Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2793
Località: Bracciano (Roma)
I miei 2 cent sull'argomento...

Che il decoder sia tiepido dopo una sessione operativa di 30' è normalissimo.
Che scotti assolutamente no! Il ragionamento che sto per fare è generico e non avendo la locomotiva incriminata a disposizione
(la rilevazione della temperatura di un corpo con la mano è evidentemente un fatto soggettivo e non oggettivo) non posso essere
esaustivo.
Se la temperatura sale troppo significa solamente che siamo in condizioni limite:
o il motore sta assorbendo più del normale (interferenze meccaniche, convogli troppo lunghi, condizioni di lavoro nell area vicino allo stallo, motore guasto ....)
o il decoder è sottodimensionato per il tipo di motore. In teoria ogni casa produttrice dovrebbe dichiarare l'assorbimento massimo
del motore in condizioni di stress in modo da permettere al cliente di installare un decoder adeguato.
Va tenuto in conto che i decoder moderni dovrebbero avere la protezione da sovraassorbimento, interrompendo l'erogazione di corrente
al motore per evitare il danneggiamento del decoder stesso.
Quindi per capire se qualcosa sia non a posto, dobbiamo cercare di darci un metodo di rilevazione dell'anomalia:
decoder installato, tempo di funzionamento continuativo, con che carico, luci accese/spente, funzioni aggiuntive attivate o no,
tipo di convoglio trazionato (carri più o meno frenati), etc, etc.
Avere poi la misura in corrente dell'assorbimento della loco sarebbe opportuno.
Con queste info si potrebbe già pensare a come restringere il campo di indagine.
Ho letto poi di alcuni esemplari con problemi meccanici, in alcuni casi risolti con la riapertura e richiusura del modello. Tali interferenze con la marcia possono evidentemente compromettere l'efficenza della trazione e quindi andrebbero escluse per prime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ciruxtrain ha scritto:
Le mie con Lenz silver+21 non scaldano, ma la luce in cabina B non si accende. Con E su v4 si.
È un problema i settaggio aux?
Come posso risolvere?
Saluti,
Ciro


i Silver21+ hanno solo 3 uscite funzioni (C, D, E), serve un decoder con 4 uscite, come gli Zimo MX634 e o gli ESU v 4.0.
in pratica le uscite 1 e 2 alimentano i led rossi dei fanali, le uscite 3 e 4 i led bianchi per l'illuminazione delle cabine.

ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1347
Località: Ventimiglia
Cita:
Silver21+ hanno solo 3 uscite funzioni (C, D, E), serve un decoder con 4 uscite, come gli Zimo MX634 e o gli ESU v 4.0.
in pratica le uscite 1 e 2 alimentano i led rossi dei fanali, le uscite 3 e 4 i led bianchi per l'illuminazione delle cabine.

ciao
Francesco


non si possono abbinare alcune funzioni su un solo tasto ?
ad esempio io ho fatto la programmazione per cui le luci rosse sono tutte su F1 ,si accendono secondo la direzione di marcia ;
che senso ha usare due uscite per le luci rosse ?..
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie Francesco. Chiarissimo.
Andrea, che decoder hai?
Ps: ho provato anche l'Esu e, senza convoglio al traino, per 15 minuti, non scalda, ma la velocità massima è di soli 61 km/h in scala (CV5=255).
Senza parole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
andreachef ha scritto:
Cita:
Silver21+ hanno solo 3 uscite funzioni (C, D, E), serve un decoder con 4 uscite, come gli Zimo MX634 e o gli ESU v 4.0.
in pratica le uscite 1 e 2 alimentano i led rossi dei fanali, le uscite 3 e 4 i led bianchi per l'illuminazione delle cabine.

ciao
Francesco


non si possono abbinare alcune funzioni su un solo tasto ?
ad esempio io ho fatto la programmazione per cui le luci rosse sono tutte su F1 ,si accendono secondo la direzione di marcia ;
che senso ha usare due uscite per le luci rosse ?..
Andrea


ciao Andrea
aldilà della programmazione dei vari tasti F1 F2 ecc..., il problema con i Silver21+ è che questi hanno solo 3 uscite (Function Output), e per la E626 ne servono 4! come ho detto, ogni uscita alimenta un solo LED, quindi per pilotarne 4 (due per i fanali rossi, due per illuminare le cabine) servono 4 uscite!
se non ho capito male, tu hai semplicemente programmato il decoder in modo che, premendo il tasto F1, il decoder "accenda" in modo automatico secondo il senso di marcia la funzione 1 e la funzione 2 (a cui sono collegati i led rossi dei fanali). se hai un ESU v 4.0 puoi fare lo stesso con le uscite 3 e 4.

ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Buonasera,

ho preso la deposito Alessandria con sound.

Nulla da dire sul funzionamento del decoder e in digitale, non ho avvertito alcun surriscaldamento ma non l'ho potuta usare a lungo.

La cosa che invece non mi piace è l'attivazione dei suoni anche con funzionamento in analogico, ma questo penso si possa risolvere operando sui settaggi del decoder.

Quello che invece non mi ha convinto e mi impedisce di gioire pienamente dell'acquisto è uno sgradevole movimento del carrello anteriore, lato cabina A, quando la macchina marcia in avanti. E' un movimento ondulatorio su binario rettilineo, che comporta che il muso continui ad ondulare a sinistra e destra quando in realtà non ce ne sarebbe motivo.

Penso che la cosa possa essere imputata agli anelli di aderenza presenti sul secondo asse, forse non perfettemente concentrici ai cerchioni e che causano questo movimento oscillatorio del carrello. Ed è sgradevole perchè da l'idea di un binario in pessime condizioni, cosa che non è.
Per intenderci il medesimo movimento è tipico del carrello italiano di molte vaporiere a certe velocità,non sta dritto in rettilineo, per intenderci, è continuamento sbattuto a destra e a sinistra, ma nelle vaporiere non è un asse con anelli di aderenza e nemmeno motrice, pertanto è più un effetto dinamico dovuto alla spinta da dietro. Nella 626 da l'idea invece di qualcosa montato male negli assi.

A marcia indietro, il carrello incriminato non ondeggia e nemmeno il carrello posteriore ondeggia, pertanto il problema è solo sull'anteriore a marcia in avanti.

Altri hanno avvertito questo problema?

Cosa posso fare per risolverlo? Rimuovere o sostituire gli anelli di aderenza? O il problema potrebbe essere di altra natura?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
A quanto pare, leggendo su fb, anche una 089 deposito Bologna analogica ha manifestato gli stessi problemi delle 075: si scalda e si ferma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 268
Probabilmente ti riferisci alla mia.
Non è che si scalda e si ferma....è proprio morta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 972
Località: Milano/Bari
ciruxtrain ha scritto:
Grazie Francesco. Chiarissimo.
Andrea, che decoder hai?
Ps: ho provato anche l'Esu e, senza convoglio al traino, per 15 minuti, non scalda, ma la velocità massima è di soli 61 km/h in scala (CV5=255).
Senza parole...

Dovresti aumentare anche la cv6. .prova...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2653
Località: ROMA
A questo punto sorge una domanda: ma la level ci darà delle risposte su quanto sta accadendo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1347
Località: Ventimiglia
Cita:
Andrea, che decoder hai?

Ho installato un Esu V4.0

Cita:
ciao Andrea
aldilà della programmazione dei vari tasti F1 F2 ecc..., il problema con i Silver21+ è che questi hanno solo 3 uscite (Function Output), e per la E626 ne servono 4! come ho detto, ogni uscita alimenta un solo LED, quindi per pilotarne 4 (due per i fanali rossi, due per illuminare le cabine) servono 4 uscite!
se non ho capito male, tu hai semplicemente programmato il decoder in modo che, premendo il tasto F1, il decoder "accenda" in modo automatico secondo il senso di marcia la funzione 1 e la funzione 2 (a cui sono collegati i led rossi dei fanali). se hai un ESU v 4.0 puoi fare lo stesso con le uscite 3 e 4.

ciao
Francesco


Io l'ho programmata preferendo la praticità :
F0 luci bianche secondo direzione di marcia;
F1 luci rosse secondo direzione di marcia ;
F2 Funzione manovra ( niente inerzia ,velocità dimezzata ) tutte le luci bianche accese , luce in cabina accesa secondo direzione di marcia , luci rosse spente

come si vede usando semplicemente due funzioni aggiuntive ho ottenuto tutto , scelta personale , condivisibile o meno ....
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
crispilot ha scritto:
Probabilmente ti riferisci alla mia.
Non è che si scalda e si ferma....è proprio morta.


Caspita.. Proprio morta fa veramente brutto! :|

BRENNERLOK ha scritto:
A questo punto sorge una domanda: ma la level ci darà delle risposte su quanto sta accadendo?


Diciamo che è obbligata :x

Ciao!

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Hai usato 2 funzioni, ma in ogni caso 4 uscite. Cosa che il lenz non può fare avendo solo 3 uscite aux. Le funzioni sono una cosa, le uscite ausiliarie un'altra.
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4913
giuseppino ha scritto:
crispilot ha scritto:
Probabilmente ti riferisci alla mia.
Non è che si scalda e si ferma....è proprio morta.


Caspita.. Proprio morta fa veramente brutto! :|

BRENNERLOK ha scritto:
A questo punto sorge una domanda: ma la level ci darà delle risposte su quanto sta accadendo?


Diciamo che è obbligata :x

Ciao!

Luca



Scusate ma a parte le vs. Preoccupazioni cosa sta accadendo?

Dal rapporto tra segnalazioni vere di guasti e identiche di normale funzionamento non mi pare ci siano indicazioni di problemi sistematici ... su una produzione industriale può capitare che ci siano saltuari errori di assemblaggio che non si manifestano al collaudo. Per questi problemi vale sempre l'assistenza post-vendita.

A proposito di collaudo: ne il costruttore ne il negoziante ti faranno mai un collaudo di mezz'ora sotto carico: per problemi di tempo e perché una prova del genere lascia segni e molti collezionisti vogliono il modello intonso... diverso se dopo averla pagata si chiede di fare un rodaggio (che andrebbe anche retribuito).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
Zampa di Lepre ha scritto:
giuseppino ha scritto:
crispilot ha scritto:
Probabilmente ti riferisci alla mia.
Non è che si scalda e si ferma....è proprio morta.


Caspita.. Proprio morta fa veramente brutto! :|

BRENNERLOK ha scritto:
A questo punto sorge una domanda: ma la level ci darà delle risposte su quanto sta accadendo?


Diciamo che è obbligata :x

Ciao!

Luca



Scusate ma a parte le vs. Preoccupazioni cosa sta accadendo?

Dal rapporto tra segnalazioni vere di guasti e identiche di normale funzionamento non mi pare ci siano indicazioni di problemi sistematici ... su una produzione industriale può capitare che ci siano saltuari errori di assemblaggio che non si manifestano al collaudo. Per questi problemi vale sempre l'assistenza post-vendita.

A proposito di collaudo: ne il costruttore ne il negoziante ti faranno mai un collaudo di mezz'ora sotto carico: per problemi di tempo e perché una prova del genere lascia segni e molti collezionisti vogliono il modello intonso... diverso se dopo averla pagata si chiede di fare un rodaggio (che andrebbe anche retribuito).


Si ma... ciò che differenzia un'azienda fermodellistica seria da un'altra credo sia il collaudo prima della vendita.. una volta era una prerogativa imprenscindibile (e per alcune-grazie a Dio-lo è ancora) ed oggi.. pare sia diventato un'optional..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl