Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3126
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 19:13, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
ciao a tutti,
se avete bisogno di consulenze sul materiale slovacco potete contare su di me.
La mia ragazza è di Zilina ed è stata così carina da regalarmi un libro recentissimo che censisce tutte le loco ed il materiale passeggeri rimarchiato ZSR. Davvero interessantissimo e completissimo.
Se qualcuno ha bisogno sono a disposizione, se poi qualcuno non potesse farne a meno sono disposto a rifarmi un giro nel negozio di bratislava che vende trenini alla prima occasione (prezzi choc, più cari che da noi; ma il libretto è abbordabilissimo).
Sachsenmodelle ha fatto una serie piuttosto completa di materiale slovacco ex-CSD, tra cui anche delle Halberstad con porte automatiche proposte a dei prezzi assurdi in rapporto alla qualità del modello.
Buon divertimento, io intanto mi guardo la mia nuova speisewagen rheingold marchiata ADE ;)
ok ok Luigi.... quando mi vieni a trovare a Milano te la faccio vedere!
un caro saluto a tutti i fans delle compoint!
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3126
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 19:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Per Luigi, visto che l'altra composizione ti è piaciuta e che sei un esperto che mi dici di questa:
Dalla Francia passo alla Germania
MU DB TEN blu RR
WLAB DB TEN blu Roco
Una X 2^ verde DB Lima
Due X 2^ cuccette blu Lima
Due X 2^ cuccette blu/crema Roco
Una X 2^ cuccette blu/crema Heris
In testa ci metto un bel 428. Per un'ambientazione anni 80 credo di averci azzeccato e corrisponda ad un treno estivo per l'Adriatico. Poi pensavo di aggiungerci anche due Y una di 1 ed una mista DR verdi di Saschen ma mi sa che sto fantasticando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Cita:
Ho comprato un libro (Ladislav Kuruc - Slovenské Zeleznice) una volta che sono andato al museo ferroviario di Bratislava: è lo stesso?


è lui :)

io preferisco il materiale CSD a quello più recente, secondo me è più fascinoso.

X Dario: la tua ragazza è etnica slovacca o etnica ungherese?? so che c'è una grande rivalità tra i due gruppi

X tutti: appena la risto ADE sarà pronta sarà visibile per tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3126
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 19:11, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Luigi. Che tipo di svizzere e francesi?

Qualcuno sa se le carrozze DR arrivavano in Italia prima del 1991 e se sì in quali composizioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3126
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 19:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
dariod ha scritto:
Un'altra serie di WLABmee
http://www.railfaneurope.net/pix/ro/car ... d/pix.html
deriva da carrozze tedesche:
esiste il modello?

Hanno tutta l'aria di somigliare alle WLABm175 DB, quindi modello Roco 45070.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
ciao Fabio,
sapevamo delle VTU di Roco e LS. Dove si può trovare qualche notizia, indizio, foto delle VTU Piko?
sarei davvero curioso di vedere come le hanno realizzate.
Dalle foto della Roco si può notare la solita eccezionale qualità, ma anche un prezzo ugualmente sostenuto (anche se su internet ho trovare negozi in Germania che le propongono a 42-43 Euro, prezzo che diventerebbe certamnete ragionevole)
Di LS si sono viste solo alcune anticipazioni virtuali sul loro bel sito, però l'esperienza mi insegna che hanno sempre qualche problemino (timoni, verniciature assenti nei telai ed a volte nell'intera carrozza proposta direttamente con plastica in colore, una confezione sicuramente non all'altezza dei modelli e dei relativi prezzi).
Staremo a vedere. Che Piko abbia trovato la formula giusta??? Siamo sicuri che non sia un modello giocattolo sulla falsariga delle eurofima che ha già proposto nella livrea corail?
Incorciamo le dita.
Io personalmente aspetto la versione con logo spaghetti. Certo è che se Roco mantenesse i 42-43 euro sarebbe dura non resistere alla tentazione.
Ho già il mal di portafogli.
Tutte le altre considerazioni del Fabio valgono oro!
un buon Natale ed un caro saluto a tutti gli amici al di qua ed aldilà delle Alpi! :)
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 11:49
Messaggi: 73
Località: Friuli Venezia Giulia
Confermo il modello roco per la vettura letto rumena, io ho in mano il modello OBB di questa vettura, bisogna eliminare le porte del vestibolo sinistro(guardando la vettura lato compartimenti) e cambiar e le porte del vestibolo destro. E poi colorare, logicamente!
Io ho viaggiato su queste vetture, hanno anche un compartimento con la doccia e a disposizione di ogni viaggiatore c'è un set comprendente spazzolino da denti, dentifricio, saponette, asciugamano e alla mattina caffe e biscotti.
Queste vetture circolano anche nella nuova colorazione grigio blu e giallo che hanno i vagoni letto rumeni che arrivano a Venezia con il 240/241.
A proposito, qualcuno ha visto la vettura letto russa che al mercoledì dovrebbe viaggiare in Italia con questo treno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Miura ha scritto:
Grazie Luigi. Che tipo di svizzere e francesi?

Qualcuno sa se le carrozze DR arrivavano in Italia prima del 1991 e se sì in quali composizioni?


eccomi... anche se con pc di riserva!

le carrozze svizzere che puoi aggiungere sono le omnipresenti RIC in livrea verde, per le francesi le Y a cuccette blu e grigie (e all'occorrenza anche le belle wasteels)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Dario, l'assidua navigazione sulle pagine della "bibbia" fa venire i brufoli, perdere i capelli e abbassare la vista!!! :D
ancora qualche giorno e avrò un pc nuovo per andarmi a vedere per bene i siti che hai segnalato

intanto segnalo questa composizione "poliglotta" tratta dal bellissimo speciale di Eisenbahn Journal sulle mitiche 103:

103 rossa con bavaglio bianco
letti T2 SNCF livrea TEN con logo casquette
2cl cuccette Corail SNCF con logo come sopra
2cl Corail a scompartimenti con spazio per bici SNCF livrea Corail plus stesso logo
2cl tipo X FS livrea xmpr
2cl tipo Z FS livrea gran confort
2cl cuccette tipo X FS livrea rosso fegato
letti DB in livrea Mitropa

8 pezzi 8 livree!!! tre amministrazioni

ricopio la didascalia della foto:
"Waschtour" LR 76014: 103 170 bringt Nachtschnellzugwagen von Frankfurt (M) zum Waschen nach Wiesbaden, Mai 2001

che da quel poco di tedesco che conosco rende la foto ancora più interessante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
ancora per Miura:

proprio la carrozza in coda alla composizione che ho segnalato faceva parte del parco DR e sicuramente è giunta in Italia come carrozza diretta anche prima del 1991


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: amy e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl