Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
tradizione continuata negli anni...


Allegati:
file0193pt9.jpg
file0193pt9.jpg [ 127.11 KiB | Osservato 9907 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
di giorno e di notte...


Allegati:
file0195re3.jpg
file0195re3.jpg [ 118.35 KiB | Osservato 9907 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:54, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
e per turismo poi... si è visto praticamente di tutto!!!!


Allegati:
file0204me8.jpg
file0204me8.jpg [ 123.13 KiB | Osservato 9907 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:56, modificato 3 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
come questi due bagagliai OBB... tipici dei Korridor ... alla stazione Ostiense...

per Lorenzo:
seppure la foto è cattiva, nota la differente tonalità dei due bagagliai... magari così ti viene voglia di prendertene un altro... ;)


Allegati:
file0207sl1.jpg
file0207sl1.jpg [ 101.98 KiB | Osservato 9934 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:58, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
anche i bagagliai possono "accoppiarsi" isolati :)

per Francesco:

di questo se n'era parlato nel vecchio thread:


Allegati:
file0201vz9.jpg
file0201vz9.jpg [ 108.21 KiB | Osservato 9934 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:00, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Grande Luigi dove hai preso tutte 'ste foto?
Vedere Tiburtina quando ancora era una stazione e non un contenitore di alimenti per il frigorifero mi ha fatto venire un groppo alla gola!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
per oggi basta, altrimenti vi annoio!

in generale non c'è una lista di carrozze fondamentali... basta prendere quelle che piacciono di più
e sicuramente in Italia da sole o in compagnia ci saranno arrivate...

semmai ci sarebbero buone regole da seguire ...
che valgono per tutte le composizioni anche nazionali:

1) cominciare da una seconda classe, poi aggiungere una prima quando le seconde saranno diventate almeno tre;

2) da 6 pezzi in su ha senso mettere in composizione una ristorante;

3) una carrozza letti da sola sta bene con tutto...
le carrozze dirette venivano, vengono e verranno agganciate alle composizioni più disparate... dal regionale all'IC;

4) due carrozze letti "fanno" treno notturno e richiedono la presenza di almeno altrettante cuccette;

5) non dimenticarsi i bagagliai, danno importanza al treno e variano la composizione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Per tutti gli appasionati di composizioni con carrozze dell'est europeo
posto alcune composizioni ricavate da documentazione di servizio.

Il Venezia Express D 263 nel 1978/79

Da Trieste Cle 19,058 a Villa Opicina 20,40

Loco E636
Postale Jz da Trieste a Beograd

WL Jz da Venezia a Beograd
Bc Jz
3 x B Jz
AB Jz non circola il sabato
A Jz
2 x B jz facoltativa solo il sabato

Bc cuccetta CH delle Ferrovie Greche da Venezia a Athenes

B jz da Venezia a Skopie
Bc Jz cuccetta jugoslava facoltativa solo il sabato

Bc cucc Ferr Bulgare (il martedì, giovedì, venerdì e domenica) VE Sofija

Bc cucc Ferr Bulgare (il lunedi', il mercoledì ed il sabato) VE Istanbul
B Jz

Composizione con carrozze jugoslave, bulgare ed una greca.
Per le bulgare ci dovrebbe essere un modello Sachsennmodell ma che rispoduce una carrozza tipo Halbestadt costruite dal 1978 e forse troppo nuove per la composizione indicata del 1978/79.
Qualcuno sà se esistono modelli per la cuccette greca (sachsenn fà una seconda classe ma non cuccetta) e sopratutto per le carrozze letti, di prima, seconda classe e cuccette Jugoslave?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Altra composizione interessante per i paesi dell'est con vetture di 5 amministrazioni dell'anno 1981

D E 260- 261 Venezia S. Lucia - Villa Opicina- Zagreb
Composizone fra Trieste Cle e Villa Opicina

Loco E 636
Bagagliaio FS Trieste Zagreb
2 xB Jz Venezia Zagreb
1 A Jz
mista 1/2 classe FS Roma Zagreb
cuccetta 2 cl PKP Roma Warszawa
mista 1/2 cl MAV Roma Budapest
WL russa Roma Moskwa
WL russa Torino Moskwa

Nella composizone figuravano quindi due carrozze letti russe da Torino e da Roma (modello Sachsenn Ep IV), una mista ungherese (modello Roco o Sachsenn) ed una cuccette polacca (Sahsenn fà una letti mista 1/2 cl)
nonche' una prima e due seconde jugoslave. Qualcuno sà se esistono i modelli di queste ultime carrozze? Grazie a tutti da Stefano


Ultima modifica di fermod il martedì 28 novembre 2006, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Sai dirmi l'anno di quest'ultima composizione?
Per ora modelli della JZ non ce ne sono, forse AlphaTrain sta pensandoci su... speriamo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
L'anno della composizione del D. E 260 261 e' il 1981 e l'ho ricavata dal supplemento dell'orario ufficiale. Per capirsi sono quei grafici con i disegnini delle loco e delle carrozze che si trovano nel catalogo della Acme. Purtroppo le carrozze jogoslave rimangono impossibili da riprodurre. Per questo io la carrozza russa l'ho prevista per l'Hosterreich Italien Express del 1978/79 che e' un convoglio tutto di materiale FS in livrea grigio ardesia e quindi riproducibile. Appena posso lo posto.
Saluti Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
fermod ha scritto:
Purtroppo le carrozze jogoslave rimangono impossibili da riprodurre.

Dipende se intendi da comprare pronte o da elaborare. Di pronte ne ho viste diverse, fatte da artigiani, alcune da dimenticare, altre fatte bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Per Luca. Sarei interessato a saper quali artigiani producono modelli di carrozze jugoslave, sulla base di quali articoli di modelli commerciali e se eventualmente esistono delle decals, per semplici elaborazioni. Sarebbero utili anche per il Simplon Orient Express sempre in epoca IV.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Emilio T., Google [Bot], Zampa di Lepre e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl