joker ha scritto:
Sommessamente, vorrei aggiungere un'altra possibile origine del termine crucco: risalirebbe alla divisione dell'impero austro-ungarico e alla nascita nel 1867 dell'imperial regio governo di Austria e Ungheria, dal che conseguì la comparsa sulle monete della scritta kaiserlich und königlich, abbreviata in Kr u K, da cui - nel Lombardo-Veneto, la dizione crucc.
Mandi!
Carissimo Joker
trovo suggestiva la tua interpretazione, anch'io ho sentita nominare; tuttavia per abbreviare la dicitura dell' Impero austro-ungarico si usava l'acronimo k.u.k. kaiserlich und königlich (imperiale e regia) Doppelmonarchie.
aquila con due teste coronate riunite

Franz Joseph I. Kaiser von Österreich und König von Ungarn (1848–1916) divenne imperatore a soli diciotto anni

fu per quasi sette decenni l’incarnazione della monarchia Austro-Ungarica. la sua morte determinò, tra il 1918 e il 1919, prima la disgregazione politica e successivamente quella sociale dei suoi territori che attualmente sono suddivisi tra tredici Stati europei:
Austria
Ungheria
Repubblica Ceca
Slovacchia
Slovenia
Croazia
Bosnia ed Erzegovina
Serbia (Voivodina)
Italia (Trentino, Alto Adige, Conca di Tarvisio, Friuli orientale, province di Trieste e Gorizia)
Montenegro (Bocche di Cattaro),
Romania (Transilvania, Banato orientale e la Bucovina meridionale),
Polonia (Galizia occidentale),
Ucraina (Rutenia, Galizia orientale e la Bucovina settentrionale).
Le mappe dell'impero e le relative popolazioni


Lo stemma che include quelli dei territori componenti l'impero
