Oggi è domenica 11 maggio 2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 216
giangi ha scritto:
Cita:
Das ist der leerste und unbedeutendste Chat, mit dem sich ein Dummkopf jemals zufrieden gegeben hat.


Cattivella questa ,ma con un fondo di verita' :lol:


Mi costa fatica ed anche un pizzico di dispiacere, ma non posso che condividere :oops: :oops: :oops: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
Eccolo, il famoso BEM !
Quello che abbiamo al Museo del Treno a Forlì.

In posizione di riposo :
Allegato:
BEM a riposo - 20230826_150214.jpg
BEM a riposo - 20230826_150214.jpg [ 186.61 KiB | Osservato 1501 volte ]


Con via libera di blocco :
Allegato:
BEM con via libera sezione di blocco - 20230826_150242.jpg
BEM con via libera sezione di blocco - 20230826_150242.jpg [ 218.52 KiB | Osservato 1501 volte ]


Ed il quadretto sinottico fatto da noi per mostrare le fasi del BEM :
Allegato:
BEM quadretto sinottico con via libera di blocco - 20230826_150301.jpg
BEM quadretto sinottico con via libera di blocco - 20230826_150301.jpg [ 115.05 KiB | Osservato 1501 volte ]



DEVIATE A 60 KM/H
Mi ha confermato oggi Cristiano Zenato che già con gli avvisi a candeliere avevano messo un triangolo sull' ala bassa per comunicare che sul Fascicolo Linea era specificata la velocità per affrontare la successiva deviata, qualora fosse a via libera, appunto, l' ala bassa del candeliere. Non necessariamente a 60. Questo spiega gli scambi con raggio deviato di 250 m a 45 km/h anzichè di 400 m come quelli per 60 km/h.

Poi arrivò il segnalamento luminoso che esplicitava la velocità di 60 km/h.

ANCORA VELOCITA' DEL PLC
Se ho capito bene, Marco, vuoi rilevare col PLC i sensori per il blocco conta assi.
Se fosse questo il caso, opterei per una delle seguenti soluzioni :
- usare un ingresso encoder per ogni coppia di pedali vicini del BCA. Sarebbe automatico e non richiederebbe un PLC particolarmente veloce. 100 ms di tempo di ciclo sarebbero sufficienti
- una schedina dedicata (se dovessi farlo io) o un piccolo PLC dedicato e veloce (nel caso volessi farlo tu) per ogni coppia di pedali del BCA


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
In sostanza vuole inventare il BEM e il Bca versione H0... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
ste.klausen21 ha scritto:

Ed il quadretto sinottico fatto da noi per mostrare le fasi del BEM :


Quelle due manopole sotto servono per simulare l'occupazione del consenso e poi la liberazione del blocco ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6335
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
.


Ultima modifica di marco_58 il domenica 27 agosto 2023, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Puoi anche andare sulla luna con un PLC se ci sono andati nel 1969 con molto meno... :wink: a me basterebbe che riuscissi a simulare perfettamente il BEM e il Bca in versione H0. :mrgreen:

Se ci riesci ti regalo il mio BEM che ho in garage da 20 anni a prender polvere... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
ste.klausen21 ha scritto:
- Tz : quante volte hai premuto il tasto ?


Non me lo ero mai chiesto ma mi hai fatto venire la curiosità... :lol:
Ho provato a fare un calcolo a spanne tanto per arrivare all’ordine di grandezza.

Per far transitare un treno viaggiatori devi:
Ripetere la richiesta con la MC: 2 colpi
Alzare la MC e premere per concedere il consenso: 1 colpo
Al ricevimento del transitato portare la MC sul bloccato e premere per annullare il consenso/bloccare la tratta: 1 colpo
Alzare la MR per richiedere il consenso e premere : 2 colpi
Al ricevimento del consenso confermare: 1 colpo
Passato il treno portare la MR normale e trasmettere il transitato: 4 colpi

Ovvero per far transitare un viaggiatori devi premere quel pulsante 11 volte che per un merci diventano 13… facciamo quindi la media di 12.

Ho lavorato col BEM dal 1979 al 2002 cioè 23 anni quando poi è stato sostituito da quel cesso di Bca.
Un anno lavorativo comporta 80 turni completi nei quali fai passare tutti i treni delle 24 ore.
Sulla mia linea erano circa 90 treni al giorno, non molti.
Quindi: 23 anni x 80 giorni x 90 treni x 12 colpi = 1.987.200 colpi ma poiché da un lato il BEM è stato eliminato molto prima, sostituito dal BAcf, riduciamo questa cifra a metà… quindi solo circa un milione di volte… :mrgreen:

Stavo pensando anche solo alla cabina Bormida di Alessandria dove c'erano 4 IB di BEM e con quasi 300 treni al giorno... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 12:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
marco_58 ha scritto:
Se non sapete cosa può fare e come un PLC da metà anni '80, astenetevi: fate una magra figura:
Ripeto, in confronto un PC è solo un giocattolo evoluto (un server o una work station fanno altre cose).
Già con un banale ingresso si conta fino a 200 Hz, e in alcuni casi anche 100 KHz, poi ci sono gli ingressi da encoder su scheda spefica con processore dedicato che fanno anche tante altre cose.
Oggi con i PLC si va anche in internet, quindi ...

Ma mostrarci qualcosa di fatto fisicamente, a livello di plastici, diorami, di tuo, no?
Troppo facile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
marco_58 ha scritto:
Stefano non ne so di più, ma in ogni ambito capacità e velocità sono due principi ben precisi e non sempre in collaborazione.

Ma, mi pare che, nè io, nè altri, abbiano confuso capacità e velocità. Che , poi, al massimo, si potrebbero confondere velocità du funzionamento e attitudine alla elaborazione in tempo reale.

ste.klausen21 ha scritto:
Anche se so che prenderò il solito 4 ..

.. ma poi (e mi autocito) ..
ste.klausen21 ha scritto:
ANCORA VELOCITA' DEL PLC
Se ho capito bene, Marco, vuoi rilevare col PLC i sensori per il blocco conta assi.
Se fosse questo il caso, opterei per una delle seguenti soluzioni :
- usare un ingresso encoder per ogni coppia di pedali vicini del BCA. Sarebbe automatico e non richiederebbe un PLC particolarmente veloce. 100 ms di tempo di ciclo sarebbero sufficienti
- una schedina dedicata (se dovessi farlo io) o un piccolo PLC dedicato e veloce (nel caso volessi farlo tu) per ogni coppia di pedali del BCA


marco_58 ha scritto:
Se non sapete cosa può fare e come un PLC da metà anni '80, astenetevi: fate una magra figura:
Ripeto, in confronto un PC è solo un giocattolo evoluto (un server o una work station fanno altre cose).
Già con un banale ingresso si conta fino a 200 Hz, e in alcuni casi anche 100 KHz, poi ci sono gli ingressi da encoder su scheda spefica con processore dedicato che fanno anche tante altre cose.
Oggi con i PLC si va anche in internet, quindi ...

Ecco il 4 preso !
Sò di cosa parlo. Sò cosa è un PLC, ne ho programmato, ed ho anche fatto un hardware che leggeva un encoder.

L' encoder manda un segnale del tipo : si alza A, si alza B, si abbassa A, si abbassa B, e così via.
In senso inverso si alza B, si alza A, si abbassa B, si abbassa A.
E' la stessa sequenza, che può passare in una direzione o nell' altra.

Nello stesso modo funzionano i pedali dei PLA ed i pedali del BCA.
I pedali del PLA comandano relè.
I pedali del BCA comandano un contatore digitale bidirezionale.
L' ingresso encoder del PLC funziona proprio così.

Poi, il plastico è tuo, e farai quel che ti pare.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 447
Località: Venezia
Buongiorno,
Stefano, potresti cortesemente spiegare, magari in un thread dedicato al BEM, come funziona il vostro quadretto sinottico?
Grazie, saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6335
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
.


Ultima modifica di marco_58 il domenica 27 agosto 2023, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
marco_58 ha scritto:
Stefano hai usato un PLC una volta?
Li uso a mio gusto e piacere dal 1982, e non per macchine di serie, ma reparti interi quanto non stabilimenti interi, e nello staff di progettazione per l'automazione il capo ero io ( avolte anche di più): solo obiettivi da raggiungere e carta bianca.

E quindi ?
Vuoi dire che l' ingresso encoder non potrebbe funzionare con i sensori per il BCA ?
Lo sai che i sensori BCA devono essere sfasati, ma meno della lunghezza della ruota più piccola ?

Non mi rispondere su questo. Mantieni la suspance, così potrai aumentare il prezzo del biglietto per i tuoi futuri visitatori.
Che, poi, il tuo plastico lo apprezzeranno solo dei Marco58, progettisti di impianti da 40 anni.
Noi comuni mortali, al massimo, guarderemo che non si vedano le giunte isolanti, che le tonalità di colore di stazioni e paesaggio siano appaganti, che la linea riprodotta sia plausibile.
E che la cadenza del lampeggio dei segnali sia conforme al vero.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
Pur non intendendo mancare di rispetto a nessuno lascio comunque il mio personale commento a questo thread:


Allegati:
f27a85a5-eebb-4113-a669-0492311676fe.jpeg
f27a85a5-eebb-4113-a669-0492311676fe.jpeg [ 23.66 KiB | Osservato 1181 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 16:59 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1637
Località: Roma
Bari S. Spirito ha scritto:
Pur non intendendo mancare di rispetto a nessuno lascio comunque il mio personale commento a questo thread:


La fonte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico - ACELI - ACEI - DCC - analogico - progetto
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
Della scultura? È ai Jardin des Tuileries, vicino al Louvre, non so di chi sia però.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], d.pecchioni, EJ, Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl