Oggi è venerdì 18 aprile 2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3140
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Grazie ad una richiesta in un'altro topic, ho trovato questo video dell' EC Paganini del 1992:
http://www.youtube.com/watch?v=WXczJsPKqk0

La composizione esatta non è facile da individuare (se Piero ci vuole provare, bene!), ma orientativamente sono carrozze Apmz/Avmz per la prima classe livrea rosso/bianco fascia viola (modelli Lima, Roco) e Bpmz/Bvmz per la seconda classe sia in livrea rosso/bianco fascia viola che nella precedente crema/blu oceano (modelli Roco, LSM, Acme).
Negli EC si trovava anche una ristorante, quasi sempre del tipo senza pantografo, anche se si sono viste eccezioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 0:07 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
Poi mi spieghi come hai fatto a trovare quel video, che non ha nel testo la parola "Paganini" ma "Pagnini"....
già che c'era poteva chiamarlo "%}¢¦¤!" che faceva prima... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Video molto interessante,ma non mi è nuovo,era forse sul fu VHS della E 428 014?Comunque si vedono varie cosette interessanti:
-Sezione di prima classe con 2 Avmz 107 pressurizzate(modello Roco in ben 2 numerazioni,che ho entrambe,naturally... :lol: ),in mezzo una salone proprio del tipo Apmz 117 o 117.2(porte a espulsione e finestrini grandi,sempre modello Roco).
-la ristorante:bella questa,è uno dei 3 esemplari di WRmz 137.1.sprovvista di pantografo e dotata di REC quadritensione,quindi atta alla circolazione in Italia.Purtroppo nessuno ha mai pensato ad una sua riproduzione,tranne la Fleischmann in scala accorciata.
-sezione di seconda con 2 Bvmz 185(sempre modelli Roco)e il resto tutte saloni,ovviamente delle pochissime serie abilitate a circolare da noi(Bpmz 291.1,291.3 e Bpmbz 291.5,mi pare siano tutte...):modelli Roco ormai meglio lasciarli perdere,resterebbero LS Models e ACME,ma solo la ditta italiana produce numerazioni compatibili con un treno circolante in Italia,volendo essere pignoli,in caso contrario dipende dai gusti scegliere tra ACME ed LSM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Bel video!! Che ovviamente mi ha smontato la convinzione che di ristorante andasse bene solo la WRmh 132... :lol:
Comunque si, di norma quella era la composizione standard, con tre di prima classe di cui una a salone in mezzo alle due scomparti, poi ristorante e otto di seconda di cui le prime due Bvmz e le altre Bpmz (anzi, 5 Bpmz ed una Bpmbz per disabili).
Per le prime classi oltre alle Eurofima e Apmz 117 (o anche 122 credo) molto spesso capitavano le ex TEE Avmz 111 e Apmz 121, prodotte da Lima, oltre come detto alla WRmh 132, a volte anche in livrea TEE. Quindi per la ristorante al momento si è un pò vincolati, ma per il resto c'è buona scelta (sorvolando al limite sulle sottoserie delle Bpmz, se si vogliono evitare doppioni...).
Ho trovato una foto con una Z1 FS di 1a classe bigrigia in testa a tutto, subito dietro la loco (una E444 originale in quel caso), non so se di rinforzo o di rimando...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Gabriele ha scritto:
Per le prime classi oltre alle Eurofima e Apmz 117 (o anche 122 credo)...


Per le 122 dipende da quando si vuole ambientare:tutto il gruppo delle 122 è stato trasformato in 117 o 117.2(anche queste carrozze pressurizzate)a partire dal 1988 entro giugno 1991,anche se alcune hanno cambiato la marcatura anche 3 anni dopo(nonostante le prime fossero state trasformate nell'88 hanno assunto la classificazione di carrozze pressurizzate solo nel '91;prima rimanevano classificate normalmente come 61 80 etc etc...).
Per le livree le 122 solo rot-beige,per le 117 solo orientrot:solo una 122 mi risulta ha ricevuto nell'87 la orientrot per pochissimi mesi prima di essere trasformata.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ah, non sapevo le date di trasformazione delle 122...quindi considerando che il Paganini è stato istituito con l'orario estivo 1991....niente 122 non trasformate, solo 117! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Oh yea!Il modello Roco tra l'altro mi pare ancora ottimo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Gabriele, Piero, con tutte le sigle si rischia di diventare noiosi... non tutti capiscono al volo la differenza fra le varie serie di carrozze :wink: :wink:

aggiungo inoltre la presenza abbastanza diffusa in tempi recenti delle Apmz 119, prime classi a salone con finestrini grandi:

http://www.railfaneurope.net/pix/de/car ... Trento.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 11:12
Messaggi: 253
Località: Veneto
Salve , ho letto in precedenti interventi che a Rimini arrivavano carrozze DR ,se mi potete dire con quali articoli Ttillig si puo' fare il convoglio . . grazie . . Claudio .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
non tutti capiscono al volo la differenza fra le varie serie di carrozze :wink: :wink:

Vero, ma se uno legge qualcosa è per apprendere, altrimenti mettiamo là un'accozzaglia di carrozze e va bene tutto.
Ovvio che poi, se non si dispone della sottoserie precisa, ci si accontenta, ma almeno si riproduce un convoglio plausibilmente realistico! :wink:

PS: da parte mia, ringrazio sempre Gabriele e Piero per i loro contributi, ammettendo la mia ignoranza nel riconoscere alcune carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
luca ha scritto:
Vero, ma se uno legge qualcosa è per apprendere,

vero, ma sia Piero che Gabriele sono in grado di segnalare un link dove poter vedere la carrozza di cui stanno parlando oppure farne una breve descrizione :mrgreen:
ci sono alcuni assidui lettori che a stento riescono a riconoscere una T2 da una MU ... figuriamoci a sentire una elencazione di sigle :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
ci sono alcuni assidui lettori che a stento riescono a riconoscere una T2 da una MU

Ci vuole un corso accelerato :lol:

PS: viste da lontano, lato corridoio, se non si riesce a distinguere il piccolo cambio di inclinazione del filo cassa presso i carrelli, non è facile riconoscerle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Hai ragione Luigi, però i tedeschi ragionano così.... :D
Appena ho tempo metto qualche foto delle carrozze in questione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 21:50
Messaggi: 45
luigi402A ha scritto:
quasi finite le composizioni di quel 10 novembre 1996...



Immagine

Buongiorno, mi potreste indicare per favore qualche locomotiva (in n la scelta delle loco non e' poi cosi' varia) da poter mettere alla testa di questa composizione e se aveva anche il nome/numero con cui circolava?

grazie 1000 e buon ferragosto a tutti quanti!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: badone, Bing [Bot], Google [Bot], max5726 e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl