Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

composizioni internazionali ... il ritorno
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=357
Pagina 361 di 631

Autore:  Little Earnings [ venerdì 29 aprile 2011, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Qualche mio avvistamento:l'anno scorso l'unità 411,una ex DB,che infatti aveva i vasistas...

Immagine

Immagine


La settimana scorsa nella tripla c'era la 451,una ex SBB...

Immagine

Immagine



Un'altra ex DB,la 405...

Immagine

Immagine


Il tutto unito ad una WL33s,originaria ÖBB,un bel tris...

Autore:  Swiss Express [ venerdì 29 aprile 2011, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Il 451 l'ho visto il 26 febbraio, quando vi fu la composizione record da 8 carrozze..! :wink:
Ho fotografato anche il 453, che se non ho capito male dovrebbe essere un altro ex-SBB (aveva le finestre apribili su entrambe le fiancate).
Di ex-DB ho fotografato anch'io il 411 il 3 giugno scorso, e il 403 (vasistas su entrambe le fiancate).

Ho notato che i WL 32 (75-71) ex-DB, cioè quelli con finestre a vasisas, non hanno il tipico "caminetto" nel ricasco del tetto, lato corridoio (al centro), caratteristico dei T2s di prima serie. Invece altri 32, ma con finestre apribili, lo mantegono.
Gli esemplari per i quali ho potuto documentarmi fotograficamente (tra cui 403 e 411) hanno la parte corrispondente del tetto saldata. Può anche questa essere una caratteristica esclusiva dei T2s 32 ex-DB..?
Questo potrebbe suggerire che prima degli interventi di riammodernamento austriaci, i WLABms 166 DB avessero subito un precedente intervento di revamping (seppur leggero). Questo spiegherebbe le due differenze prima descritte (finestrini e caminetto).

Autore:  Swiss Express [ sabato 30 aprile 2011, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

E 14/D 28459 "Jerzy Popiełuszko"
(Warszawa - Roma San Pietro)
Immagine

La composizione

-FS E.656-420
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP Bc10mnouz (UIC-Z) - PKP Intercity
-PKP Bc10mnouz (UIC-Z) - PKP Intercity
-PKP Bc10mnouz (UIC-Z) - PKP Intercity
-PKP WRmnouz (UIC-Z) - PKP Intercity
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
-PKP B10nouz (UIC-Y) - verde/beige
________________________________________

Un'ora più tardi è transitato il treno E 15/D 28461 Varsavia-Roma S. Pietro al traino della locomotiva E.656-071, in composizione una cuccetta UIC-Z in più, quindi era composto da 12 vetture.

Autore:  Z [ domenica 1 maggio 2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Waoooo!!! Bellissima la tua foto Nicolo' :wink:

Cmq...A guardarci bene...Il caimano in livrea XMPR perde tutta la sua classe, potenza....Sembra una semplice loco di secondo fascia....Tutt'altro che una locomotiva mitica :arrow:

Fabio 8)

Autore:  luigi402A [ domenica 1 maggio 2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

per due giorni Roma è stata protagonista di un via vai di treni straordinari!

dal video del mitico Davide (rovinato solo nel finale dal transito della frecciarossa...)

http://www.youtube.com/watch?v=YGfW6p4G5Is

l'estrazione grafica attraverso i disegni dello screensaver traffic:

Allegati:
pellegrini.jpg
pellegrini.jpg [ 111.7 KiB | Osservato 9175 volte ]

Autore:  Swiss Express [ lunedì 2 maggio 2011, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Grazie Fabio, gentilissimo.. :wink:
sì, un caimano con i colori tradizionali sarebbe stato perfetto, quà e là ce ne sono ancora, però presi in pessime condizioni.. :? :?

Bello lo speciale dal Belgio, ho visto anche alcune foto, sbaglio o era da una vita che le cuccette Eurofima SNCB non mettevano più piede in Italia..(ma anche le I10)..? :shock:

Autore:  luigi402A [ lunedì 2 maggio 2011, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

lo speciale con le carrozze belghe era proveniente da Paris Austerlitz :wink:
le carrozze belghe sono spesso usate per i treni straordinari dei pellegrini (specie in direzione di Lourdes) da quando sono state "dismesse" a causa dell'eliminazione dei servizi notturni SNCB...

non sbagli... era da molti anni che non scendevano fino a Roma

Autore:  Swiss Express [ lunedì 2 maggio 2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

ah da Parigi.. :P , allora il Beglio non c'entrava nulla..! E' interessante comunque notare che le cc Eurofima abbiano tenuto a distanza di anni sempre gli stessi colori, e ancora adesso sembrano preso particolarmente bene.

Particolare la nuova livrea Lunéa delle cuccette francesi, devo dire la verità, non l'avevo mai vista prima, sarà estesa a tutto il parco delle cc Corail..? :?:

Autore:  Z [ martedì 3 maggio 2011, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

In Francia il parco della carrozze corail cuccette sta sciogliendo come un ghiaccio al sole. Beh...Con il tgv, si fà Parigi-Marsiglia in 3 ore, Parigi-Lione in 2 ore e Strasburgo in 2 ore 30...Un belga parte da Bruxelles e arriva sulle alpi francesi in poche ore. Un inglese parte la mattina con il tgv Eurostar per Eurodisney Paris e ritorna la sera a Londra, un tedesco arriva a Parigi con l'ICE, beve la sua birra, va a vedere qualque s#x shop di Pigalle e riparte in fine serata a Francoforte... ecc...
In Francia, con tutte queste super linee altà velocita, i treni notturni non hanno più senso ne futuro!! Quindi spesso le sncf nollegiano carrozze straniere per effettuare treni speciali visto che hanno poche carrozze cuccette ancora in servizio. Fabio 8)

Autore:  Z [ giovedì 5 maggio 2011, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Un treno notte di tempo fà.... 8)

Immagine
Immagine

Autore:  sit21 [ giovedì 5 maggio 2011, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Forse e dico forse, a breve riceverò una macchina serie 13 delle ferrovie belga prodotta da LS Model; questa macchina può essere usata anche con treni merci, oppure solo passeggeri? Trovo che con i Taurus e le Astride, siano tra la macchine moderne più affascinanti.

Autore:  Z [ giovedì 5 maggio 2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Ciao, le locomotive hle13 sncb fanno sia treni merci che passeggeri. In Belgio, si possono vedere davanti agli IC con le vetture I11+ pilota oppure le M6. Cmq sono macchine impiegate al 70% per treni merci. In Belgio, le compo eurocity ed intercity "loco+vetture" sono poche visto che ci sono i tgv thalys per molti collegamenti internazionali verso la Francia, Olanda e Germania e automotrice tipo AM96 per numerosi treni rapidi interni.

Autore:  sit21 [ domenica 8 maggio 2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Bene, meglio così non ho materiale passeggeri da fargli trainare.
Grazie Fabio

Autore:  Ae6/611401 [ domenica 8 maggio 2011, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Z ha scritto:
Un treno notte di tempo fà.... 8)


che treno è?
sicuramente un notturno interno italiano...per la presenza delle Sleperette... :)

una curiosità:
di che marca sono le cuccette?
Grazie! :)

Autore:  evil_weevil [ domenica 8 maggio 2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: composizioni internazionali ... il ritorno

Ae6/611401 ha scritto:
una curiosità:
di che marca sono le cuccette?

Inequivocabilmente ACME 50500/50501/50510/50511, sia tipo 1970 che tipo 1975 :wink:

Pagina 361 di 631 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice