Edo5790 ha scritto:
E' uscito il set Rivarossi HR4318 denominato "celerone" comprendente due postali ed il carro chiuso Hcs con mantici... mi pare sia una bella novità tra le tante sfornate nell'ultimo periodo; qualcuno conosce bene la storia di questi servizi? (epoche, modalità ecc) ed anche sui bagagliai riprodotti?
Ad esempio tali veicoli erano inseribili nei postali 2998 - 2999 in arrivo / partenza da Milano Centrale (allego quelli tratti dal libro Composizioni di Milano Centrale del 1981).
Tenete conto che le sigle corrispondevano ai seguenti carri e carrozze nell'epoca IVb degli schemi allegati:
Us = carrozze postali a carrelli con intercomunicanti, ad esempio le Ui(z) 1400 prodotte da Rivarossi e Hornby, di cui una presente nel citato set in uscita in questi giorni;
DU = carrozze miste bagagliaio postali a carrelli con intercomunicante, di cui una presente nel citato set in uscita in questi giorni;
DI = bagagliaio a due assi con intercomunicanti, prodotto da Acme negli scorsi anni (artt. 50804/50805).
H = carro merci a due assi con intercomunicanti e REC; poteva essere del tipo presente nella confezione uscita in questi giorni oppure il set HR6311 con due carri oppure di tipo FI (tetto spiovente a capanna, sempre con REC e intercomunicanti) proposti da Acme negli scorsi anni, infine gli FFI, prodotti da Laser molti anni fa;
G = carro merci di tipo Gs (ad esempio i carri Gqs del set HR 6225 omettendo la scritta "Trasporto fiori" o quelli dei set HR 6505/6506) o F o FF (prodotti da Laser e Euroscale) dotati di condotta REC.
All'epoca la locomotiva titolare era la E444 ma non era raro trovare al traino le E646 e, nel tratto più acclive tra Firenze in direzione Bologna, anche le E645.