Per tenere il thread in evidenza, provo a fare il punto della situazione, aggiungendo anche qualche cosa :
Binari e scambi si distinguono per il peso per metro lineare delle rotaie con cui sono fatti.
In Italia esistono i seguenti tipi standard :
R.A.36S :
- binario con rotaie da 36 kg/m
- scambi ottocenteschi fatti con le stesse rotaie da 36 kg/m
- scambi destri, sinistri, tripli (simmetrici e non), inglesi semplici e doppi, incroci
- ne rimane qualcuno in raccordi secondari o vecchi scali
FS UNI 46.3
- binario con rotaie da 46.3 kg/m
- non ha gli scambi
- presumibilmente presenti su alcune linee secondarie (nelle ultime sostituzioni credo si mettessero rotaie 50 )
FS UNI 50 :
- binario con rotaie da 50 kg/m
- scambi fatti di rotaie da 50 kg/m
- scambi destri, sinistri, inglesi (semplici ?) e doppi, incroci
- presumibilmente presenti su linee non principali
FS UNI 60 :
- binario con rotaie da 60 kg/m
- scambi fatti di rotaie da 60 kg/m e cuori monoblocco fusi
- scambi destri, sinistri, inglesi (semplici ?) e doppi, incroci, scambi a cuore mobile
- presenti su linee principali e linee a traffico pesante
Tutti i deviatoi sono curvabili variando la lunghezza delle rotaie.
In una foto degli anni '50 zona Torino vidi addiritura un inglese doppio leggermente curvato.
Esistono anche deviatoi a cuore curvo, credo della serie 60, di cui non conosco gli standard.
Chi ha informazioni per integrare/correggere quanto sopra, può comunicarle ?
Abbiamo le seguenti informazioni (e qualche integrazione) :
- i disegni degli scambi potrebbero essere chiesti a RFI o al CIFI o reperiti su pbblicazioni
- ProtoLuca ha mostrato :
* una possibile equivalenza fra i deviatoi FS e quelli proposti da FastTrack (salvo per la traversinatura)
* un metodo per fare i tagli angolati
* una realizzazione SUPERBA di uno scambio (pag. 2) che pare uguale a un R.A.36S tg 0.12 r 150 e che lascia senza parole ...
- Pedro aveva messo a disposizione dei disegni (non li ho scaricati a suo tempo. Ora sono scaduti, ma si potrebbero richiedere)
- Amagiò ha mostrato la foto della campata di binario (pag. 1)
- c' è una mia foto del disegno dello scambio R.A.36S tg 0.12 r 150 (pag. 3) (da cui si potrebbe trarre la spaziatura delle traverse)
- DEP.SV Michele ha citato il testo "Manuale del tecnico del binario" che contiene i disegni dei deviatoi italiani
- Simon Fuchs del MECS (Club di Silandro) mi ha indicato (a mia richiesta privata) le caviglie, acquistabili presso Club proto 87 Francia sotto il nome di "tirefonds". E poi lo shop online di Udo Bohnelin (
http://www.boehnline,de) per altri accessori.
- lo scambio R.A.36S è lungo mm 22870, che in H0 sono 263 mm.
- claudio.mussinatto ha ipotizzato un adattamento dei deviatoi a misure più "umane".
Su quest' ultimo punto vorrei fare qualche considerazione, sperando di non offendere, nè lo stimato Mussinatto, nè nessun altro.
Quello che fanno solitamente le case fermodellistiche con gli scambi, è operare una compressione della lunghezza.
Come conseguenza si hanno una riduzione del raggio di curva ed un aumento dell' angolo di uscita. Purtroppo è proprio questa operazione che porta lo scambio ad avere un aspetto da giocattolo.
Dato che, al vero, lo scambio usa il raggio minimo (150 m), ridurre il raggio (comprimerlo) porta facilmente ad un raggio non realistico.
Quindi, per mio parere , prefereirei una riproduzione modellistica di scambi senza compressioni.
Ovviamente non sarebbero utilizzabili in spazi stretti. Ma in diorami sarebbero notevoli.
Mussinatto obietta che già la riduzione dell' altezza delle rotaie sarebbe un vantaggio estetico apprezzabile.
Concordo, ma credo che alla riduzione della lunghezza debba corrispondere una proporzionale riduzione del numero di traverse, per mantenerle rade.
Il rifacimento della traversinatura potrebbe non rendere l' idea dello scambio originale.
Per avere un' idea di cosa immagino, oltre al bel lavoro di ProtoLuca, segnalo una realizzzazione di
http://www.h0pur.de . Selezionare a sinistra la voce "Gleisbau H0", poi la voce "Weichen", indi restare stupiti ...
Alla mia foto del disegno dello scambio R.A.36S tg 0.12 r 150, aggiungo quì l' elenco delle traverse impiegate :
Allegato:
S36UNI0-12tabellaTraverse.JPG [ 46.57 KiB | Osservato 10310 volte ]
Inoltre ...
Binari, scambi a due o tre vie, incroci ( e bretella ), scambio incrocio doppio, tutti R.A.36S, sono visibili da vicino presso il MFP (Museo Ferroviario Piemontese) a Savigliano.
Ecco alcune foto :
Scambio destro 36 kg/m visto di calcio
Allegato:
Scambio S36 0-12 dx IMG_2175 - ridimensionato.JPG [ 69.79 KiB | Osservato 10310 volte ]
Scambio destro 36 kg/m visto di punta
Allegato:
Scambio S36 0-12 dx IMG_2185 - ridimensionato.JPG [ 97.95 KiB | Osservato 10310 volte ]
Ed infine ...
Io non fatto praticamente nulla, causa tempo.
Binario di esposizione (mancante della ferramenta, rotaie cod 83 non ancora fissate) :
Allegato:
Mio binario cod 83 senza ferramenta IMG_3769 - ridimensionato.JPG [ 37.24 KiB | Osservato 10310 volte ]
Idem con Gr741
Allegato:
Mio binario cod 83 senza ferram con 741 IMG_3780 - ridimensionata.JPG [ 67.99 KiB | Osservato 10310 volte ]
Questa è la mia solita banalità.
- Rotaie cod 83 (da binario N) verniciate a pennello con color ruggine.
- Traverse di listello 3x2 mm navale colorati con pennarelli di varie tonalità.
- Ghiaia commerciale
- Basetta di legno
quindi nulla di speciale.
Stefano Minghetti
scusate la lunghezza