Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 5:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
DARIO PISANI ha scritto:
(...) è mai possibile che,dopo 32 anni che esiste il dcc (...) tranne casi rarissimi (...) nessun progettista-fabbricante trovi il posto e quindi il modo comodo (...) per installare il decoder??!
...forse dipende anche dalla forma del modello... sulle automotrici che hai citato è stato possibile piazzare lo sportello del decoder nel sottocassa, su di un locomotore la vedo dura usare lo stesso criterio.
Ora, il 626 LE Models non mi è ancora arrivato, ma sul Big Models, suo diretto antenato, non è un problema aprire la cassa e mettere il decoder, 8 poli: per contro, sul Big Models c'è il problema della treccia dei fili del decoder che fa da spessore ed impedisce la richiusura della cassa. Io ho rimediato accorciando tutti i fili in uscita dal decoder: ora, tra decoder e connettore, ogni filo misura 6 millimetri... :shock: Sul 626 LE Models hanno superato il problema col decoder a 21 poli.

adattati saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
CENTOPORTE ha scritto:
Ho montato il decoder con facilità, aprire la cassa è stato semplice, ho messo la locomotiva a testa in giù su di una spugnetta molto densa, ho fatto leggermente leva verso l' esterno della cassa nei punti indicati sulle istruzioni allegate e si è aperta senza problemi o danni, ricordatevi di staccare le condotte dai carrelli prima di aprirla. Purtroppo quello che non riesco a montare sono i vomeri, le cui viti sono impossibili da svitare a causa dell' ingombro del carrello, qualcuno ci è riuscito? Se si, può spiegare come si fa? Saluti

C'è una barra trasversale proprio sotto le due viti che impedisce l'inserimento del cacciavite. Secondo me bisognerebbe prima togliere quella. E' fissata in due punti al carrello. Se tirandola si spezza uno dei due supporti è un bel guaio. Bisognerebbe sapere se sia fissata magari con un dentino dall'altra parte o se sia incollata. Io passo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4913
Dario se c'è possibilità si fa (vedi sfiatatoio dei 428, lungo largo e rialzato) ... ma su questa e altre macchine simili obiettivamente dove apriresti?
Sotto è tutta meccanica e carrelli, sopra "tanti" pantografi (in proporzione alla lunghezza dell'imperiale) e sfiatatoi di forma non adatta (un altro problema è mascherare le giunzioni).

Molto più semplice farle già digitali ... ma poi ti immagini quante lamentele da parte dei fermo-collezionisti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
ehm, volevo sapere se qualcuno che l'ha già presa, potesse gentilmente schiantarla a terra e registrarne il comportamento! magari con un bel video in 4K e al rallentatore! così evito di farlo con le mie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


si scherza eh!


@Davide: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buongiorno a tutti!
:D
Una domanda a chi ha già acquistato il modello: sono inclusi vomeri spazzaneve e accoppiatori Rec maschio e femmina? Ci sono particolari critici per delicatezza che è bene controllare attentamente al momento dell'acquisto?
Grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno.
Buona giornata!

Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
La 851 LIMA come sappiamo è venduta per pochi euro in più già dgt,il futuro potrebbe essere avere il decoder già parte integrante della PCB,al pari di un qualsiasi circuito integrato,esempio le Emmine,un po' come le autoradio che ormai da anni non sono a sè stanti ma sono "parte"dell'autovettura, come la ventola di aereazione o il contagiri:quanti furti di autoradio si commettono oggi? credo zero....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Io che sono un fermo-collezionista sarei più che d'accordo sul montaggio di un decoder standard di fabbrica. Prendiamo ad esempio l'esu che ha un prezzo di 22 euro e funziona sia in digitale che in analogico. Mettiamo che la LE Models ne compri 10.000, non li pagherebbe 22 € al pezzo, molto meno, forse 12 €, non dovrebbe comprare il "tappo" che comunque qualcosa costerebbe. Risultato macchina in vendita a 211 € anzichè 199 €, e poi non su tutte, solo le più pericolose da aprire. I pezzi di ricambio nella nuova logica produttiva sono disponibili solo sulla carta per molti modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:14 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
frecciab ha scritto:
Io che sono un fermo-collezionista sarei più che d'accordo sul montaggio di un decoder standard di fabbrica. Prendiamo ad esempio l'esu che ha un prezzo di 22 euro e funziona sia in digitale che in analogico. Mettiamo che la LE Models ne compri 10.000, non li pagherebbe 22 € al pezzo, molto meno, forse 12 €, non dovrebbe comprare il "tappo" che comunque qualcosa costerebbe. Risultato macchina in vendita a 211 € anzichè 199 €, e poi non su tutte, solo le più pericolose da aprire. I pezzi di ricambio nella nuova logica produttiva sono disponibili solo sulla carta per molti modelli.

Sì però poi trovi il muovi-le-mani-plasticista che vuole mettere un decoder migliore, perché deve quantomeno surclassare il fermo-collezionista (un'entità considerata a dir poco "inferiore") ecc.. ecc... e sei punto a capo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Franz ha scritto:
Buongiorno a tutti!
:D
Una domanda a chi ha già acquistato il modello: sono inclusi vomeri spazzaneve e accoppiatori Rec maschio e femmina? Ci sono particolari critici per delicatezza che è bene controllare attentamente al momento dell'acquisto?
Grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno.
Buona giornata!

Franz.

Ci sono i vomeri da montare, i rec non li ho visti, almeno su questo modello, si mette un carro riscaldo della acme. Per le epoche successive solo merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
evil_weevil ha scritto:
frecciab ha scritto:
Io che sono un fermo-collezionista sarei più che d'accordo sul montaggio di un decoder standard di fabbrica. Prendiamo ad esempio l'esu che ha un prezzo di 22 euro e funziona sia in digitale che in analogico. Mettiamo che la LE Models ne compri 10.000, non li pagherebbe 22 € al pezzo, molto meno, forse 12 €, non dovrebbe comprare il "tappo" che comunque qualcosa costerebbe. Risultato macchina in vendita a 211 € anzichè 199 €, e poi non su tutte, solo le più pericolose da aprire. I pezzi di ricambio nella nuova logica produttiva sono disponibili solo sulla carta per molti modelli.

Sì però poi trovi il muovi-le-mani-plasticista che vuole mettere un decoder migliore, perché deve quantomeno surclassare il fermo-collezionista (un'entità considerata a dir poco "inferiore") ecc.. ecc... e sei punto a capo.

Accidentaccio, non ci avevo pensato a questa eventualità. Peccato, mi sembrava una buona idea. Per quanto riguarda l'entità inferiore hai perfettamente ragione, ma mi consolo pensando che aiutiamo a fare i numeri per le vendite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
...e se si abbrustola il decoder che si fa? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Anche questo va considerato, e siamo già a due contrari in poco tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
Secondo me il decoder ormai dovrebbe essere montato sempre dalla fabbrica (sonoro incluso, se non lo vuoi lo escludi), tanto col DCC vai anche in analogico, e lo dico da persona che ama ancora il vecchio sistema tanto quanto il nuovo.

Se proprio non lo si vuole mettere, beh che sia almeno facile da applicare, senza dover per forza distruggere mezzo modello.

Si potrebbe prevedere uno sportellino ad hoc come ad esempio sul Frecciarossa Acme, o comunque prevedere una facile apertura del modello.

A proposito di E626, l'ho visto ieri in negozio da Artuffo a Torino, bellissimo modello, nulla da dire esteticamente. Per l'apertura del modello le istruzioni indicano il disassemblaggio di alcuni tubi sotto le semicasse estreme, poi si allarga la cassa. Rimango dubbioso sulla fragilità di questi tubi, bisogna vedere che plastica è, rigida o elastica fa la differenza.

Io però rimango di un idea: perchè non lasciare al modellista l'onere di montare i particolari estetici da solo? Io ad esempio quei tubicni non li metteri, sia per facilitare l'apertura del modello in caso di manutenzione, sia per un utilizzo più sicuro sul plastico. Negli anni 90 i modelli venivano venduti con i particolari in busta chiusa (Lima ad esempio), preferivo così! Adesso invece montanto tutto (spesso pure male e incollando i pezzi!), rendendo i modelli più fragili.

Probabilmente lo fanno per facilitare i meno esperti, però insomma, se non si è capaci nemmeno a montare due ringhierine e 4 tubetti sulla carrozzeria, beh ci sono anche altri hobby :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 10:47 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 778
Località: Lucca Toscana
marco345 ha scritto:
Salute,

sicuramente avrete letto sull'altro forum del presunto problema del surriscaldamento eccessivo del motore, qualcuno in possesso del modello ha avuto modo di rilevare il problema?

Grazie Marco


scusate se insisto ma questo presunto problema mi pare più preoccupante, nessuno ha avuto qualche riscontro?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1032
Località: Genova
Nik079 ha scritto:
Secondo me il decoder ormai dovrebbe essere montato sempre dalla fabbrica (sonoro incluso, se non lo vuoi lo escludi), tanto col DCC vai anche in analogico, e lo dico da persona che ama ancora il vecchio sistema tanto quanto il nuovo.

Se proprio non lo si vuole mettere, beh che sia almeno facile da applicare, senza dover per forza distruggere mezzo modello.

Si potrebbe prevedere uno sportellino ad hoc come ad esempio sul Frecciarossa Acme, o comunque prevedere una facile apertura del modello.

A proposito di E626, l'ho visto ieri in negozio da Artuffo a Torino, bellissimo modello, nulla da dire esteticamente. Per l'apertura del modello le istruzioni indicano il disassemblaggio di alcuni tubi sotto le semicasse estreme, poi si allarga la cassa. Rimango dubbioso sulla fragilità di questi tubi, bisogna vedere che plastica è, rigida o elastica fa la differenza.

Io però rimango di un idea: perchè non lasciare al modellista l'onere di montare i particolari estetici da solo? Io ad esempio quei tubicni non li metteri, sia per facilitare l'apertura del modello in caso di manutenzione, sia per un utilizzo più sicuro sul plastico. Negli anni 90 i modelli venivano venduti con i particolari in busta chiusa (Lima ad esempio), preferivo così! Adesso invece montanto tutto (spesso pure male e incollando i pezzi!), rendendo i modelli più fragili.

Probabilmente lo fanno per facilitare i meno esperti, però insomma, se non si è capaci nemmeno a montare due ringhierine e 4 tubetti sulla carrozzeria, beh ci sono anche altri hobby :roll:


Mettiti nei loro panni, come accontentare il cliente? Impossibile, basta leggere chi dice si e chi dice no, quindi fanno quello che possono, il resto si deve arrangiare l'utente, che piaccia o no.

Discorso alloggio e decoder. NO!

Alloggio, basta guardare la loco, piccola e poco spazio, per far ciò bisognerebbe ammazzare la zavorra, poi non tira niente perché leggerissima, si fa dove si può, come ha spiegato Zampa di Lepre.

Decoder, quelli standard e sonori non sono uguali, cambiano anche le dimensioni e le CV di programmazione, anche in questo caso impossibile scegliere, perché? Chi utilizza un sistema tutto Zimo, preferisce i suoi decoder Zimo e non Esu o Lenz, viceversa chi utilizza il sistema Uhlenbrock o Lenz etc. lo standard è solo il sistema DCC e non le centraline/decoder, esempio, il multimouse roco, ha un suo sistema di programmazione che non è uguale al sistema di programmazione della centralina ESU, non parliamo poi dei Booster e loconet .... :?

Forza ragazzi, una foto della loco interna, così posso fare una osservazione in più, come ho spiegato, le mie arriveranno per fine mese :wink:

P.S.: ho saputo che i kit delle ruote senza anelli di aderenza, arrivano insieme alle due E626, speriamo bene!

Grazie Level

Saluti a tutti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl