Oggi è martedì 25 giugno 2024, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 130
Località: Alessandria (AL)
marcodiesel ha scritto:
troppo interessante questa diascussione! TZ ma hai fatto una stima sulla base del valore o hai annotato quanto hai pagato?

AlexE444R: Alfa + trenini, ti mancano solo le moto e 15 anni in piu e siamo uguali ahahh PS. farai mica ingegneria?

alfa avute in ordine: 75 3.0 v6, 155 TS 2.0, 156 TS 1.8, attuale: Brera 2.4 ex 210cv...


Ciao, eheh... :mrgreen: discussione molto interessante!
No, niente moto, non mi attirano anche se comunque riconosco un certo fascino. Preferisco le 4 ruote.
E no, niente ingegneria. Ho studiato per 3 anni Lettere ed adesso sto finendo la laurea magistrale in "Organizzazione e gestione di sistemi turistici" :wink:
Complimenti per le Alfa avute, non saprei quale scegliere tra le 4 :lol:

Io per dire come "ricordo" del costo del modellino acquistato generalmente metto nella scatola lo scontrino del negozio. In caso di acquisti multipli segno su un foglietto a parte e lo metto in ciascuna scatola dove ci sono gli aggiuntivi.
Così ho una traccia molto precisa dei costi... che non guardo mai per evitare di aver colpi al cuore facendo certe somme :mrgreen:
Avevo fatto qualche conto un paio d'anni fa e mi è risultato che i miei convogli, di solito della lunghezza di 7-8 vetture più loco si avvicinavano quasi sempre ai 500-600€ circa l'uno.
Coi treni merci va anche peggio perchè per raggiungere lunghezze "da treno" ci van più carri... :roll:

Ciao a tutti e buona serata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...ad essere pignoli il mio conteggio è stato fatto su come usato anche se acquistati nuovi altrimenti....
Ah...dimenticavo.. 3 piccoli plastici finiti passati a miglior vita :mrgreen:
Ora che la discussione si è spostata anche sulle auto - sembra come quando si era ragazzini si faceva a gara a chi faceva la pipì più lontano.... :lol: :lol: - dal 1968 2 Fiat 850, Reanault 5 TS 1300 trasformata in Alpine, Camper Renault Bertone, Jeep Cherokee, Pajero e 3 Land Rover Discovery... :mrgreen:
A dirla tutta sulle passioni e costi ci sarebbero anche le donne..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ah beata solitudo.... il telecomando tutto per me...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Cita:
...ad essere pignoli il mio conteggio è stato fatto su come usato anche se acquistati nuovi altrimenti....


Nel mio conto invece sono le somme realmente pagate da me e per quelli più vecchi (al tempo della £) la somma più o meno equivalente in €... quindi non è il valore commerciale ricavabile eventualmente come "usato"... anche se molte ci sono assai vicine... anzi a vedere i prezzi chiesti sulla baya ricaverei molto di più... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1780
Località: Borgosesia (VC)
Tz ha scritto:
Tabella di riepilogo del mio parco...

Ecco un'altro preciso come il sottoscritto che si segna tutto!

Complimenti per l'enorme parco veicoli!!!

P.S.
Il tuo plastico è molto interessante e veramente "particolare".
Ti posso chiedere perché non hai aperto un thread specifico su questo forum?
Io cercando in rete l'ho trovato per caso in un altro forum, per altro molto poco frequentato (praticamente sei l'unico che continua ad aggiornare l'avanzamento dei lavori...)

P.S: (2)
... e mi sono letto tutte le 85 pagine del thread :wink:


Ultima modifica di Luca Solis il giovedì 26 novembre 2020, 9:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1780
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.

Sono contento che il tema risulti interessante almeno per qualcuno.
Piano piano la “banca dati” si arricchisce...

Vediamo a che punto siamo:

Luca-62: spesa fino ad ora 10.500 € e budget futuro circa 2.000 € all’anno
Max 80: il valore di una Giulia di un anno usata (stimerei quindi tra i 25 e i 30.000 €)
adi656: tra i 9 e i 12.000 € nel solo ultimo anno
Modellista: 1.090€ nel solo 2020
Beppe53: stima 1.000€ all’anno negli ultimi 10 anni
Paolone: stima complessiva di circa 40.000 €
crosshead: il valore di una Morgan - lascio a lui una quantificazione più precisa
Tz: motrici 37.057€ veicoli 6.608€ plastico almeno 10.000€. Totale circa 53.600 €

Aspettiamo inoltre i calcoli del “ragazzino” del gruppo (Alex E444R)

Avanti il prossimo, non siate timidi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
da ragazzino del secolo scorso (classe 77) dopo aver giocato con i treni di mio padre (lima anni 60-70) venti anni fa ho iniziato la mia collezione legata al mio imprinting ferroviario: tanti navetta MDVE/C qualche merci in transito e alcuni ricordi (Ale 840, 803, 601) e i miei IC (Etr 220 e livrea bandiera) oltre a qualche cosa di estero che è passato da Trieste.

sono arrivato quasi in fondo (si può sempre migliorare e sostituire qualche pezzo) ho raggiunto questo livello:
Editoria
Abbonamenti riviste: 500 euro
Libri: 300 euro

SCALA H0:
13 motrici (circa 1.500 euro)
11 convogli (32 elementi tra Ale, Etr, Aln - circa 1500)
30 carri merce (circa 500 euro)
43 carrozze (circa 1400 euro)
Binari (Piko-A e Trix-C per circa 500 euro)
Trazione (vari sistemi digitali per circa 200 euro)
accessori per plastico (veicoli, fabbricati - circa 500 euro )

Scala TT: 400 euro
loco + 6 carri + 3 vagoni + binari

Scala Z: 300 euro
2 loco
18 carri merci
binari

totale 7.600 euro (un caffè al giorno)

ciao
Andrea


Ultima modifica di acampanella il giovedì 26 novembre 2020, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 ottobre 2009, 13:45
Messaggi: 17
...
Intervento off-topic, scusate... :oops:


Ultima modifica di E_428_FS il venerdì 27 novembre 2020, 12:05, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Luca-62 ha scritto:
Tz ha scritto:
Tabella di riepilogo del mio parco...

Ecco un'altro preciso come il sottoscritto che si segna tutto!


Il lavorone grosso l'ho fatto 10 anni fa decidendo di catalogare per bene (alla mia maniera), sia in modo informatico su Excel, sia in modo cartaceo in raccoglitori, tutto il materiale rotabile perchè era diventato ormai un enorme casino. :roll:
La catalogazione informatica non ve la propongo mentre ho catalogato in raccoglitori ogni mezzo di trazione inserendo in una busta la documentazione di ogni macchina (togliendola dalla scatola) e personalizzandola con una "scheda tecnica" da tener aggiornata che racchiude la cronostoria di ogni modello...

Immagine

due esempi:

Immagine

Immagine

Certo, è impegnativo sia fare un simile lavoro sia tenerlo aggiornato ma se non lo faccio costantemente rischia di andare tutto in mona... :mrgreen:

Cita:
Il tuo plastico è molto interessante e veramente "particolare".
Ti posso chiedere perché non hai aperto un thread specifico su questo forum?
Io cercando in rete l'ho trovato per caso in un altro forum, per altro molto poco frequentato (praticamente sei l'unico che continua ad aggiornare l'avanzamento dei lavori...)


La risposta alla domanda l'hai scritta tu stesso... proprio perchè è poco visibile, pochi la vedono e ancora meno ci scrivono... :wink: se l'avessi postato qui sicuramente sarebbe diventato ingestibile... :? in sostanza serve più a me per tenere, ormai da 13 anni, una cronistoria della realizzazione dell'impianto... pensa che addirittura certe volte per ricordarmi cosa avevo fatto e quando vado a scorrere quel mio 3D... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 130
Località: Alessandria (AL)
In pausa studio ho contato parte delle scatole e fatto due stime.
Mi son dimenticato di dire che io ho solamente modelli delle FS, ad eccezione di una E486 Acme ed una V100 Brawa.
Ah, io sono ancora analogico :wink:

60 tra locomotive a vapore diesel e elettriche: una media di 150-160€ l'una (poi ovviamente chi più chi meno) direi 9.500€ circa.
107 vetture di ogni genere solo FS: anche qui 45-50€ di media l'una circa 5.000€
I carri merci li ho lasciati momentaneamente perdere, stamattina non ho avuto tempo. Provvedo nei prossimi giorni.

Purtroppo sono senza un plastico ma ho costruito due diorami da 100x30cm: a naso circa 150€ in tutto di materiale visto che non hanno edifici e sono molto semplici nel loro insieme.
Ho un ovale di fortuna (giusto per sgranchire un po' i modelli a turno) fatto con Roco Geoline ed un trasformatore: valore massimo 40€ :mrgreen:

Promesso che tra poco conterò i carri merce :)

Ciao a tutti e buona giornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Alex E444R ha scritto:
Ah, io sono ancora analogico :wink:


Meno male... :wink: :mrgreen:

Il mio plastico è interamentre analogico e a funzionamento automatico/manuale ma circolano anche loco analogiche [leggi: digitali :roll: ] senza problemi.
Posso anche commutare tutto l'impianto da analogico a digitale tramite un semplice interruttore (che pilota 20 relè...) e ovviamente far circolare solo le macchine digitali, che comunque ne ho 94, ma perdendo l'automatismo quindi le devi controllare a mano singolarmente... ma il digitale è fatto soprattutto per questo...

Comunque ho deciso di non procedere più alla digitalizzazione di altre macchine perchè sul mio impianto non serve a niente... per contro è molto più interessante e d'effetto l'illuminazione interna delle vetture nella quale ultimamente mi sono più dedicato.


Ultima modifica di Tz il giovedì 26 novembre 2020, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5985
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
Il mio plastico è interamentre analogico e a funzionamento automatico/manuale ma circolano anche loco analogiche senza problemi.
...


In questa frase c'è condensato il vero costo di questo hobby: la lucidà ad una certa età! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


P.S:
Me l'hai messa sul vassoio d'argento. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Mi sono sbagliato nel confondermi... :roll:

Cambia "analogico" con "digitale" e vedrai che il senso sta in piedi... :mrgreen:

Comunque non nego che nella bella stagione quando posso uscire dalla "stanza del plastico" vado sovente a fare l'umarell in moto per cantieri (ferroviari) attività del tipico pensionato... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 130
Località: Alessandria (AL)
Tz ha scritto:
Alex E444R ha scritto:
Ah, io sono ancora analogico :wink:


Meno male... :wink: :mrgreen:


Non so, fa parte di quella... "parte" di me che adora ancora sentire le cose in mano propria.
Nel senso... ok, uso il pc per lo studio/lavoro, lo smartphone... ma quando gioco coi trenini (che io trovo proprio un piacere della vita, per dire) o guido (altro piacere della vita, per me :mrgreen: ), voglio avere tutto in mano io, possibilmente con meno tecnologia in mezzo possibile.
Non discuto che sia ormai utile, insostituibile e soprattutto... affascinante per come aumenti il realismo nel modellismo ma... personalmente la vedo così :wink:

Ciao a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Alex E444R ha scritto:
o guido (altro piacere della vita, per me :mrgreen: ), voglio avere tutto in mano io, possibilmente con meno tecnologia in mezzo possibile.

Quindi niente tipo "cruise control predittivo" che ti inchioda la macchina quando non te l'aspetti... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Tz ha scritto:
Alex E444R ha scritto:
o guido (altro piacere della vita, per me :mrgreen: ), voglio avere tutto in mano io, possibilmente con meno tecnologia in mezzo possibile.

Quindi niente tipo "cruise control predittivo" che ti inchioda la macchina quando non te l'aspetti... :twisted:


io non mi permetto di postare i miei registri annotati a mano, che sarebbero degli orrendi quaderni ideati sulla falsa riga dei tuoi, ma tutto fatto a mano, il computer mi prende troppo tempo e le stampe costano! In fine settimana farò una stima rigorosa!
Tz mi hai fatto ridere quando dici che devi leggere il tuo 3D per ricordarti come avevi fatto cosa :lol: :lol:

ebbene si, le auto si guidano con i controlli esclusi, altrimenti si perde il gusto della guida! Lo diceva il progettista della ferrari F40 nell'intervista di Davide Cironi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 116 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl