Nik079 ha scritto:
Secondo me il decoder ormai dovrebbe essere montato sempre dalla fabbrica (sonoro incluso, se non lo vuoi lo escludi), tanto col DCC vai anche in analogico, e lo dico da persona che ama ancora il vecchio sistema tanto quanto il nuovo.
Se proprio non lo si vuole mettere, beh che sia almeno facile da applicare, senza dover per forza distruggere mezzo modello.
Si potrebbe prevedere uno sportellino ad hoc come ad esempio sul Frecciarossa Acme, o comunque prevedere una facile apertura del modello.
A proposito di E626, l'ho visto ieri in negozio da Artuffo a Torino, bellissimo modello, nulla da dire esteticamente. Per l'apertura del modello le istruzioni indicano il disassemblaggio di alcuni tubi sotto le semicasse estreme, poi si allarga la cassa. Rimango dubbioso sulla fragilità di questi tubi, bisogna vedere che plastica è, rigida o elastica fa la differenza.
Io però rimango di un idea: perchè non lasciare al modellista l'onere di montare i particolari estetici da solo? Io ad esempio quei tubicni non li metteri, sia per facilitare l'apertura del modello in caso di manutenzione, sia per un utilizzo più sicuro sul plastico. Negli anni 90 i modelli venivano venduti con i particolari in busta chiusa (Lima ad esempio), preferivo così! Adesso invece montanto tutto (spesso pure male e incollando i pezzi!), rendendo i modelli più fragili.
Probabilmente lo fanno per facilitare i meno esperti, però insomma, se non si è capaci nemmeno a montare due ringhierine e 4 tubetti sulla carrozzeria, beh ci sono anche altri hobby

Mettiti nei loro panni, come accontentare il cliente? Impossibile, basta leggere chi dice si e chi dice no, quindi fanno quello che possono, il resto si deve arrangiare l'utente, che piaccia o no.
Discorso alloggio e decoder. NO!
Alloggio, basta guardare la loco, piccola e poco spazio, per far ciò bisognerebbe ammazzare la zavorra, poi non tira niente perché leggerissima, si fa dove si può, come ha spiegato Zampa di Lepre.
Decoder, quelli standard e sonori non sono uguali, cambiano anche le dimensioni e le CV di programmazione, anche in questo caso impossibile scegliere, perché? Chi utilizza un sistema tutto Zimo, preferisce i suoi decoder Zimo e non Esu o Lenz, viceversa chi utilizza il sistema Uhlenbrock o Lenz etc. lo standard è solo il sistema DCC e non le centraline/decoder, esempio, il multimouse roco, ha un suo sistema di programmazione che non è uguale al sistema di programmazione della centralina ESU, non parliamo poi dei Booster e loconet ....
Forza ragazzi, una foto della loco interna, così posso fare una osservazione in più, come ho spiegato, le mie arriveranno per fine mese
P.S.: ho saputo che i kit delle ruote senza anelli di aderenza, arrivano insieme alle due E626, speriamo bene!
Grazie Level
Saluti a tutti
Mureddu Giovanni