Oggi è martedì 8 aprile 2025, 3:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Torrino ha scritto:
Non prendetevela troppo, ma quando è, che andrete sul concreto? Volare è bellissimo, non lo metto in dubbio, ma se si va troppo vicini al Sole..... :wink:
Fabrizio.

......anche la volpe diceva che l'uva era acerba...........ma non arrivava alla pergola!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6053
Località: Bruschi
Ci siamo...la stazione di Ceres,il fabbricato , stà prendendo forma...
quindi cominciamo a crearci iproblemi per gli scambi.
Il piano della stazione è costituito tutto da scambi singoli, meno...un triplo asimmetrico alla radice della stazione.
Ravanando in inetrnet , ho trovato uno scambio della Weller che è quasi giusto e il sig Weller fà una cosa interessante: fornisce il pdf in su formato A3 dello scambio , ma anche il disegno quotato dei singoli componenti dello scambio, quindi se si ha un pò di precisione ,si sà cosa tagliare e quali scassi fare per la sede degli aghi.
Uso una rotaia cod 50 , senza riproduzione delle caviglie ( per ora almeno) ma non ho la più pallida idea di come sezionare elettricamente lo scambio per poter avere i cuori polarizzati...
sarebbe molto gradito uno schizzetto esplicativo come quello delle pg precedenti...
grazie!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
claudio.mussinatto ha scritto:
Ci siamo...la stazione di Ceres,il fabbricato , stà prendendo forma...
quindi cominciamo a crearci iproblemi per gli scambi.
Il piano della stazione è costituito tutto da scambi singoli, meno...un triplo asimmetrico alla radice della stazione.
Ravanando in inetrnet , ho trovato uno scambio della Weller che è quasi giusto e il sig Weller fà una cosa interessante: fornisce il pdf in su formato A3 dello scambio , ma anche il disegno quotato dei singoli componenti dello scambio, quindi se si ha un pò di precisione ,si sà cosa tagliare e quali scassi fare per la sede degli aghi.
Uso una rotaia cod 50 , senza riproduzione delle caviglie ( per ora almeno) ma non ho la più pallida idea di come sezionare elettricamente lo scambio per poter avere i cuori polarizzati...
sarebbe molto gradito uno schizzetto esplicativo come quello delle pg precedenti...
grazie!!

Ciao Claudio
Prima di tutto vorrei chiederti che rotaia stai usando in codice 50 e dove reperirla......
Poi per la configurazione elettrica basta che torni una pagina indietro (la 6) e segui il primo disegno relativo al sezionamento che ha pubblicato ste.klausen21
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6053
Località: Bruschi
la rotaia l'ho acquistata da Fast Track....
lo schema per lo scambio classicol'h visto , è lo stesso degli electrofrogPeco...ma per un deviatoio a tre vie?
sono un pò ottuso in elettricità...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Io sezionerei lo scambio doppio in questo modo :
Allegato:
alimentazione cuore scambio doppio.JPG
alimentazione cuore scambio doppio.JPG [ 44.02 KiB | Osservato 7607 volte ]

Si nota che due dei tre cuori sono collegati assieme.

E quì lo schema elettrico nelle varie situazioni :
Allegato:
alimentazione cuore scambio doppio 3 casi.JPG
alimentazione cuore scambio doppio 3 casi.JPG [ 65.93 KiB | Osservato 7607 volte ]


Per Torrino :
dici che è come quando si parla di vino, e poi non si beve mai ?
Dato che i miei tempi per i binari saranno lunghini...
vorrà dire che se avremo occasione di reincontrarci ti inviterò a bere.

Per Gabriele F. :
grazie della segnalazione di grandtline.
Per le rotaie. Di principio non volevo usare colle o stagnature.
Però accetto il suggerimento per le rotaie, e farò prove con vari tipi.
Quanto alle ruote NEM310 : il problema sono le locomotive, la cui modifica è, per mè, fuori tiro.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Scusa Claudio ma non avevo capito che ti riferivi al 3 vie :oops:
Per fortuna che c'è Stefano :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
Sì, lo sò. Non ho niente di mio da far vedere !

Ma questo mi piace troppo !
Anche se è francese.

Allegato:
club-proto87_scambioOldTime.JPG
club-proto87_scambioOldTime.JPG [ 88.72 KiB | Osservato 7553 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
buonasera a tutti
nella seconda pagina di questa discussione (certamente una delle migliori del forum) Protoluca ha riportato le caratteristiche di alcuni deviatoi FS da percorrersi a velocità inferiore a 30 Km/h (viewtopic.php?p=351050#p351050) e la loro "controparte" americana (lievemente differente nella geometria).
la mia idea era quella di usare i Templates di Fasttrack variandone la disposizione delle traverse, ottenendo un deviatoio di limitate dimensioni simil-FS.
ora vi chiedo, questi deviatoi "corti" come li vedreste se impiegati su un raccordo industriale? sarebbe un uso corretto (se paragonato al reale ovviamente)?
la mia necessità nasce dal fatto che lo spazio a disposizione è molto limitato, ma allo stesso tempo vorrei usare dell'armamento realistico (anche se non in perfetta scala)... chiedo troppo?

saluti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 415
Salve a tutti,

Tiro su questa interessante discussione, perché devo autocostruirmi un bel po' di scambi e sto cercando delle soluzioni per velocizzare e aumentare la qualità della resa. Ho trovato nel forum una interessante soluzione proposta da Mario Li Vigni per gli aghi, mentre alla pagina 2 Protoluca proponeva una soluzione interessante per la costruzione del cuore, che effettivamente é abbastanza difficile da ottenere. Siccome non é ben capito tutto del suo sistema, ho provato a fare uno schema per chiedere il vostro aiuto. Se ho ben capito si procede in questo modo:

1) Si posiziona una spezzone di rotaia sul cuore (lato lungo della X, qual'é il lato lungo?)
2) Si incide lo spezzone a metà in modo da poterlo piegare per formare una V
3) Si lima lo spezzone su entrambi i lati, ma solo da una parte
4) Si piega lo spezzone in modo da far combaciare le due parti limate ed ottenere il cuore.

Vi sembra che la spiegazione sia corretta? Puo' funzionare come l'ho disegnata?
Allegato:
Cuore_scambio.png
Cuore_scambio.png [ 7.15 KiB | Osservato 7049 volte ]

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 18:18 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
Che dirti, io, di norma procedo così, mi fabbrico delle dime per lo scartamento, poi poso i bue binari esterni, quello curvo e quello diritto, poi, con occhio calibro e dima decido il punto d' incontro del cuore. Limo gli spezzoni con la lima, e una volta posizionati alla giusta distanza, li saldo in punta. Ecco un esempio di scambio, questo è costruito sul disegno di quelli della Ferrovia delle Dolomiti, in H0m, traverse e attacchi in polistirene.


Allegati:
Commento file: sopra.
IMG_2622.JPG
IMG_2622.JPG [ 110.79 KiB | Osservato 7009 volte ]
Commento file: sotto.
IMG_2621.JPG
IMG_2621.JPG [ 115.35 KiB | Osservato 7009 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
patxi ha scritto:
buonasera a tutti
nella seconda pagina di questa discussione (certamente una delle migliori del forum) Protoluca ha riportato le caratteristiche di alcuni deviatoi FS da percorrersi a velocità inferiore a 30 Km/h (viewtopic.php?p=351050#p351050) e la loro "controparte" americana (lievemente differente nella geometria).
la mia idea era quella di usare i Templates di Fasttrack variandone la disposizione delle traverse, ottenendo un deviatoio di limitate dimensioni simil-FS.
ora vi chiedo, questi deviatoi "corti" come li vedreste se impiegati su un raccordo industriale? sarebbe un uso corretto (se paragonato al reale ovviamente)?
la mia necessità nasce dal fatto che lo spazio a disposizione è molto limitato, ma allo stesso tempo vorrei usare dell'armamento realistico (anche se non in perfetta scala)... chiedo troppo?

saluti
Francesco

Ciao Francesco
Se ti può ancora interessare io ho i disegni originali degli scambi FS e ti dico che i più corti misurano nella realtà 22,8 metri che in scala fanno 26 cm con raggio di curvatura del ramo deviato di 150 metri, 1,70 metri in 1/87 e angolo di 6° 50'.


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 26 marzo 2014, 0:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
wilpu ha scritto:
Salve a tutti,

Tiro su questa interessante discussione, perché devo autocostruirmi un bel po' di scambi e sto cercando delle soluzioni per velocizzare e aumentare la qualità della resa…………...


Ciao wilpu
Io mi sono autocostruito gli scambi della mia stazione facendo riferimento a disegni originali FS.
Per la realizzazione ho fatto alcune prove di lavorazione e montaggio prima di scegliere la tecnica più opportuna!
Ho realizzato una semplice maschera con degli scarti di legno per bloccare la rotaia durante la limatura fatta completamente a mano con piccole lime da contatti e carta abrasiva.
Per quanto riguarda i cuori, dopo aver stabilito quanto limare le due rotaie (anche qui limando un po' alla volta…), incollo con due gocce di attack i due spezzoni di rotaia sagomati sul disegno stampato su carta e incollato ad un altro ritaglio di legno, poi flussante e saldatura a stagno.
Se guardi qui viewtopic.php?f=7&t=57793&start=435 puoi vedere alcune fasi della costruzione degli scambi.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 415
Grazie a tutti per le dritte.

In effetti le soluzioni migliori si trovano provando. Cmq mi avete dato un sacco di spunti interessanti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
per informazione. come ottenere le caviglie ? in fotoincisione ? in fusione ? con chiodini ? sono in vendita? e se si da chi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni scambi FS...aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1964
Località: Faenza
amagio ha scritto:
per informazione. come ottenere le caviglie ? in fotoincisione ? in fusione ? con chiodini ? sono in vendita? e se si da chi ?

A questa non posso non rispondere, dato che ho impiegato un anno a trovarle.

Mi sono iscritto a LeClubProto. E' una associazione francese gestita da Henry Cibert.
Si può comunicare in francese o in inglese.

Hanno varie minuterie, fra cui :
- caviglie, credo stampate in rame, brunite in nero
- lastrine di piastre a 3 fori, con anche qualche piastra a 4 fori e stecche per giunzione delle rotaie

Con stupore, nel tempo e facendo attenzione alle foto pubblicate su TT e TTS, ho appurato che il tipo a 3 fori era usato normalmente anche in Italia. Su TTS 30, nell' articolo sulle funivie del carbone, ci sono molte foto di armamento 36 con attacchi diretti.
In altre foto ho visto che l' uso di piastre a 3 fori era comune anche in Italia. Dalle foto si vede più spesso con le due caviglie fuori e la singola all' interno, ma talora si vede anche il contrario.

Fra iscrizione, ordine e ricevimento dei pezzi sono passati parecchi mesi, ma sono pezzi molto fini. Per le mie necessità ne è valsa la pena.
Sul sito ci sono anche i prezzi.

Ho provato a fare un po' di binario.
Ecco una foto di prova della massicciata :
Allegato:
Confronto massicciate con caviglie Leclubproto.JPG
Confronto massicciate con caviglie Leclubproto.JPG [ 59.69 KiB | Osservato 6856 volte ]

E' lo stesso tratto di binario (H0), ma con massicciate diverse : a sx a spigoli, a dx arrotondata.
Sono molto lontano dalla foto che ho mostrato qualche intervento sopra (di Henry Cibert del LeClubProto ), ma non demordo.
Si vedono le caviglie e le piastre.
Perchè il tutto funzioni occorre :
- legno duro (altrimenti le caviglie si sfilano)
- fori eseguiti con trapano (le caviglie sono 0.4 mm. Ho forato 0.3 mm e ci stanno)
- estrema precisione nel posizionamento dei fori delle caviglie (stò provando la via del taglio laser)
Per "piantare" le caviglie (nei fori che ho fatto) ho fatto un attrezzo, consistente in un profilato 1x2 mm di ottone, forato in testa da 0.3. Lì metto la testa della caviglie e poi spingo verticalmente nella traversa.

Un tratto di 20 cm di binario con 3 traverse (inizio, centro, fine) riesce già a non smontarsi. Ma è delicato. Non tollera torsioni.
Inoltre le imprecisioni di posizionamento delle caviglie rischiano di non creare una sufficiente presa.
Un decimo di mm è già un errore considerevole.
Quando avrò provato a fare un tratto con più traverse e con fori più precisi, riferirò.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl