Oggi è lunedì 7 aprile 2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:14 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
AlessandroMarchesini ha scritto:
Grazie a Giulio e crystal13 per il vostro contributo!
Per crystal13: ho visto come hai fatto la leva di comando degli aghi, molto realistica, e che per l'isolamento elettrico hai usato colla bicomponente.
Pensi che possa essere affidabile nel tempo??


la leva comando degli aghi sono due spilli tagliati a misura e dipinti di rosso segnale puravest.
tali aghi non devono toccare la rotaia opposta altrimenti metterebbero tutto in corto per cui per evitare ciò ho messo una striscetta di scheda telefonica incollata con attack. Invece per gli aghi sono da un lato saldati e dall'all'altro incollati come hai detto con la colla bicomponente che è la colla piu resistente che c'è. Invece la bicomponente è molto difficile applicarla per le traversine di legno e per questo ho usato la colla che usa fasttrack (PLIOBOND si chiama). Si stende sotto tutta la rotaia e sulle traversine di legno, si lascia asciugare, si mettono in posizione e col saldatore si scaldano le giunzioni in modo che la colla prima si scioglie e poi si ricongiunge. La presa devo dire che è simile al cemento!!!!

AlessandroMarchesini ha scritto:
perpendicolarmente al ramo deviato :roll: ? Quindi i disegni di Fasttrak non vanno bene??
Possibile che in rete non si riesca a trovare neppure un disegno di un deviatoio italiano???
Qualcuno avrà paura dello spionaggio industriale?? :lol: :lol:
Alessandro


se posso aggiungere qualcosa a quello che dice giulio sui disegni di fasttrack, vi dico che a parte le traversine del ramo deviato che nello stile italiano devono seguire le rotaie (quindi essere oblique), il vero problema è la lunghezza degli scambi che nessuna rispetta lo standard italiano. Però vabbe stiamo parlando di qualche cm di differenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
perpendicolarmente al ramo deviato :roll: ? Quindi i disegni di Fasttrak non vanno bene??
Possibile che in rete non si riesca a trovare neppure un disegno di un deviatoio italiano???
Qualcuno avrà paura dello spionaggio industriale?? :lol: :lol:
Alessandro

come puoi vedere qui sotto la traversinatura sul ramo deviato è perpendicolare alle rotaie
Immagine
i disegni fastracks hanno le traversine tutte perpendicolari al ramo dritto, quindi se saldi la vetronite
in maniera diversa, puoi riuscire ad ottenere una traversinatura tipicamente Italiana
poi le traverse in legno le metti come vuoi.
per il disegno del deviatoio, se non lo trovi, basta fare una foto

@crystal13
la lunghezza dei deviatoi in italia varia di molto, da stazione a stazione, da epoca ad epoca. Su fast tracks ho trovato anche uno sciabolone che ho stampanto per prova...ci sono voluti 3 fogli A4..lo tengo appeso sulla bacheca della stanza del plastico per mostrare agli amici e visitatori come sarebbe uno scambio vero in scala. Comunque qualche compromesso nbisogna accettarlo.
Del mio piano di deviatoi non mi lamento, i convogli non spigolano; certo mi sono mangiato un bel pò di spazio, come si può ben vedere qui sotto
Immagine

diciamo che con deviatoi commerciali avrei fatto entrare in stazione anche convogli con 8 carrozze, ma non mi pento della scelta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ancora grazie crystal
Cita:
per le traversine di legno e per questo ho usato la colla che usa fasttrack (PLIOBOND si chiama)

Questa colla si trova anche qui o l'hai presa da loro?
Cita:
la leva comando degli aghi sono due spilli tagliati a misura

si saldano facilmente con lo stagno?
La misura precisa non è un dato che mi cambia la vita ma capire la disposizione delle traversine mi sembrava un dettaglio da non trascurare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Per Giulio
Ora comincio a capire meglio.......
Ho fatto anche io delle foto sul posto ma la prospettiva e la ......sicurezza, non mi permettono di capire bene :?
Io utilizzerò non proprio gli "sciaboloni" che dici tu ma quelli codificati 10 e 9 con angoli di 5° e 42' e 6° e 20' abbastanza corrispondenti agli S60 UNI 250/0.092 e 250/0.12 utilizzati nel piano stazione originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ancora grazie crystal
Cita:
per le traversine di legno e per questo ho usato la colla che usa fasttrack (PLIOBOND si chiama)

Questa colla si trova anche qui o l'hai presa da loro?
Cita:
la leva comando degli aghi sono due spilli tagliati a misura

si saldano facilmente con lo stagno?
La misura precisa non è un dato che mi cambia la vita ma capire la disposizione delle traversine mi sembrava un dettaglio da non trascurare...


comprare dagli USA è sempre un terno al lotto. Allora ho scoperto che la vende questo sito
http://www.micro-tools.de/en/Adhesives- ... -Tube.html

arrivata in 3 giorni.....

gli spilli si saldano benissimo.

D'accordo con giulio e io per il mio plastico farò la tua stessa scelta....il tuo plastico mi mette i brividi giulio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:

la cosa piu importante è isolare il cuore. Io ho usato il dremel e dischi di spessore 0,25mm...marca PG....non ti dico che ho dovuto fare per trovarli....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Cita:
il tuo plastico mi mette i brividi giulio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:


..è così brutto??? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:39 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
giulio ha scritto:
Cita:
il tuo plastico mi mette i brividi giulio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:


..è così brutto??? :(


seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mi fa proprio passare la voglia di incominciare sapendo già che raggiungere quel livello per me è utopia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Tiro su e chiedo ancora a chi aveva aperto questa discussione, e gli altri interessati, se hanno portato avanti qualche lavoro oppure no :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
Tiro su e chiedo ancora a chi aveva aperto questa discussione, e gli altri interessati, se hanno portato avanti qualche lavoro oppure no :roll: :roll:

da quanto ho capito (e mi hanno riferito) stai realizzando un piano di stazione fedele all'originale. Con le foto è possibile ricostruire il disegno della traversinatura, anche realizzando all'uopo le traversine in vetronite... :( ho finito la batteria del pc...devo interrompere qui


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Le foto ho provato a farle, ma dal piano del ferro è molto difficile fare una foto d'insieme........però potrei salire in cima ad un palo della linea aerea per avere una prospettiva migliore.......ma non credo sia salutare :lol: :lol:
A parte gli scherzi la mia idea è quella di andare in loco e "copiare" su carta la disposizione delle traversine rispetto a cuore e alla punta degli aghi........clima permettendo :wink:
Oltretutto di 8 scambi presenti nella radice sud 7 hanno traverse in legno e uno soltanto le ha in cemento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
Le foto ho provato a farle, ma dal piano del ferro è molto difficile fare una foto d'insieme........però potrei salire in cima ad un palo della linea aerea per avere una prospettiva migliore.......ma non credo sia salutare :lol: :lol:
A parte gli scherzi la mia idea è quella di andare in loco e "copiare" su carta la disposizione delle traversine rispetto a cuore e alla punta degli aghi........clima permettendo :wink:
Oltretutto di 8 scambi presenti nella radice sud 7 hanno traverse in legno e uno soltanto le ha in cemento.

Io ad Aulla sono salito sul portale dei segnali
Immagine

ovviamente nessuno lo ha notato :lol: :lol:
potresti fare uno schizzo di massima con le misure. L'unico problema che vedo è fare le traverse a V in vetronite, ma credo siano solo due. Bisogna armarsi di pazienza e seghetto alternativo. Per il resto una volta stabilito quale è la prima traversa da orientare e la distanza fra le stesse non dovrebbe essere un problema.
Per quanto riguarda le caviglie, mi pare di averle viste in vendita in UK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 8:37 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
io credo che per le traversine in diagonale sul ramo deviato nessuno si accorgerà che ce ne siano solo 2 di vetronite dritte...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
giulio ha scritto:
L'unico problema che vedo è fare le traverse a V in vetronite, ma credo siano solo due. Bisogna armarsi di pazienza e seghetto alternativo. Per il resto una volta stabilito quale è la prima traversa da orientare e la distanza fra le stesse non dovrebbe essere un problema.
Ho fatto dei sopralluoghi e parecchie foto ma le traverse oblique non sono due ma tutte nel senso che partono perpendicolari al corretto tracciato e poi diventano oblique fino al cuore in modo da essere perpendicolari al ramo deviato. Comunque non è questo che mi preoccupa ma la spaziatura la vedo un elemento importante e il fatto che nei pressi del cuore c'è una traversina doppia.
giulio ha scritto:
Per quanto riguarda le caviglie, mi pare di averle viste in vendita in UK

Le caviglie effettivamente possono rappresentare una mancanza ed ho fatto delle ricerche su chi le produce.......vedremo.
A questo punto credo che comincerò a fare un prototipo anche per mettere alla prova la mia manualità e la mia pazienza!
Grazie a tutti per le risposte :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ho fatto dei sopralluoghi e parecchie foto ma le traverse oblique non sono due ma tutte nel senso che partono perpendicolari al corretto tracciato e poi diventano oblique fino al cuore in modo da essere perpendicolari al ramo deviato. Comunque non è questo che mi preoccupa ma la spaziatura la vedo un elemento importante e il fatto che nei pressi del cuore c'è una traversina doppia.

intendevo dire che quelle in vetronite oblique sono 2 o 3 se in corrispondenza del cuore sono doppie. Aggiungere o spostare una traversina rispetto ai disegni fastTracks non è un problema, basta che le traversine siano in numero sufficiente a rendere solida la struttura in corrispondenza dei tagli sulle rotaie. Messe le traverse in vetronite il resto viene di conseguenza.
La spaziatura la conosce bene Torrino, magari ci dice qualcosa lui


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
giulio ha scritto:
La spaziatura la conosce bene Torrino, magari ci dice qualcosa lui

Allora attendiamo un suo intervento!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl