Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 3:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 197  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
provo a cambiare argomento... :roll: :roll: :roll:
Sono appena uscite nei negozi due nuove Gr 940 di Hornby, coi fanali a petrolio, invece che coi fanali elettrici delle precedenti 4 prodotte.
Per inciso il prezzo mi pare ragionevole ( 205 € )... :) :) :)
Vorrei acquistarne una, ma ho un dubbio.
La 023 e' data per ep. III, mentre la 022 e' data per ep. IV.
L' epoca III di mio interesse e' la prima meta' degli anni '60. A rigore, percio', quella di mio interesse e' la 023. Corretto, oppure la 023 di Hornby e' in versione antecedente alla prima meta' degli anni '60 ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 128
I fanali a petrolio sono esistiti (salvo alcuni casi di qualche gruppo) fino alla seconda metà degli anni 50. Per l'epoca che dici tu già esistevano i fanali elettrici, quindi dovresti acquistare le prime 940 hornby.
Per ulteriori chiarimenti resto a tua disposizione.
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Stefano ci sono foto della 022 negli anni 80 con i fanaloni. Probabilmente era in veste storica. È quindi buona come museale. Non sarei poi così sicuro che non esistano foto di locomotive a vapore negli anni 60 senza fanaloni. Io mi prenderei la 023 senza troppi patemi d'animo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2799
Località: Trieste
Infatti sulla "Bibbia" la 022 è data in epoca Vm :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie, era piu' o meno come sapevo.
Peccato, volevo dare alle mie altre 3 Gr940 un' amichetta, ma mi sa che rimarranno sole solette...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2018, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 581
Località: Arcore (MI)
La pubblicita` dei negozi di questa nuova 940 parla, oltre che di nuova cassa, anche di nuova meccanica.

Cosa hanno modificato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2018, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
La modifica meccanica consiste nell'introduzione delle molle di sospensione sul 2° e 3° asse accoppiato perciò e stato modificato il telaio per permettere l'escursione della sospensione e la vite senza fine è stata disgiunta dal motore tramite un cardano. (fonte documentazione hornby)
Dal punto di vista estetico dicevano che sarebbe stato rivisto per correzione il retro della cabina e poi non si sa cosa altro... ma per queste cose non sono disponibili foto dei campioni definitivi,
si vedono quando arrivano a negozio.

Buon modellismo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2018, 14:59 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Comprala senza problemi!
In epoca terza coesistevano locomotive equipaggiate con entrambi i tipi di fanali, dal secondo dopo guerra in poi è iniziata la diffusione della illuminazione elettrica con montaggio delle casse delle batterie sotto il telaio dei tender, come sotto le cabine delle locotender.
Per tale tipo di illuminazione erano stati realizzati dei nuovi fanali di dimensioni ridotte rispetto a quelli fino ad allora utilizzati e funzionanti ad olio, tali fanali erano inizialmente utilizzati sui gruppi di locomotive adatte ai servizi più prestigiosi dando comunque la preferenza a locomotive utilizzate per il servizio passeggeri.....nel medesimo periodo vennero anche trasformati buona parte dei fanaloni ad olio e adattati all'illuminazione elettrica semplicemente smontando il cartoccio in vetro sostituito da un porta lampade.
Ancora negli anni sessanta si potevano vedere in servizio locomotive dotate di illuminazione elettrica e fanaloni ad olio trasformati, nel medesimo periodo iniziarono a venire usati anche fanali elettrici di forma differente rispetto a quelli realizzati per tale tipo di illuminazione e provenienti dalle locomotive trifase, questi erano riconoscibili sia perché erano privi della maniglia situata nella parte alta del fanale sia per la forma del corpo fanale che nella parte posteriore aveva un diametro maggiore rispetto alla parte frontale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2018, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie, Paolo.
Anch' io la sapevo così, ma la conferma di un esperto del vapore come te mi da conforto.
Le mie 3 Gr940 avranno una nuova sorellina con cui giocare... 8) 8) 8)
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2018, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Quadrilateroalto ha scritto:
Molto bene le Z1 ma saranno aggiornate agli standard delle GC Lima Expert ?
E le GC '85 tetto cannellato che fine hanno fatto ?

Non ci sperare.
Piuttosto se la serie E 646 sono di prima serie e si riferiscono alle Lima Expert prototipo, dovrebbero montare i carrelli modificati. Ma quando usciranno non compro se prima gli esperti non mi dicano che è tutto conforme; comprese griglie e altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2018, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Miura ha scritto:
Stefano ci sono foto della 022 negli anni 80 con i fanaloni. Probabilmente era in veste storica. È quindi buona come museale. Non sarei poi così sicuro che non esistano foto di locomotive a vapore negli anni 60 senza fanaloni. Io mi prenderei la 023 senza troppi patemi d'animo.

Ho visto la foto (retrocopertina dell'ultimo TTM). Ma in epoca III le bielle non erano nere? Giusto per puntualizzare... Questa macchina "non è il mio tipo", mi piacciono quelle da manovra (sì, ci sono casi di 940 usate in questo modo, ma quanto era frequente?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Viceversa la Gr940 e' una loco a vapore fantastica da treno per qualunque plastico. Adatta a trainare sia merci, che passeggeri, bidirezionale, quindi non necessita di giratura sulla piattaforma girevole nelle stazioni di testa.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 9:51 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 91
Località: Roma
Salve a tutti! Insieme alle due 940, sta facendo la comparsa nei negozi (almeno online) la 656 di V serie in livrea d'origine, ambientata in epoca V, ad una cifra intorno ai 145 per la versione analogica e 170 con DCC. Volevo avere le vostre prime impressioni Grazie.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 11:17 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1558
Località: Roma
bigboy60 ha scritto:
Viceversa la Gr940 e' una loco a vapore fantastica da treno per qualunque plastico. Adatta a trainare sia merci, che passeggeri, bidirezionale, quindi non necessita di giratura sulla piattaforma girevole nelle stazioni di testa.
Saluti
Stefano.

Quotissimo.....
Ma alla fine qualcuno l’ha già provata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 13:43 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1785
Località: Monza
Mi unisco alla richiesta .... visto che mi alletta il prezzo (sia analogico che digitale :mrgreen: ) e che trattasi di E656 il livrea d'origine senza orpelli XMPR e vista questa foto ...
https://www.ipdt-community.it/2016/09/08/antignano-li-marzo-1991-e656-507/
... mi piace ancora di più
Grazie ...
Santino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 197  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 72 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl