Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 20:27
Messaggi: 178
Località: Castel s. Pietro T.
Io ho riscontrato arresti sugli inglesi, quasi avesse problemi di captazione tra i 2assi estremi.
Inoltre quando entra sui deviatoi Tillig ( con medio raggio) svia che é un piacere.
Devo cercare di capire quale pssa essere il problema
Succede anche ad altri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 8:19 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1631
Località: Roma
Ma quando anni fa i forum erano solo "buchi" e non c'era la possibilità di questo tam-tam, che si faceva?
G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4913
Il collaudo che veniva fatto fino agli anni 80 in italia (vedere articoli su Rivarossi varie riviste) era un test di circolabilità su un anello con scambi e controscambi e controllo delle luci, forse un minuto a modello.

Simile cosa ritengo venga fatta anche adesso per testare medesime cose (con complicazioni per i modelli dgitali e sound che necessitano di ulteriori prove) ma questo test ti evidenzia solo quello che non funziona proprio ... il riscaldamento dopo mezzora di funzionamento (in che condizioni poi?) non c'è modo di evidenziarlo con sicurezza.
Oltretutto nel test del modello in analogico non è nemmeno detto che il problema si presenti oppure che gli assorbimenti vadano oltre le tolleranze previste.

L'unica, credetemi, e quella di tenerle (tutte! nessuna marca esclusa) sotto osservazione dopo l'acquisto e nel caso di anomalie RIPORTARLE per farle sistemare, Solo così l'assistenza può rendersi conto dei problemi (e dell'incidenza degli stessi) e prendere provvedimenti per i futuri lotti di produzione.

Se ve le sistemate in proprio alimentate il vostro ego ma .... non fate il bene ne della comunità dei modellisti ne delle aziende.

Del resto se comprate un'auto FIAT, una RENAULT, una FORD .... può capitare che ci siano problemi anche gravi che si manifestano solo con l'uso (anche dopo 50000 Km) .. in quel caso che fate? Pretendete un'auto nuova? Vi lamentate che la dovevano testare per 100000 Km (l'avreste comprata sapendo questo?) oppure la fate sistemare in garanzia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2653
Località: ROMA
Anche roco effettua test di corretto funzionamento su tutte le macchine.....certo non di mezz ora.....ma si accerta cha almeno tutto funzioni.
Fa parte della catena di montaggio.
La qualità non è acqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1957
paolo.galetti ha scritto:
Io ho riscontrato arresti sugli inglesi, quasi avesse problemi di captazione tra i 2assi estremi.
Inoltre quando entra sui deviatoi Tillig ( con medio raggio) svia che é un piacere.
Devo cercare di capire quale pssa essere il problema
Succede anche ad altri?

Come ho scritto precedentemente, sul mio esemplare una lamella di presa corrente (carrello centrale) era piegata e non faceva contatto con una ruota, controlla il tuo modello (credo che comunque difronte al tuo problema sia la prima cosa da fare) se persiste allora dovrai fare altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 0:04
Messaggi: 64
Salve a tutti
La mia e626.076 dep. Alessandria è arrivata stamattina.
Adesso è in prova su tracciato analogico,ho notato una cosa :le luci in cabina dovrebbero accendersi per senso di marcia?
Lo domando perchè sul mio modello ho notato una cosa curiosa:le luci in cabina restano accese per entrambe i sensi di marcia ,ma l'illuminazione non è omogena...nel lato opposto alla marcia la luce nella cabina è molto più fioca rispetto la luce in cabina del senso di marcia.
Questo effetto è riscontrato per entrambe le direzioni.
A voi sembra una cosa normale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2015, 22:21
Messaggi: 13
Buonasera a tutti,
ho preso una 626.075 Le Models appena uscita in negozio. Rodaggio effettuato per circa un ora in entrambe le direzioni e prova traini perfettamente riuscita, insomma tutto bene per una settimana, premetto che gestisco con un multimaus Roco il mio piccolo circuito. Di colpo 3 giorni fa la loco rallenta e inizia a dare gli annunci di stazione, rimango esterefatto perchè quelle funzioni sono oltre le possibilità del multimaus che come sapete gestisce fino all'F20 per cui era scontato che non li avrei mai ascoltati, di qua lo stupore. Non ha mai scaldato anche dopo molti giri di impiego.
Ora la loco è tornata normale nelle funzioni, ma la velocità rimane ridottissima anche al massimo, provato anche in analogico, ma stesso risultato, velocità passo d'uomo dando tutto voltaggio.
Grazie a chi mi saprà dare info in merito, saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dalle lamentele che leggo, mi pare probabile che ci siano problemi di assemblaggio del modello, e di fabbricazione del PCB, il che denota un quasi inesistente collaudo a fine montaggio.
Sempre che il cinesino di turno non stia facendosi i fatti suoi con la testa, mentre le mani si muovono sul modello.
Qualora ci fosse un certificadi colaudo, si potrebbe statisticamente verificare quelle che hanno il difetto, quindi fare valere minimo la garanzia.
Ma già il fatto che alcuni messaggi della versione sound, sono ben postumi all'accantonamento delle macchine reali, ma indica una scarsa attenzione già in fase di progetto e test dei prototipi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
frankotreno ha scritto:
Salve a tutti
La mia e626.076 dep. Alessandria è arrivata stamattina.
Adesso è in prova su tracciato analogico,ho notato una cosa :le luci in cabina dovrebbero accendersi per senso di marcia?
Lo domando perchè sul mio modello ho notato una cosa curiosa:le luci in cabina restano accese per entrambe i sensi di marcia ,ma l'illuminazione non è omogena...nel lato opposto alla marcia la luce nella cabina è molto più fioca rispetto la luce in cabina del senso di marcia.
Questo effetto è riscontrato per entrambe le direzioni.
A voi sembra una cosa normale?


Ciao.

E' un effetto dovuto al diverso lato di visione della cabina. Da un lato la vedi lato guidatore (macchinista), mentre la cabina posteriore la vedi lato porta di ingresso e viceversa. Per vedere la medesima intensità, devi vedere le due cabine dalla medesima angolazione, altrimenti hai l'impressione che una sia più illuminata dell'altra, cosa che così non è.

Dal canto mio vorrei sapere se altri hanno riscontrato il difetto del carrello anteriore (o uno dei due) ballerino durante la marcia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 171
paolo.galetti ha scritto:
Inoltre quando entra sui deviatoi Tillig ( con medio raggio) svia che é un piacere.
Devo cercare di capire quale pssa essere il problema
Succede anche ad altri?


Qual è il problema (degli svii)? Semplicemente gli scambi Tillig...
Sui miei purtroppo svia di tutto di più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
I tillig vanno tenuti in posizione molto saldamente per non creare svii, solo i servo standard riescono nell'impresa. Sul mio inglese non svia nulla. Ma purtroppo non riesco a polarizzarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 369
marco_58 ha scritto:
Dalle lamentele che leggo, mi pare probabile che ci siano problemi di assemblaggio del modello, e di fabbricazione del PCB, il che denota un quasi inesistente collaudo a fine montaggio.
Sempre che il cinesino di turno non stia facendosi i fatti suoi con la testa, mentre le mani si muovono sul modello.
Ma già il fatto che alcuni messaggi della versione sound, sono ben postumi all'accantonamento delle macchine reali, ma indica una scarsa attenzione già in fase di progetto e test dei prototipi.

Dal vestiario si sa solo una cosa: per aver produzione decente e costante ci vuol l'uomo (o donna) là.
Senza si trova la roba fatta e basta. Se c'è un problema lo risolvono per fare produzione, ma alla loro maniera, che non è detto che è quello che vorresti. Per un taglio sbagliato c'è un difetto di una piega, che siano 100, 1000 o 10000, ti trovi tutta la produzione così. Così si capite perché tutti i respingenti di un famoso loco erano a 90 gradi!
"tlenonold? 听起来不错,让我们知道 (*)"... * Suona bene, ce lo lascio

marco_58 ha scritto:
Qualora ci fosse un certificadi colaudo, si potrebbe statisticamente verificare quelle che hanno il difetto, quindi fare valere minimo la garanzia.

Ricorda il talloncino della Roco. Con questo si sa chi fa la "vecchia", ovvero chi controlla e chi no. Senza salvi tutti!
Alla fine mi sembra che per la maggior parte sia come la distribuzione alle edicole: non importa come lavorano, sol che paghiamo poco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 0:04
Messaggi: 64
Marco636.128 ha scritto:
frankotreno ha scritto:
Salve a tutti
La mia e626.076 dep. Alessandria è arrivata stamattina.
Adesso è in prova su tracciato analogico,ho notato una cosa :le luci in cabina dovrebbero accendersi per senso di marcia?
Lo domando perchè sul mio modello ho notato una cosa curiosa:le luci in cabina restano accese per entrambe i sensi di marcia ,ma l'illuminazione non è omogena...nel lato opposto alla marcia la luce nella cabina è molto più fioca rispetto la luce in cabina del senso di marcia.
Questo effetto è riscontrato per entrambe le direzioni.
A voi sembra una cosa normale?


Ciao.

E' un effetto dovuto al diverso lato di visione della cabina. Da un lato la vedi lato guidatore (macchinista), mentre la cabina posteriore la vedi lato porta di ingresso e viceversa. Per vedere la medesima intensità, devi vedere le due cabine dalla medesima angolazione, altrimenti hai l'impressione che una sia più illuminata dell'altra, cosa che così non è.

Dal canto mio vorrei sapere se altri hanno riscontrato il difetto del carrello anteriore (o uno dei due) ballerino durante la marcia.


Ciao a te
Dunque le luci si accendono contemporaneamente indipendentemente dal senso di marcia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 0:04
Messaggi: 64
Un altra cosa...riguardo l'aspetto estetico ,l'avancorpo di IV serie è montato soltanto dal lato della cabina A,mentre l'altro monta un avancorpo di III serie,lo avete notato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 0:04
Messaggi: 64
Chiedo scusa...non sapevo che gli avancorpi di 4 serie fossero asimmetrici.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl