Oggi è lunedì 7 aprile 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Questo è il lavoro di cui parlavo.

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=57333

A presto.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Leggendo con molto interesse gli argomenti trattati e essendo in procinto di realizzare un nuovo progetto di un piano stazione vero, vorrei chiedere se qualcuno può aiutarmi a capire meglio le misure di alcuni deviatoi che vorrei autocostruire.
Si tratta di:
deviatoio 250/0.092
deviatoio 250/0.12
deviatoio 170/0.12
deviatoio 245/0.10
deviatoio 150/0.12
Come faccio a trasformare il valore della tangente in gradi?? (scusate l'ignoranza :oops: )
Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
AlehH0 ha scritto:
...aiutarmi a capire meglio le misure di alcuni deviatoi che vorrei autocostruire...
Come faccio a trasformare il valore della tangente in gradi??


E' un calcolo di trigonometria.
Lo si ottiene con la funzione arc tang delle calcolatrici, dopo aver impostato l' unità di misura degree per gli angoli.

Oppure in Excel con la formula =+ARCTAN(E17)*180/PI.GRECO()
in questo caso la tangente deve stare in E17, ma si può modificare per convertire in angolo qualsiasi casella.
L' angolo viene in gradi decimali.
Quindi, per tg = 0.12, risulta 6.842773°
Ma, solitamente, gli angoli si trovanno espressi in gradi, minuti e secondi (sessagesimali).

Nei casi indicati :
tg 0.092 = 5,256415° = 5° 15' 23"
tg 0.10 = 5.710593° = 5° 42' 38"
tg 0.12 = 6.842773° = 6° 50' 34"
se serve, posso indicare il procedimento di calcolo da decimali a sessagesimali.

Per la costruzione geometrica dello scambio, la via maestra sarebbe il piano di posa, ovvero il disegno dettagliato dello scambio.
Altrimenti si può utilizzare il programma "scovato" da miramare1 (vedi qualche intervento più indietro).
Oppure, in prima approssimazione :

Allegato:
costruzione geometrica scambio.JPG
costruzione geometrica scambio.JPG [ 16.98 KiB | Osservato 11910 volte ]
- si disegna una retta che rappresenta il ramo di corretto tracciato
- si disegna un' altra retta con l' angolo corrispondente alla tangente (col goniometro, si usa l' angolo in decimale, ovvero, per esempio, 6.84°)
- il punto di intersezione delle rette si chiama centro geometrico
- dal centro geometrico si traccia la bisettrice verso l' interno
- il centro della curva è il punto di incrocio fra la bisettrice ed una retta distante un raggio dalla retta di corretto tracciato
- lo scambio inizia lato ingresso appena prima dell' inizio della curva
- lo scambio termina quando i rami di uscita distano di metà interasse minimo fra due binari paralleli (in H0 : 20.3 mm)

Il raggio è il primo numero che definisce il deviatoio :
150 m --> / 87 = 1724 mm
170 m --> / 87 = 1954 mm
245 m --> / 87 = 2816 mm
250 m --> / 87 = 2874 mm

Salvo errori ed omissioni.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie grazie grazie ste.klausen21
Sono veramente senza parole per la tua spiegazione e per l'aiuto che mi(/ci) stai dando.....!!!!!!!
A breve mi metterò all'opera per costruire gli scambi necessari alla realizazione del piano di stazione e poi inserirò qualche foto.
Ancora grazie.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Mi fà piacere essere stato di un qualche aiuto.

Aggiungo anche che la retta del ramo deviato può essere disegnata senza goniometro, usando, appunto, la tangente :

- si fissa, sulla retta del corretto tracciato, il punto che deve diventare il centro geometrico dello scambio
- si traccia un segno a 100 mm dal centro geometrico e si fissa un secondo punto sulla retta
- si moltiplica la tg per 100 (p.es. 0.12 * 100 = 12 mm) e si disegna un terzo punto, disassato dal secondo della quota calcolata
- si traccia una retta con origine nel centro geometrico e passante per il terzo punto disegnato. E' il ramo deviato

Allegato:
costruzione ramo deviato.JPG
costruzione ramo deviato.JPG [ 10.82 KiB | Osservato 11856 volte ]


C' è anche da aggiungere che passo, lunghezza ed angolatura delle traverse non sono facilmente intuibili.
Ma, se lo scambio viene visto da vicino, possono essere notate.
Se non si dispone dei piani di posa del vero, occorrerà osservarne uno vero.

Anche se ... tutti gli scambi commerciali hanno la traversinatura disegnata per accompagnarsi esteticamente al relativo binario. Quindi non seguono un prototipo reale.
Negli scambi reali, solo gli scambi moderni per alta velocità hanno una traversinatura tendenzialmente a passo costante.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 21:11
Messaggi: 2
Località: Monaco di Baviera
Salve,

per ottenere disegni di deviatoi in scala H0 ho trovato una pagina fantastica: http://www.iup.uni-bremen.de/~schroete/ ... xf_en.html
si chiama "DXF Turnout Generator", devi inserire solo i parametri come raggio, angolo, spazio tra le traverse etc in un modulo, poi ti generisce un file "DXF" del tuo deviatoio. vale anche per deviatoi in curva!
con un programma CAD o un semplice dxf-viewer poi aprire il file e stamparlo - e già in scala....

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
flori428 ha scritto:
Salve,

per ottenere disegni di deviatoi in scala H0 ho trovato una pagina fantastica: http://www.iup.uni-bremen.de/~schroete/ ... xf_en.html
si chiama "DXF Turnout Generator", devi inserire solo i parametri come raggio, angolo, spazio tra le traverse etc in un modulo, poi ti generisce un file "DXF" del tuo deviatoio. vale anche per deviatoi in curva!
con un programma CAD o un semplice dxf-viewer poi aprire il file e stamparlo - e già in scala....

saluti

Ho appena visto il sito......
"Eccezziunale veramente" diceva qualcuno :wink:
Grazie per la dritta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
ste.klausen21 ha scritto:
Mi fà piacere essere stato di un qualche aiuto.

Aggiungo anche che la retta del ramo deviato può essere disegnata senza goniometro, usando, appunto, la tangente :

- si fissa, sulla retta del corretto tracciato, il punto che deve diventare il centro geometrico dello scambio
- si traccia un segno a 100 mm dal centro geometrico e si fissa un secondo punto sulla retta
- si moltiplica la tg per 100 (p.es. 0.12 * 100 = 12 mm) e si disegna un terzo punto, disassato dal secondo della quota calcolata
- si traccia una retta con origine nel centro geometrico e passante per il terzo punto disegnato. E' il ramo deviato
C' è anche da aggiungere che passo, lunghezza ed angolatura delle traverse non sono facilmente intuibili.
Ma, se lo scambio viene visto da vicino, possono essere notate.
Se non si dispone dei piani di posa del vero, occorrerà osservarne uno vero.

Anche se ... tutti gli scambi commerciali hanno la traversinatura disegnata per accompagnarsi esteticamente al relativo binario. Quindi non seguono un prototipo reale.
Negli scambi reali, solo gli scambi moderni per alta velocità hanno una traversinatura tendenzialmente a passo costante.


Stefano Minghetti

Credo di interpretrare tutti gli altri lettori se ti chiedo di andare avanti con le spiegazioni.
Dovremmo pervenire al disegno in scala degli scambi di cui è stata citata la sigla, per poterli costruire da soli in casa.

P.s.: Cosa significa
- lo scambio termina quando i rami di uscita distano di metà interasse minimo fra due binari paralleli (in H0 : 20.3 mm)
non termina al cuore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Gr471 ha scritto:
P.s.: Cosa significa
- lo scambio termina quando i rami di uscita distano di metà interasse minimo fra due binari paralleli (in H0 : 20.3 mm)
non termina al cuore?


E' vero. E quanto è lungo il cuore ? Dipende.
Nelle geometrie FS che ho visto, la rotaia di uscita si prolunga quanto serve, per far sì che due scambi in opposizione abbiano lo stesso interasse di due binari rettilinei.
Mi spiego con un disegnino :

Allegato:
punto terminale dello scambio.JPG
punto terminale dello scambio.JPG [ 12.07 KiB | Osservato 11682 volte ]


La quota "d" è proporzionale alla quota "a".
L' interasse è pari a due volte la quota "d".
Per poter realizzare una comunicazione senza modificare gli scambi o senza dover aggiungere tratti intermedi, occorre che la quota "d" sia esattamente metà dell' interasse (minimo) fra due binari.
Nell' esempio, due scambi (il nero ed il rosso) sono posti in opposizione per realizzare una comunicazione.
Quindi lo scambio termina dopo la quota "a", che viene dimensionata in funzione della quota "d".

Questo per gli scambi a cuore rettilineo.
Per quelli a cuore curvo sarebbe possibile calcolare il raggio in modo che la curva termini esattamente nel punto medio fra i due scambi. Ma solitamente fra due scambi a cuore curvo si mette un tratto rettilineo.
Salvo errori ed omissioni (ingegneri ferroviari non strapazzatemi).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Riporto su questa interessante discussione e ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi ha poi fatto qualcosa e magari inserire qualche foto e qualche dritta per la costruzione.
Inoltre vorrei chiedere se le traversine in vetronite o bachelite ramate si trovano già tagliate a listarelle di 3 mm. o quali metodi si usano per ritagliarle.
Alessandro
PS: per Protoluca, mi sembra o stavi costruendo, oltre ai deviatoi, anche il normale binario, non riesco a trovare il tuo trafiletto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
C'è nessuno...? (recitava una pubblicità)
Mi sembrava che intessasse a molti questa discussione o mi sbaglio?
Comunque ci riprovo e chiedo se qualcuno sia in possesso dei disegni dei vari tipi di scambi italiani o magari sia riuscito a scattare qualche foto dall'alto per capire la disposizione delle traversine....
Speriamo bene :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
AlessandroMarchesini ha scritto:
C'è nessuno...? (recitava una pubblicità)
Mi sembrava che intessasse a molti questa discussione o mi sbaglio?
Comunque ci riprovo e chiedo se qualcuno sia in possesso dei disegni dei vari tipi di scambi italiani o magari sia riuscito a scattare qualche foto dall'alto per capire la disposizione delle traversine....
Speriamo bene :?


ciao io li ho costruiti su base fasttrack:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

per le traversine di legno, ho preso listelli 2x3mm
per le traversine di rame ho preso tavola da 16x10cm e ho fatto strisce da 3mm intagliando prima con il taglierino e poi spaccando la striscia con una pinza. Non usare il seghetto altrimenti crepi con la vetronite che alzi....
:wink:

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
C'è nessuno...? (recitava una pubblicità)
Mi sembrava che intessasse a molti questa discussione o mi sbaglio?
Comunque ci riprovo e chiedo se qualcuno sia in possesso dei disegni dei vari tipi di scambi italiani o magari sia riuscito a scattare qualche foto dall'alto per capire la disposizione delle traversine....
Speriamo bene :?

IO li ho autocostruiti su base fasttracks con traversinatura americana, credo che basti allineare le traversine perpendicolarmente al ramo deviato.
comunque alla fine non è che si noti molto la traversinatura errata sul plastico

Immagine

Immagine

a suo tempo avevo deciso di procedere con l'autocostruzione per avere angoli più realistici ed alla fine lo sforzo mi ha ripagato.
Per tagliare la vetronite ho acquistato una taglierina professionale, un buon investimento che mi è tornato utile per numerosi altri tagli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:09 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
giulio perdonami se ho dimenticato di dire che mi hai dato una grande mano!!

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie a Giulio e crystal13 per il vostro contributo!
Per crystal13: ho visto come hai fatto la leva di comando degli aghi, molto realistica, e che per l'isolamento elettrico hai usato colla bicomponente.
Pensi che possa essere affidabile nel tempo??
Per Giulio che scrive
Cita:
IO li ho autocostruiti su base fasttracks con traversinatura americana, credo che basti allineare le traversine perpendicolarmente al ramo deviato.
comunque alla fine non è che si noti molto la traversinatura errata sul plastico

perpendicolarmente al ramo deviato :roll: ? Quindi i disegni di Fasttrak non vanno bene??
Possibile che in rete non si riesca a trovare neppure un disegno di un deviatoio italiano???
Qualcuno avrà paura dello spionaggio industriale?? :lol: :lol:
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl