Oggi è sabato 19 aprile 2025, 2:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Caro Swiss Express, si resta senza parole... :oops: :oops: :oops:

Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Gabriele ha scritto:
Carrozza 2a classe MAV tipo Bvmz costruzione DWA – Vienna-Budapest (nessuna riproduzione)

Controllando meglio, questa è una Bpmz di costruzione DWA.
Si riconosce che è una carrozza a salone DWA dai carrelli privi di smorzatori e dal primo finestrino del comparto viaggiatori con vasistas... :wink:
_______________________________________________________________________________________________________


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 21:47, modificato 7 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
paolo1954 ha scritto:
si resta senza parole...

Decisamente... :D :wink:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 21:46, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Swiss Express ha scritto:
Gabriele ha scritto:
Carrozza cuccette CFR ex Bctm 257 DB ristrutturata – Vienna-Bucarest

Da orario dovrebbe essere una AcBcmee delle CFR...!

Esatto, quel tipo di carrozze sono proprio AcBcmee (serie 40-31), in origine erano di 2a classe ma le CFR le hanno trasformate in miste aggiungendo le carenature, mantenendo però i tipici finestrini doppi agli scomparti centrali e ovviamente la lunghezza maggiore dello standard (27,5 m). Qui è presa dall'altro lato:
http://img261.imageshack.us/f/615340310 ... 41eu9.jpg/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
E' vero le CFR sono carenate, mentre le cuccette ex-DB Bcmh 257 ora della slovacca Vagon Service Travel (classificate Bcmh 51) che le utilizza per treni d'agenzia, sono scarenate e vestono ancora la livrea DB-AG...!!!


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 18:12, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Gabriele ha scritto:
Carrozza letti OBB tipo WLABmz61 MU 1973 – Vienna-Belgrado (ACME o Rivarossi)


Solo ACME,la rivarossi riproduce(va) una MU '64 e solo col logo TEN :wink:
Sulla Bctm 257(che poi aveva anche cambiato sigla in Bcom o Bcomh 244,visto che non era climatizzata)non riesco a capire se gli scomparti di prima siano quelli all'estremità o se più logicamente siano quelli larghi centrali,che oltretutto erano a 4 letti...in realtà non capisco proprio questa carrozza,come mai avesse,assieme alla sua simile Bcm 242/252/254,scompartimenti più larghi ma sempre di seconda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
dariod ha scritto:
Non sono esperto di ferrovie russe moderne ma quelle della foto è una vecchia carrozza kupe: è dedicata al traffico interno o al massimo verso i paesi dell'ex blocco.
Arrivano regolarmente a Budapest e a Berlino in composizioni complete ma non sono per nulla assimilabili alle carrozze prodotte da LS Models.


Dario, io parlavo della livrea non del tipo di carrozze anche perche' al di fuori dell'URSS o ex-URSS le carrozze che tipicamente uscivano erano del tipo quelle prodotte dalla Sachsen e poi dalla Tillig cioe' le OSShD Tipo Y...

Qualche settimana fa sull'home page della duegi c'era una foto in cui c'era un convoglio russo in cui erano presenti vagoni con la livrea tricolore e questa nuova. Qualcuno che ne e' in possesso puo' mandarmela?

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Cari amici,ciao a tutti e bentrovati.
Mi rileggo un po' con attenzione,le pagine che mi sono rimaste indietro,e poi mantengo le promesse fatte a suo tempo.


SIMO80 ha scritto:
Ciao a tutti,
poiché ad agosto ho avuto l’occasione di prendere l’EN Dacia (se ne era già parlato a pagina 22, ma non in modo dettagliato) ...



Dettagliato cosi' intendi?

viewtopic.php?f=21&t=357&start=4575

Bellissime e superdettagliate le foto,grazie sei stato di grande utilita' per me,che seguo con particolare curiosita' i treni,ad est.

Gabriele,come al solito e' di una precisione chirurgica,tanto che solo Nicolo' ultimamente,riesce a fargli concorrenza.

Per la composizione invece,attenzione perche' e' molto ballerina.Specie per quanto riguarda,le sezioni MAV (con la tipologia di vetture assolutamente incostante),e OBB.(presenti spesso anche le cuccette,59-91 2 in livrea bleu con scritte liegewagen,del tipo Heris,e la letti tipo WLABmz MU,sempre Heris,o Rail Top mi pare).E' anche molto importante,ricordare la sezione periodica di rinforzo BDZ,che oltre alla letti,vede anche minimo una cuccette (sempre BDZ),in composizione.

Una piccola nota integrativa sulle vetture RZD in nuova livrea,descritte dall'amico Sergio.Si stanno vedendo anche abbastanza spesso (e me lo conferma un conoscente di Mosca,con il quale corrispondo,faticosamente in inglese),sul Vltava,(almeno una),e sul Bucarest,Varna (anche quattro per volta).Infine sul Tisza Express,sono oramai di casa.Se fate una passeggiata sul tubo,ve ne fate un idea molto piu' precisa,ci sarebbero anche molti altri esempi da fare.

http://www.youtube.com/watch?v=Fze-w7IRaCA

Chiaro dunque,che sono state adibite regolarmente al traffico internazionale,e che presto,se ne vedranno sempre di piu', in giro per l'europa.A me,personalmente,questa nuova livrea non mi dispiace proprio,anzi.

Proud Member of the Gigio's Club Condividere e' bello !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
per prima cosa ringrazio Gabriele per le correzioni e aggiunte che ha fatto alla mia descrizione dell’EN Dacia e mi fa piacere che le foto siano piaciute.
Rispondendo a Luìgìgio: per descrizione dettagliata intendo una foto dalla quale poter vedere bene il treno completo (anche da distante) e l’indicazione del tipo di carrozze (anche in modo sommario come ho fatto io) che compaiono nella foto, come ho visto fare più volte in questo topic e come è stato fatto nella pagina che hai indicato (mi accontento semplicemente del tipo di carrozza, non chiedo la marcatura completa).
Naturalmente la foto che ho visto a pagina 22 l’ho apprezzata ugualmente, come mi fa piacere vedere qualsiasi foto di convoglio internazionale e non, e aggiungo che anche a me piacciono molto i convogli dell’est.
Inoltre visto che si parla delle carrozze RZD nella nuova livrea approfitto per postare questa foto, di qualità purtroppo non buona, fatta il 13 agosto a Budapest nella quale si vede parzialmente il Tissa Express con una carrozza nella nuova livrea.
Aggiungo che la foto l'ho fatta dalla carrozza letti MAV, ovviamente tipo Y, dell'EN "Venezia" (giusto per rimanere in tema di convogli dell’est :D ).

Immagine

Saluti.
Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Le prime cinque vetture sono le classiche cuccette di 2^ e/o 3^ classe, tranne la terza che è una ristorante, in servizio tra Mosca, Chop e Uzhgorod...?


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:34, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
SIMO80 ha scritto:
..come è stato fatto nella pagina che hai indicato...


Appunto si,per questo ti ho scritto la segnalazione.Proprio perche' non se ne era scritto,e descritto,solo a pagina 22.Alle volte foto (anche se raramente belle e chiare,come le tue),alle volte video,si fa' quel che si puo'.
Mi fa piacere,molto,che anche tu condivida la simpatia per le composizioni est europa.Alle volte mi sento un po' solo,riguardo questa specifica curiosita',passione.

Invece,giusto per restare piu' vicino ai nostri confini,qualcuno sa' se il Transalpin viene effettivamente effettuato con materiale Railjet,o no?
Attuale intendo.
I riferimenti da web e tubo,non sono chiari.Sono anzi,abbastanza controversi.

Proud Member of the Gigio's Club Condividere e' bello !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
L'ex Transalpin, ora classificato RJ 162/163, è effettuato sull'intero percorso Vienna-Zurigo da una doppia composizione di Railjet...


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:33, modificato 6 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Gia' gia',vedo:

http://www.youtube.com/watch?v=0fym1Wq6EGM

Che tristezza,e che monotonia assoluta.Sapevo del cambio,lo avevi scritto tu stesso,tempo addietro,ma mi era rimasta un briciolo di speranza,perche' le fonti video erano alternate.Speravo avessero cambiato idea all'ultimo.Speranza vana.Aveva ragione Fabio,prepariamoci nel giro di pochi anni,a vedere sfrecciare in giro per l'europa,solo suppostoni monolivrea.E speriamo che resistano,CNL,e le agenzie private,perche' se no'

Proud Member of the Gigio's Club Condividere e' bello !!!


Ultima modifica di Luìgìgio il martedì 17 agosto 2010, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 19:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Luìgìgio ha scritto:
Mi fa piacere,molto,che anche tu condivida la simpatia per le composizioni est europa.Alle volte mi sento un po' solo,riguardo questa specifica curiosita',passione.


ma quale solo!!!! ci sono pure io o non si era capito? 8) :lol:

ciao
Sergio

PS: bello il video del Moskva-Budapest 8)


Ultima modifica di sergio26 il martedì 17 agosto 2010, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl