ungheria
Repubblica Ceca
Slovacchia
Slovenia
Croazia
Bosnia ed Erzegovina
Serbia (Voivodina)
Italia (Trentino, Alto Adige, Conca di Tarvisio, Friuli orientale, province di Trieste e Gorizia)
Montenegro (Bocche di Cattaro),
Romania (Transilvania, Banato orientale e la Bucovina meridionale),
Polonia (Galizia occidentale),
Ucraina (Rutenia, Galizia orientale e la Bucovina settentrionale).

Le mappe dell'impero e le relative popolazioni

Immagine

Immagine

Lo stemma che include quelli dei territori componenti l'impero

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2021, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
[quote=si usava l'acronimo k.u.k. quote]
Da cui la Kakania.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2021, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4048
Località: Brescia
Ciao Joker,

a proposito di Kakania e di austrici, per mia fortuna, all'esame di maturità non mi hanno torchiato sul mattone “Der Mann ohne Eigenschaften” (L'uomo senza qualità), di Robert Edler von Musil (Klagenfurt, 6 novembre 1880 – Ginevra, 15 aprile 1942),
bensì sul piacevole "Sternstunden der Menschheit" ( Momenti fatali dell' umanità) di Stefan Zweig (Vienna, 28 novembre 1881 – Petrópolis, 22 febbraio 1942)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2021, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6616
Località: Regione FVG
Gente, e il Grande Titolo ve lo siete dimenticato? :mrgreen:
Per indicare quella monarchia si usava abbreviare anche in K.K. senza la u, come anche per le ferrovie (KKStB) e pure per la marina militare (KKK).
Mi chiedo chi farebbe rotabili di quel periodo. ACME no sicuro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2021, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Ti è andata bene! Mille volte meglio Zweig che Musil. Io, però, come ho postato prima, fra gli austriaci tifo e tiferò sempre per Joseph Roth, che fra l'altro era un collega, giornalista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODELLO ACME - LO COMPERO O NO ?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1265
Località: Castell'Arquato (PC)
snajper ha scritto:
Gente, e il Grande Titolo ve lo siete dimenticato? :mrgreen:
Per indicare quella monarchia si usava abbreviare anche in K.K. senza la u, come anche per le ferrovie (KKStB) e pure per la marina militare (KKK).
Mi chiedo chi farebbe rotabili di quel periodo. ACME no sicuro...


Io un po' li faccio i rotabili delle KKStB.
O meglio da buon nazionalista ho qualche rotabile del periodo anni 30 quindi quando già alcune loco erano state annesse alle FS ed avevano già le targhe e i tipici particolari italiani (lanterne , etc.)
Non nego che le loco Austro-Ungariche mi facciano impazzire , purtroppo ne ho solo 3 o 4 e non ne esistono tantissime , se non cose artigianali e purtroppo non alla mia portata.
Adesso mi spiego il cartello "KuK Museum" che si trova appena fuori Lagundo nel paesino di Parcines.
Ci passo sempre davanti ma non ci sono mai entrato , qualche volta lo farò.
MA con moglie e figli la vedo più difficile che fare tutta la ciclabile della ValVenosta.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl