Superanacleto ha scritto:
g.mureddu ha scritto:
Novemberuicx ha scritto:
la risposta è si, io ho agito proprio senza smontare il motore. Bisogna procurarsi un bisturi n. 11 a punta, oppure un cutter molto affilato e ripassare la sagoma dei fori sulla gomma, poi con una pinzetta si estrae il rettangolo di gomma. Infine ho montato anche una molla tra carrello centrale e telaio che permette di tenere pressato sui binari il carrello stesso (modifica che avevo già eseguito anche sulle tigri Rivarossi).
Ps: per smontare il carrello centrale occorre svitare le viti che tengono fermo il guscio inferiore del carrello, fare leva per disimpegnare i perni, infine svitare la vite centrale che assicura il carrello al telaio.
Esatto! C'è un però! Se vi lamentate del rumore, per forza di cosa dovete agire sul motore per centrare bene i cardani, o rischiate nel tempo conseguenze di consumo anomalo nei bicchieri/cardano, occhio!
Saluti
Mureddu Giovanni
Fortunatamente (se così si può dire) la mia non ha problemi di rumore, è molto silenziosa, quindi credo che agirò da sotto.
Piuttosto, credo avrò difficoltà nel reperimento della molla suggerita da Novemberuicx,
Suggerimenti?!?
Infatti, come avevo scritto nella prima pagina, dipende dall'assemblaggio, se la loco non presenta nessun rumore è chiaro che il motore e i cardani sono ben centrati, però chi lo usa sulle curve molto strette ed ha problemi nel girare nel senso di sforzo e un rumore si fruscio, andate a vedere i bicchieri dei carrelli che non tocchino i telai, raschiate con un cutter entrambi i lati e vedrete poi ottimi risultati.
Sono piccolezze che risolvono non pochi problemi, ma se fossero state osservate bene prima del progetto/montaggio, non saremo qui a parlarne....
p.s.: per la molla suggerirei quella della E626 Roco oppure quella dei carrelli della E636 che si trova ancora come ricambi Roco
Buon lavoro a tutti
Mureddu Giovanni