Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Magari saperlo, Stefano! Purtroppo non sono mai riuscito a farmelo dire. Ovvio che le carrozze JZ sarebbero utilissime anche per il Simplon Express (senza Orient :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Come promesso composizione dell' E 753 Osterreich Italien Express anno 1978/1979

Da Firenze Smn 13,16 a Roma Termini 17,15

Loco E646 Pr 900 (perc. spec.)

A FS (carrozza munita di freno Bd o Wu?) da Fi a Ro T (per serv. naz.le)
B FS

D FS da Ve a Ro T (per servizio naz.le)
7 x B FS
2 x A FS
WR carrozza ristorante CIWL

AB FS (per servizio internaz.) da Zagreb a Roma T

AB FS (per servizio internaz.) da Budapest a Roma T.

WLAB carrozza letti russa (mod Sachsenn) da Moskwa a Roma T

A FS serviz. naz.le da Trieste a Roma T
B FS

A OBB da Wien a Roma T
B OBB

La carrozza da Budapest dal 28 V al 30 IX era fornita dalle MAV. dal 1 X era delle FS.
La carrozza letti da Mosca circolava il giovedi', il sabato, la domenica, il lunedì ed il martedì.
In coda c'erano anche due carrozze austriache.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Alcune domande per gli esperti di composizioni.
Qual'è la composizione degli Intercity Plus? Viaggiano sempre con la carrozza semipilota o anche senza? La ristorante e/o la self service quando sono presenti dove sono posizionate? La locomotiva può essere una 444 se è presente la semipilota?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Forse hai più possibilità di risposta su un thread di composizioni nazionali, non internazionali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ho sbagliato :oops:
Però come sei fiscale :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
No, è che così hai poca visibilità per la tua domanda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Miura ha scritto:
Alcune domande per gli esperti di composizioni.
Qual'è la composizione degli Intercity Plus? Viaggiano sempre con la carrozza semipilota o anche senza? La ristorante e/o la self service quando sono presenti dove sono posizionate? La locomotiva può essere una 444 se è presente la semipilota?

Si,un Ic-Plus con o senza semipilota può(e se ne vedono a bizzeffe)essere trazionato da 444.
L'Ic-Plus può avere varie disposizioni dato che anche molti EC viggiano con materiale Plus:
1 o 2 vetture di 1cl.
WR sia GC che la ristorante Z
1BH(che può anche essere assente)
5 vetture di seconda(Z o Eurofima)


Ultima modifica di Danilo Surini Gmfr il domenica 3 dicembre 2006, 1:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Dimenticavo:molto frequente vedere:Ic Plus con vetture NON Plus e IC normali con vetture PLUS!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
1 o 2 vetture di 1cl.
WR sia GC che la ristorante Z
1BH(che può anche essere assente)
5 vetture di seconda(Z o GC o Eurofima)


Danilo, le GC sono diventate di seconda classe con l'ultima trasformazione in carrozze Eurocity Italia (poi Eurostarcity) quindi in un treno IC-PLus ci possono essere carrozze di seconda classe solo di tipo Z (delle varie ordinazioni);
non capisco a cosa ti riferisci con la ristorante Z :roll: :roll:

come giustamente scritto da Danilo le carrozze IC-Plus sono usate anche in composizione ad EC (uno per esempio è il Michelangelo) ed EN; in questo caso però bisogna fare attenzione a non usare carrozzeGC di prima classe che (prima della conversione in ECI o ESCI) non sono abilitate ad andare all'estero;

ultima cosa, per rimanere in tema di composizioni internazionali, spesso su alcuni EC si vedono 2 carrozze BH;

ne vedremo delle belle, anche per quanto riguarda le composizioni internazionali, con le carrozze ristrutturate di recente... visto che molte GC oltre ad essere state trasformate in seconda classe hanno ricevuto anche la marcatura internazionale (ma questo credo sia stato fatto principalmente per poterle far circolare sulle nuove linee AV italiane)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
1 o 2 vetture di 1cl.
WR sia GC che la ristorante Z
1BH(che può anche essere assente)
5 vetture di seconda(Z o GC o Eurofima)


Danilo, le GC sono diventate di seconda classe con l'ultima trasformazione in carrozze Eurocity Italia (poi Eurostarcity) quindi in un treno IC-PLus ci possono essere carrozze di seconda classe solo di tipo Z (delle varie ordinazioni);
non capisco a cosa ti riferisci con la ristorante Z :roll: :roll:

come giustamente scritto da Danilo le carrozze IC-Plus sono usate anche in composizione ad EC (uno per esempio è il Michelangelo) ed EN; in questo caso però bisogna fare attenzione a non usare carrozzeGC di prima classe che (prima della conversione in ECI o ESCI) non sono abilitate ad andare all'estero;

ultima cosa, per rimanere in tema di composizioni internazionali, spesso su alcuni EC si vedono 2 carrozze BH;

ne vedremo delle belle, anche per quanto riguarda le composizioni internazionali, con le carrozze ristrutturate di recente... visto che molte GC oltre ad essere state trasformate in seconda classe hanno ricevuto anche la marcatura internazionale (ma questo credo sia stato fatto principalmente per poterle far circolare sulle nuove linee AV italiane)

Grazie a Luigi per la giustissima segnalazione del mio errore dettato dalla fretta nella risposta(che ho provveduto a correggere):fino alla classificazione IC Plus quindi prima delle ESCI non esistevano GC di seconda classe e di questo gruppo di vetture solo le vetture ristorante potevano andare all'estero.Quidi niente GC su EC.
Per la ristorante Z mi riferivo alle Ristorante ex Sel Service;quelle con la fascia rossa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
a Danì!!! tutte le ristoranti italiane sono più imparentate (più o meno strettamente) con le GC che con le Z...


cambio discorso:
un buon motivo per far circolare carrozze straniere, che altrimenti non vedremmo mai sui nostri binari, su plastici di ambientazione italiana c'è stato dato, al vero, quando dalla Germania decine e decine di "Siberlinghe" venivano mandate in Italia per essere ristrutturate; in composizione ai merci dalla Germania arrivavano malandate nella livrea originale e se ne ripartivano, sempre in composizione a treni merci, nella loro fiammante nuova livrea per treni regionali.

che c'entra???

ora lo stesso motivo ci viene dato in scala 1:87 poichè fra il materiale in svendita del magazzino LimaRossi ci sono anche le siberlinghe... a molto meno di 20 euro l'una... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Il bello è che ora succede il contrario:sono le nostre vetture ad andare in Germania per essere ristrutturate!Viste e riviste sul Brennero in comp.a merci:piano ribassato,cuccette,X.Avvistato anche un treno complato dalla Germania:652 e 12 cuccette a pupazzetti per i treni Artesia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 11:49
Messaggi: 73
Località: Friuli Venezia Giulia
per quel che riguarda la y JZ esitono i modelli di markez-models che riproduce le vetture di seconda classe in due colorazioni. I modelli sono in resina
Altrimenti zes-modelbahn elabora modelli commerciali (leggi Y acme, oppure la prima classe delle carrozze halbertstadt, o come si scrive, in scala 1:100 di roco) a questi modelli modifica i carrelli ed il tetto.
Entrambe queste firme hanno un loro sito internet.
Zes finora ha riprodotto le versioni slovene e croate di queste vetture, sia 2 che 1/2 classe e la cuccette croata. Ma è disponibile a fare altre versioni, purchè supportate da fotografie.
l'EN venezia belgrado del nuovo orario, in realtà, è una sezione dell'attuale venezia-budapest, che con il nuovo orario non passerà più per trieste centrale (che perde ogni collegamento internazionale!!!!, un bel modo id festeggiare i 150 anni del treno a Trieste, che ricorreranno il prossimo anno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Per proseguire sull'argomento delle carrozze dei paesi dell'Est
e ringraziando Fabio, che mi ha fatto notare che il nome corretto del treno e' Simplon Express (con omissione dell'Orient), ho trovato una composizione del 1989/90 del'Espresso E 221, che comprendeva una sezione (proveniente da Roma T.) con carozza letti russa e carrozze ungheresi letti (facoltativa) e mista.

E 221 Simplon Orient
Da Trieste C.le per Villa Opicina

Loco E 636
Wlab russa Roma T - Moskwa (modello Sachsenn Ep IV)
Wlab MAV Roma T - Budapest (circola il giovedì e domenica dal 4 X)
AB MAV (modello Sachsenn o Roco)
B Jz Roma Zagreb
B FS Roma Beograd
B SNCF (fac) Paris Beograd
BD SNCF
AB Jz
B Jz (fac)
Bc Jz
Bc Jz (fac)
WLAB Jz Paris Zagreb
Bc Jz
per un totale di 13 carrozze, di cui 4 facoltative.

Per ovviare in parte alla mancanza dei modelli di carrozze jugoslave ho recuperato la composizone dell'Espresso 756-757 da Roma T per Trieste Cle dell 'inverno 1989/1990

Loco E 656
WLAB Sz
WLAB MAV
AB MAV
B Jz
B FS
U FS
D FS
3 x B FS
A FS
Bc FS
AcBc FS
WLA FS
WLABS FS

per un totale di 15 carrozze (con una sola carrozza jugoslava)

Questa composione dovrebbe corrispondere alla foto postata da Luca E402A e relativa al periodico Mosca-Roma, dove la carrozza postale (in colorazione MDVE o rosso fegato) appare però appena dopo la E656.
La sezione di carozze letti dei Paesi dell'Est dovrebbe aver continuato ad essere inserita nel Simplon Espress sino allo scoppio della Guerra nella Ex Jugoslavia nella primavera del 1991, dopodiche' la sezione venne instradata via Travisio verso l'Austria, inserita nel Gondoliere.
Grazie a tutti per le informazioni sulle carrozze jugoslave da Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl