Oggi è lunedì 7 aprile 2025, 22:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Tiro su in modo che rimanga in evidenza :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Per tenere il thread in evidenza, provo a fare il punto della situazione, aggiungendo anche qualche cosa :

Binari e scambi si distinguono per il peso per metro lineare delle rotaie con cui sono fatti.
In Italia esistono i seguenti tipi standard :

R.A.36S :
- binario con rotaie da 36 kg/m
- scambi ottocenteschi fatti con le stesse rotaie da 36 kg/m
- scambi destri, sinistri, tripli (simmetrici e non), inglesi semplici e doppi, incroci
- ne rimane qualcuno in raccordi secondari o vecchi scali
FS UNI 46.3
- binario con rotaie da 46.3 kg/m
- non ha gli scambi
- presumibilmente presenti su alcune linee secondarie (nelle ultime sostituzioni credo si mettessero rotaie 50 )
FS UNI 50 :
- binario con rotaie da 50 kg/m
- scambi fatti di rotaie da 50 kg/m
- scambi destri, sinistri, inglesi (semplici ?) e doppi, incroci
- presumibilmente presenti su linee non principali
FS UNI 60 :
- binario con rotaie da 60 kg/m
- scambi fatti di rotaie da 60 kg/m e cuori monoblocco fusi
- scambi destri, sinistri, inglesi (semplici ?) e doppi, incroci, scambi a cuore mobile
- presenti su linee principali e linee a traffico pesante

Tutti i deviatoi sono curvabili variando la lunghezza delle rotaie.
In una foto degli anni '50 zona Torino vidi addiritura un inglese doppio leggermente curvato.
Esistono anche deviatoi a cuore curvo, credo della serie 60, di cui non conosco gli standard.

Chi ha informazioni per integrare/correggere quanto sopra, può comunicarle ?

Abbiamo le seguenti informazioni (e qualche integrazione) :
- i disegni degli scambi potrebbero essere chiesti a RFI o al CIFI o reperiti su pbblicazioni
- ProtoLuca ha mostrato :
* una possibile equivalenza fra i deviatoi FS e quelli proposti da FastTrack (salvo per la traversinatura)
* un metodo per fare i tagli angolati
* una realizzazione SUPERBA di uno scambio (pag. 2) che pare uguale a un R.A.36S tg 0.12 r 150 e che lascia senza parole ...
- Pedro aveva messo a disposizione dei disegni (non li ho scaricati a suo tempo. Ora sono scaduti, ma si potrebbero richiedere)
- Amagiò ha mostrato la foto della campata di binario (pag. 1)
- c' è una mia foto del disegno dello scambio R.A.36S tg 0.12 r 150 (pag. 3) (da cui si potrebbe trarre la spaziatura delle traverse)
- DEP.SV Michele ha citato il testo "Manuale del tecnico del binario" che contiene i disegni dei deviatoi italiani
- Simon Fuchs del MECS (Club di Silandro) mi ha indicato (a mia richiesta privata) le caviglie, acquistabili presso Club proto 87 Francia sotto il nome di "tirefonds". E poi lo shop online di Udo Bohnelin (http://www.boehnline,de) per altri accessori.
- lo scambio R.A.36S è lungo mm 22870, che in H0 sono 263 mm.
- claudio.mussinatto ha ipotizzato un adattamento dei deviatoi a misure più "umane".

Su quest' ultimo punto vorrei fare qualche considerazione, sperando di non offendere, nè lo stimato Mussinatto, nè nessun altro.
Quello che fanno solitamente le case fermodellistiche con gli scambi, è operare una compressione della lunghezza.
Come conseguenza si hanno una riduzione del raggio di curva ed un aumento dell' angolo di uscita. Purtroppo è proprio questa operazione che porta lo scambio ad avere un aspetto da giocattolo.
Dato che, al vero, lo scambio usa il raggio minimo (150 m), ridurre il raggio (comprimerlo) porta facilmente ad un raggio non realistico.
Quindi, per mio parere , prefereirei una riproduzione modellistica di scambi senza compressioni.
Ovviamente non sarebbero utilizzabili in spazi stretti. Ma in diorami sarebbero notevoli.
Mussinatto obietta che già la riduzione dell' altezza delle rotaie sarebbe un vantaggio estetico apprezzabile.
Concordo, ma credo che alla riduzione della lunghezza debba corrispondere una proporzionale riduzione del numero di traverse, per mantenerle rade.
Il rifacimento della traversinatura potrebbe non rendere l' idea dello scambio originale.

Per avere un' idea di cosa immagino, oltre al bel lavoro di ProtoLuca, segnalo una realizzzazione di http://www.h0pur.de . Selezionare a sinistra la voce "Gleisbau H0", poi la voce "Weichen", indi restare stupiti ...

Alla mia foto del disegno dello scambio R.A.36S tg 0.12 r 150, aggiungo quì l' elenco delle traverse impiegate :
Allegato:
S36UNI0-12tabellaTraverse.JPG
S36UNI0-12tabellaTraverse.JPG [ 46.57 KiB | Osservato 10310 volte ]


Inoltre ...

Binari, scambi a due o tre vie, incroci ( e bretella ), scambio incrocio doppio, tutti R.A.36S, sono visibili da vicino presso il MFP (Museo Ferroviario Piemontese) a Savigliano.
Ecco alcune foto :

Scambio destro 36 kg/m visto di calcio
Allegato:
Scambio S36 0-12 dx IMG_2175 - ridimensionato.JPG
Scambio S36 0-12 dx IMG_2175 - ridimensionato.JPG [ 69.79 KiB | Osservato 10310 volte ]


Scambio destro 36 kg/m visto di punta
Allegato:
Scambio S36 0-12 dx IMG_2185 - ridimensionato.JPG
Scambio S36 0-12 dx IMG_2185 - ridimensionato.JPG [ 97.95 KiB | Osservato 10310 volte ]


Ed infine ...

Io non fatto praticamente nulla, causa tempo.

Binario di esposizione (mancante della ferramenta, rotaie cod 83 non ancora fissate) :
Allegato:
Mio binario cod 83 senza ferramenta IMG_3769 - ridimensionato.JPG
Mio binario cod 83 senza ferramenta IMG_3769 - ridimensionato.JPG [ 37.24 KiB | Osservato 10310 volte ]



Idem con Gr741
Allegato:
Mio binario cod 83 senza ferram con 741 IMG_3780 - ridimensionata.JPG
Mio binario cod 83 senza ferram con 741 IMG_3780 - ridimensionata.JPG [ 67.99 KiB | Osservato 10310 volte ]


Questa è la mia solita banalità.
- Rotaie cod 83 (da binario N) verniciate a pennello con color ruggine.
- Traverse di listello 3x2 mm navale colorati con pennarelli di varie tonalità.
- Ghiaia commerciale
- Basetta di legno
quindi nulla di speciale.


Stefano Minghetti

scusate la lunghezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
in aggiunta al mio lungo intervento ...

Schema scambio destro RA36S.
Allegato:
Schema scambio destro RA36S IMG_3783 - ridimensionata e tagliata.JPG
Schema scambio destro RA36S IMG_3783 - ridimensionata e tagliata.JPG [ 86.61 KiB | Osservato 10305 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 45
Località: prov. VA
Ciao Stefano, qualche tempo fa sono riuscito a recuperare un volume della scuola fs degli anni 60 dedicato a strutture e armamento.
Pertanto ho a disposizione piani di posa e geometria di tutti i deviatoi allora in uso (36-46-60-60uni).
Non ho tempo di scansionare ora tutte le tavole (prima o poi le farò!), però se hai qualche richiesta specifica posso accontentarti.
Dallo stesso volume ho ricavato le formule per la posa in curva dei deviatoi (ho pronta una tabella xls), nonché i blocchi in formato dwg.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Gabriele F. ha scritto:
Ciao Stefano, qualche tempo fa sono riuscito a recuperare un volume della scuola fs degli anni 60 dedicato a strutture e armamento.
Pertanto ho a disposizione piani di posa e geometria di tutti i deviatoi allora in uso (36-46-60-60uni).
Non ho tempo di scansionare ora tutte le tavole (prima o poi le farò!), però se hai qualche richiesta specifica posso accontentarti.
Dallo stesso volume ho ricavato le formule per la posa in curva dei deviatoi (ho pronta una tabella xls), nonché i blocchi in formato dwg.

sarebbe bello pubblicare tutto il lavoro una volta ultimato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 45
Località: prov. VA
Lo farò certamente! Come ho scritto nel messaggio precedente, mi serve "solo" un po' di tempo per farlo.. :oops: sono diverse decine di pagine da scannerizzare.
Nel frattempo chiunque avesse richieste specifiche è il benvenuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Gabriele F. ha scritto:
Ciao Stefano, qualche tempo fa ...
Dallo stesso volume ho ricavato le formule per la posa in curva dei deviatoi (ho pronta una tabella xls), nonché i blocchi in formato dwg.

Grazie Gabriele F., i files .dwg mi interesserebbero. Potresti mandarmeli ? Ti posso mandare il mio indirizzo in MP.

Qual' è il titolo del volume ?

Grazie.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie Stefano per il tuo ennesimo contributo!

Gabriele F. ha scritto:
Ciao Stefano, qualche tempo fa sono riuscito a recuperare un volume della scuola fs degli anni 60 dedicato a strutture e armamento.
Pertanto ho a disposizione piani di posa e geometria di tutti i deviatoi allora in uso (36-46-60-60uni).
Non ho tempo di scansionare ora tutte le tavole (prima o poi le farò!), però se hai qualche richiesta specifica posso accontentarti.
Dallo stesso volume ho ricavato le formule per la posa in curva dei deviatoi (ho pronta una tabella xls), nonché i blocchi in formato dwg.

Per Gabriele
Potrei ricevere anche io i file in formato DWG? grazie.
In MP la mia mail
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 45
Località: prov. VA
Chi vuole in "anteprima" i primi blocchi schematici per disegnare i piani binari mi contatti pure via MP.
Appena ho tempo cerco di pubblicare tutto il materiale sul mio sito.

I volumi di cui parlo sono:
APPARECCHI DEL BINARIO - MECCANISMI ED IMPIANTI FISSI, redattori C. Gaddini G. Gennari M. Lucci, cod. B6-1967, pagg. 321
APPARECCHI DEL BINARIO - TAVOLE, redattore G. Gennari, cod. B6-1969, pagg. 483
entrambi editi da AAFS Servizio Lavori e Costruzioni, Scuola Centrale - Compendio delle nozioni professionali per il personale di linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Vi rimando qui viewtopic.php?f=21&t=57793&p=581841#p581841 per vedere cosa sto costruendo.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Lo scrivo quì perchè può essere utile in caso di autocostruzione.

Alessandro Marchesini, sperando che anche tu non entri nella class action contro le mie rotture di scatoloni (!) ...

SEZIONAMENTI DEL CUORE
Il cuore tutto metallico richiede la commutazione elettrica (tramite contatti della macchinetta di comando o tramite contatti dell' eventuale deviatore di comando).
In tal caso ci si trova davanti a due possibilità :
Allegato:
alimentazione cuore.JPG
alimentazione cuore.JPG [ 28.08 KiB | Osservato 9980 volte ]


Adotterei senza dubbio la prima ipotesi.
Nella seconda infatti, c' è il pericolo che il bordino, passando fra ago (di una polarità) e contargo (di polarità opposta) crei un cortocircuito.
Per fortuna i sezionamenti necessari (uno ad ogni rotaia del cuore) sono gli stessi presenti nello scambio vero (necessari per i circuiti di binario).
Se il taglio delle rotaie è bello netto, può bastare un foglio di carta stretto fra le due rotaie e rifilato col cutter.

ASSEMBLAGGIO DEL CUORE
Dalla foto mi sembra che la suola delle rotaie del cuore sia affogata nello stagno.
Se è così, hai considerato la possibilità di usare dei traversi (di rame o piattina di ottone) da porre sotto le rotaie per non avere necessità di avere stagno sopra la suola ?
Questo consentirebbe anche di spaziare rotaie e controrotaie indipendentemente dalla larghezza delle suole.

STAGNO
Quanto allo stagno senza Pb, esso ha componenti di rame o argento, che richiedono di stagnare a temperature più alte.
E "cola" un po' meno. Ma ora si trova quello !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
ste.klausen21 ha scritto:
Lo scrivo quì perchè può essere utile in caso di autocostruzione.

Alessandro Marchesini, sperando che anche tu non entri nella class action contro le mie rotture di scatoloni (!) ...

Averne di rompiscatoloni così :wink:
ste.klausen21 ha scritto:
SEZIONAMENTI DEL CUORE
Il cuore tutto metallico richiede la commutazione elettrica (tramite contatti della macchinetta di comando o tramite contatti dell' eventuale deviatore di comando).
In tal caso ci si trova davanti a due possibilità :
Allegato:
alimentazione cuore.JPG


Adotterei senza dubbio la prima ipotesi.
Nella seconda infatti, c' è il pericolo che il bordino, passando fra ago (di una polarità) e contargo (di polarità opposta) crei un cortocircuito.
Per fortuna i sezionamenti necessari (uno ad ogni rotaia del cuore) sono gli stessi presenti nello scambio vero (necessari per i circuiti di binario).
Se il taglio delle rotaie è bello netto, può bastare un foglio di carta stretto fra le due rotaie e rifilato col cutter.

Ovviamente adotterò questo tipo di sezionamento, già ipercollaudato con i precedenti deviatoi Tillig
ste.klausen21 ha scritto:
ASSEMBLAGGIO DEL CUORE
Dalla foto mi sembra che la suola delle rotaie del cuore sia affogata nello stagno.
Se è così, hai considerato la possibilità di usare dei traversi (di rame o piattina di ottone) da porre sotto le rotaie per non avere necessità di avere stagno sopra la suola ?
Questo consentirebbe anche di spaziare rotaie e controrotaie indipendentemente dalla larghezza delle suole.

Si Stefano, infatti sotto ho messo un pezzetto di basetta (che non si vede dalle foto)
ste.klausen21 ha scritto:
STAGNO
Quanto allo stagno senza Pb, esso ha componenti di rame o argento, che richiedono di stagnare a temperature più alte.
E "cola" un po' meno. Ma ora si trova quello !


Stefano Minghetti

Esatto si trova questo.......anche se io dove lavoro ho anche lo stagno da lattonieri (in bacchette da 1 cm di diametro) con le percentuali che dicevi tu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Dopo qualche scambio di MP con Gabriele F.,
riporto alcune osservazioni.

BINARI
Credo sia possibile riprodurre un binario simile al RA36, potendo far circolare i normali rotabili H0 a norma NEM.
Il binario RA36 aveva (ha) gli attacchi diretti e posa su piastra.
Questo significa che, rispetto ai binari più moderni con attacchi indiretti, la caviglia prende poco posto.
Ipotizzando che la caviglia sia alta 0.5 mm sopra la piastra (in H0), occorre trovare una rotaia che abbia altezza pari ad almeno la somma del bordino (1.5 mm NEM310) più la parte sporgente della caviglia (1,5 mm +0.5 mm). Quindi occorre una rotaia di altezza almeno 2 mm.
Bisogna, però, che la suola non sia molto larga, perchè richiederebbe di aumentare la dimensione delle piastre di fissaggio, snaturandone le proporzioni rispetto alla traversa.
La situazione può essere la seguente :

Dalla norma NEM310 si ricava :
- altezza max. bordino : 1.5 mm

Dal reale si ricava :
- rotaia reale RA36 :
* altezza : 130 mm, 1/87 -> 1.50 mm
* suola : 100 mm, 1/87 -> 1.15 mm

Dalla norma NEM120 si ricava :
- rotaia cod. 83 :
* altezza : 2.0 mm
* suola : 1.8 mm

Dal binario flessibile TILLIG, invece, misuro :
- rotaia brunita :
* altezza : 2.1 mm
* suola : 1.5 mm

Dalla norma NEM120 si ricava :
- rotaia cod. 70 :
* altezza : 1.8 mm
* suola : 1.6 mm

Dalla norma NEM120 si ricava :
- rotaia cod. 55 :
* altezza : 1.4 mm
* suola : 1.3 mm

La rotaia TILLIG potrebbe essere un buon compromesso fra altezza e larghezza.
A mè piacerebbe (quando avrò tempo) provare ad utilizzare tutto questo per inchiodare rotaia e piastra coi chiodini simulanti le caviglie.

SCAMBI
Lo scambio RA36/150/0.12 è lungo 22870 mm pari a 263 mm in 1/87.
Per ridurre le misure si potrebbe riprodurre, invece, un altro tipo.
Lo scambio RA36/70/0.18 ha raggio 70 m (805 mm) e angolo 10°.
E' lungo 20000 mm pari a 230 mm in 1/87 (33 mm in meno del 150m, ovvero il 12%)
Nella realtà, come citato da protoluca, era transitabile solo a 6 km/h e credo da non tutti i rotabili.
Ma i nostri modelli sono abituati a (fatti per) raggi ben inferiori.
Bisognerebbe vedere come renderebbe l' idea di "antico", e controllare che non sembri uno scambio giocattolo.

In ogni caso, modificando il punto di piega delle zampe di lepre, si potrebbe ricavare lo spazio sufficiente a far circolare bordini NEM310 di larghezza 1.3 mm contro i circa 0.3 mm del reale ridotto in 1/87.
Ugualmente si sposterebbero verso l' interno le controrotaie opposte al cuore.

Premesso che il Proto87 ha sempre una superiorità dovuta alla leggerezza visiva della ruota (elimina l' effetto "affettatrici"), il vantaggio dell' approccio che ho descritto sarebbe quello di poter far circolare normali rotabili NEM.

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE
Si potrebbe magari fare una lastrina in fotoincisione riportante tutte le piastre, tenute già in posizione dalla materozza, anch' essa facente parte della lastrina.
Una volta fissati piastre, rotaie e caviglie, basterebbe forzare la materozza nei pressi di ogni piastra per separarla e lo scambio (o il binario) sarebbe terminato .
Occorrerebbe studiare la congiunzione fra piastra e materozza. Molto sottile sarebbe troppo debole, col rischio di distacchi accidentali delle piastre. Molto robusta creerebbe problemi per separare la materozza, una volta terminato l' assemblaggio.

PAM !!! Ahi, volavo troppo alto e mi hanno abbattuto. Mi fermo quì.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 45
Località: prov. VA
Rispetto all'idea avanzata da Stefano, per la circolazione di ruote con bordini NEM vedrei meglio l'uso di rotaie più basse (codice 55 = altezza di circa 1.4mm) senza la riproduzione sul lato interno dello scartamento delle caviglie (che hanno un'altezza pari a circa 1/3 della rotaia, nella realtà). Se poi si volesse (o potesse) passare almeno a ruote NEM311-1 non ci sarebbe nessun problema di interferenza.
Per le caviglie puramente estetiche esistono le riproduzioni in plastica della grandtline


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
Non prendetevela troppo, ma quando è, che andrete sul concreto? Volare è bellissimo, non lo metto in dubbio, ma se si va troppo vicini al Sole..... :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniorampini, Bing [Bot], Google Adsense [Bot], intercity713 e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl