Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Fabio, perchè mi tenti? questo per me deve essere un anno di astenzione!!!! :D :D

nei giorni scorsi ho avuto modo di parlare con alcuni di voi del

Berlin Night Express

Berlin Malmo; un EN con materiale svedese anche se svolto in pratica per il 98 per cento del tragitto al di fuori della Svezia; la composizione è sempre ridottissima (due o tre carrozze al massimo e neppure dei tipi più moderni delle SJ... (questioni di sagoma???)) al traino di una loco affittata ad una compagnia privata; fino allo scorso anno il treno partiva dalla Ostbahnhof, dalla scorsa estate dalla bellissima Hauptbahnhof di Berlino... chi avesse intenzione di usarlo si prenoti con mesi di anticipo!!!


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Danilo, Spirit... dai grandi esperti dell'EN Roma che non siete altro mi aspettavo che foste riusciti a capire che la carrozza SBB a salone in livrea C1, postata mesi fa con indovinello, facesse parte proprio del Roma.... fra il bagagliaio Z a sinistra nella foto e la normale sezione diurna che all'epoca rendeva il treno ancor più vario


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:15, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Quando girava la roba di quel colore Anas non ero ancora nato o se ero nato giocavo con i...soldatini!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Prima di diventare un treno unico, con l’orario in vigore da dicembre 2001, il collegamento ora espletato dall’Euronight Roma era affidato a due differenti treni di cui uno classificato Espresso Gottardo 303/304 che collegava Zurigo Houpt Banhof a Roma Termini e un secondo già classificato Euronight Roma 313/314 che collegava, con due sezioni confluenti a Briga, Basilea a Roma Termini e Ginevra a Roma Termini.
L’espresso Gottardo aveva in composizione, lungo tutto il tragitto,.carrozze letti, cuccette e carrozze di seconda classe mentre l’Euronight Roma nella sezione proveniente da Basilea aveva solo carrozze letti e cuccette; la sezione proveniente da Ginevra era invece composta solamente da vetture di seconda classe.
Dagli orari degli anni 80 e fino all’unificazione dei due treni per l’espresso 303/304, nella tratta da Roma Termini a Firenze Santa Maria Novella, erano previste carrozze di prima classe solitamente di tipo X.

A luigino non è che per caso il treno che ha in composiziome quella carrozza è uno dei due menzionati nella parte di testo precedentemente inserito?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Spirit ha scritto:
Prima di diventare un treno unico, con l’orario in vigore da dicembre 2001,


non del tutto corretto! sarebbe corretto scrivere: prima di RI-diventare un treno unico...


Spirit ha scritto:
.. il collegamento ora espletato dall’Euronight Roma era affidato a due differenti treni di cui uno classificato Espresso Gottardo 303/304 che collegava Zurigo Houpt Banhof a Roma Termini e un secondo già classificato Euronight Roma 313/314 che collegava, con due sezioni confluenti a Briga, Basilea a Roma Termini e Ginevra a Roma Termini.


sbagliato! anche il 303/304 era classificato EuroNight (Gottardo, per l'appunto)

Spirit ha scritto:
L’espresso Gottardo aveva in composizione, lungo tutto il tragitto,.carrozze letti, cuccette e carrozze di seconda classe mentre l’Euronight Roma nella sezione proveniente da Basilea aveva solo carrozze letti e cuccette; la sezione proveniente da Ginevra era invece composta solamente da vetture di seconda classe.


sbagliato! furono divisi perchè si decise di introdurre nella composizione carrozze di seconda classe con posti a sedere su TUTTE e tre le sezioni e la composizione unica sarebbe stata troppo pesante!
nel 313/314 dopo aver sperimentato una composizione simmetrica per le due sezioni di decise di mantenere la seconda solo su una sezione ma cuccette e letti erano su tutte e due!

Spirit ha scritto:

Dagli orari degli anni 80 e fino all’unificazione dei due treni per l’espresso 303/304, nella tratta da Roma Termini a Firenze Santa Maria Novella, erano previste carrozze di prima classe solitamente di tipo X.


nonostante la doppia numerazione il treno era unico fino a quando si decise di introdurre la seconda classe (vedi sopra); aggiungere carrozze di rinforzo per il solo servizio interno era una prassi comune a tutti gli EC/EN in servizio negli anni 80/90 e le carrozze aggiunte potevano appartenere ad ogni tipo di "famiglia" di carrozze... certo vedersi rallentare la corsa in Direttissima perchè in composizione c'era una X da 160 a me faceva girare un poco le p... ehm

Spirit ha scritto:
A luigino non è che per caso il treno che ha in composiziome quella carrozza è uno dei due menzionati nella parte di testo precedentemente inserito?????


beh, Luchino, arrivi tardi... l'ho scritto due messaggi fa! la carrozza era a Roma Termini nel 1997... EN Roma
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
L'escamotage studiato per "ammazzare" il 303/304 fu quello di obbligare i viaggiatori dei posti a sedere all'acquisto del biglietto OLTRE Chiasso quindi di fatto a tariffa internazionale.Oltre naturalmete alla sosta di più di un ora nella "galleria" di Porta Garibaldi con conseguente assalto di bande di scippatore e postulanti.
Ovviamente tali vetture furono poi soppresse(ritornando al treno unico)per,altrettanto ovviamente,scarsa affluenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
EC Canaletto gestito dalla Cisalpino e riprodotto in scala da acme;
avrete notato che la numerazione della carrozza di prima classe di uno dei due cofanetti da tre ha lo stesso numero di "composizione" della Bh; come aveva fatto notare qualcuno è un piccolo errore infatti il numero sarebbe dovuto essere 311 come mostrato nel disegno che segue, dove ci sono:

prima fila:
l'EC Canaletto così come è finora uscito

seconda fila:
l'EC Canaletto come dovrebbe essere (mentre ci sono buone probabilità che acme faccia le B318 e B319 ho molte poche speranze che roco faccia la A310 derivandola come al vero da una EC SBB, ci penserà acme??)

terza fila:
l'EC Canaletto nella versione in cui può circolare nei nostri plastici

prima di vedere il disegno chiedo se c'è qualcuno che ha già stampato il numero giusto per la A311 e ai più informati se acme farà almeno le B318 e B319


Allegati:
canalettolu4.jpg
canalettolu4.jpg [ 185.13 KiB | Osservato 9812 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:19, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
in quest'altra lo stesso treno nell'anno 1993 stavolta in transito a Tiburtina nel senso Roma - Bruxelles; subito dietro la locomotiva si riconoscono una T2 belga del tipo appena rimesso in commercio da Hornby (HR4009) e una letti P di imminente uscita by LSM

http://img410.imageshack.us/img410/3006 ... les5kw.jpg

domanda: la carrozza tipo P che si vede in questa foto poteva già essere senza il logo TEN o l'aveva ancora ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Il pool TEN è esistito fino al 1995, quindi avrebbe dovuto avere il relativo logo, come la carrozza T2 che la precede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
considerando che all'epoca le scritte sui treni venivano rimosse molto più lentamente che al giorno d'oggi, si può tranquillamente essere certi che abbiano circolato carrozze con e senza scritta TEN nello stesso treno


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
ma considerando che all'epoca le scritte sui treni venivano rimosse molto più lentamente che al giorno d'oggi

Sarà, ma la MU SNCB senza logo TEN riprodotta da Rivarossi (art. 3603) ha come data revisione agosto 1995!

luigi402A ha scritto:
si può tranquillamente essere certi che abbiano circolato carrozze con e senza scritta TEN nello stesso treno

Questo è comunque vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie ragazzi mi avete indirizzato al giusto acquisto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Un caro saluto a tutti. Visto che Roco ha in previsione di riprodurre il modello della E656 di prima serie, secondo Voi a quali treni si potrebbero
abbinare i modelli previsti? Ad es. e' prevista una loco del deposito di Venezia Mestre allo stato d'origine, fine anni 70 che andrebbe bene per l'Osterreich Italien Express fino a Tarvisio o per una Simplon Express sino a Domodossola. Ci dovrebbe essere poi una versione deposito Roma San Lorenzo, una cargo ed infine una XMPR. Quest'ultima dovrebbe andare bene per un EN Roma o gli Allegro straordinari postati quest'estate?


Ultima modifica di fermod il giovedì 31 maggio 2007, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Tutte le macchine che usciranno di prima sfornata, sono ambientate dagli anni 90 in su, compresa la 077 di Mestre, quindi, per il momento, niente anni 70; più in la sicuramente sì.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T., Zampa di Lepre e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl