Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 20:27
Messaggi: 178
Località: Castel s. Pietro T.
umbriele ha scritto:
I tillig vanno tenuti in posizione molto saldamente per non creare svii, solo i servo standard riescono nell'impresa. Sul mio inglese non svia nulla. Ma purtroppo non riesco a polarizzarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me pare che gli aghi siano ben accostati al contrago.
Devo misurare lo scartamento degli scambi però
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Prova anche a controllare le controrotaie, essendo di plastica e solo infilate, si muovono con niente. A volte capita che anche il cuore si sposti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:37
Messaggi: 32
Buongiorno,
così, tanto per buttare un pò di benzina sul fuoco..............
Ma qualcuno di voi si è accorto che gli avancorpi hanno una tonalità diversa dalla cassa?
Avete notato che , indipendentemente dal senso di marcia, il carrello anteriore serpeggia (sia a basse che alte velocità)?
Senza contare il fatto che che si inchioda ogni 10cm anche su un pz di flessibile perchè su 12 prese di corrente fanno contatto solo 3 di cui 2 sono sugli assi gommati.
Supermodello...........io direi proprio di no.

Incazzatissimo


Allegati:
626-089.jpeg
626-089.jpeg [ 108.28 KiB | Osservato 3151 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Salve,
potrebbe forse trattarsi di un effetto ottico? :?
Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 8:46 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1631
Località: Roma
e656-473 ha scritto:
Buongiorno,
così, tanto per buttare un pò di benzina sul fuoco..............
Ma qualcuno di voi si è accorto che gli avancorpi hanno una tonalità diversa dalla cassa?
Avete notato che , indipendentemente dal senso di marcia, il carrello anteriore serpeggia (sia a basse che alte velocità)?
Senza contare il fatto che che si inchioda ogni 10cm anche su un pz di flessibile perchè su 12 prese di corrente fanno contatto solo 3 di cui 2 sono sugli assi gommati.
Supermodello...........io direi proprio di no.

Incazzatissimo


Ne ho due...non serpeggiano, ne si impuntano....
Felicissimo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
umbriele ha scritto:
I tillig vanno tenuti in posizione molto saldamente per non creare svii, solo i servo standard riescono nell'impresa. Sul mio inglese non svia nulla. Ma purtroppo non riesco a polarizzarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



conosco il problema, avuto con i tillig e le 668 vitrains, in deviata solo però. il problema è la controrotaia, come suggerito più su.

Per gli inglesi se non sono polarizzati, è normale. Anche io avuto stesso problema, eliminato il cuore isolato e sostituite le rotaie del cuore per polarizzarlo.

Doppio colore? anche una serie delle BM (non ricordo quale, forse la risanata) avevano lo stesso problema.


Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4587
Località: Mi
Il problema del doppio colore tra cassa e avancorpo lo aveva la 159 cioè la prima , quella identificata black edition . (venduta proprio per tale motivo)
Questa non mi risulta almeno io ho la 075 ed è perfetta ... dietro ci sono alcune foto.

Su quelle uscite adesso sarebbe un vero peccato se veramente avancorpo e cassa fossero differenti.

fai altre foto, magari l'esposizione la luce inganna . ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Io non la ho, quindi chiedo.
I modelli sono verniciati o il colore è nella plastica?

Nel primo caso palesi diferenze dalla formulazione dei lotti di vernice.
Nel secondo caso, c'è un palese errore nelle procedure di stampaggio.
In entrambi i casi ritornare al produttore: i soldi ormai non sbiadiscono più, in particolare se sono quelli della carta di credito.

Anche il produttore deve campare, ma vendendo cose corrette; certo che se nel catalogo scrive riproduzione random, a beh allora ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1957
Credo che il problema del surriscaldamento non sia circiscritto alle unità equipaggiate con decoder, ho ripetuto la prova che avevo fatto sulla E.626.089 analogica, l'ho alimentata tenendola con le ruote in su (locomotiva poggiante con gli striscianti dei pantografi sul tavolo) e le ho dato corrente a media tensione con un alimentatore Rivarossi, l'ho tenuta così per 20 minuti durante i quali spesso i giri del motore si abbassavano per poi tornare come all'inizio, al termine l'ho toccata sulla cassa ed era molto calda, poi ho tolto la cassa e toccato il telaio: non si poteva tenervi il dito.
Quindi mi vien da pensare ad un problema al pcb o al motore, la riportero' in negozio e vediamo se verrà sostuita del negoziante o da lui mandata indietro x la riparazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mi sa tanto che quel motore non sia proprio quello giusto per le tensioni di uso comune su un plastico: troppa eccitazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Se il problema è solo la tensione che arriva al motore, si risolve velocemente via software in digitale: almeno x gli esu 4, impostando la CV 53 ad un valore piu' basso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 533
Località: Nizza - Francia
marco_58 ha scritto:
Mi sa tanto che quel motore non sia proprio quello giusto per le tensioni di uso comune su un plastico: troppa eccitazione.


Il problema è che se fosse così tutte le E626 dovrebbero presentare lo stesso difetto. Io ho sia la 075 che la 089 e, forse per fortuna, nessuna per ora ha mostrato un surriscaldamento così consistente. A meno che differenti serie di E626 montino differenti motori.

Quello che io ho notato dopo più di mezz'ora di utilizzo è un riscaldamento "fisiologico" del locomotore dovuto al normale utilizzo. Niente che possa in alcun modo bruciare o scottare le dita.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 268
Dipende da quanto la si fa girare.
Strano che il problema si presenti dopo qualche ora di funzionamento.
Bisognerebbe poi vedere, per una statistica coerente, quanti hanno fatto girare per un bel pò la macchina e quanti invece hanno solo fatto un paio di giri prima di inscatolarla di nuovo o metterla in vetrina...per non considerare poi chi l'ha vista muovere per due giri appena al negozio. In questi casi prima di dire che sia tutto a posto e che i casi di surriscaldamento siano solo "fortuiti" ci andrei cauto....
Vediamo col tempo e con le esperienze di altri utenti cosa verrà fuori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 533
Località: Nizza - Francia
crispilot ha scritto:
Bisognerebbe poi vedere, per una statistica coerente, quanti hanno fatto girare per un bel pò la macchina e quanti invece hanno solo fatto un paio di giri prima di inscatolarla di nuovo o metterla in vetrina...per non considerare poi chi l'ha vista muovere per due giri appena al negozio. In questi casi prima di dire che sia tutto a posto e che i casi di surriscaldamento siano solo "fortuiti" ci andrei cauto....
Vediamo col tempo e con le esperienze di altri utenti cosa verrà fuori...


Sarò fortunato, però a me per ora non è successo né con la 075, né con la 089. Non le ho in vetrina e ferme, ma sul plastico a girare. Anche se il mio plastico è prettamente in piano con curve di raggio minimo R4.

Le ho comprate perché mi piacciono molto e non avevo locomotive elettriche a cui affidare convogli merci. E' vero che un singolo caso non fa statistica, ma credo che il problema potrebbe non essere così generalizzato proprio perché pochi casi non sono significativi in un senso e nell'altro.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4913
umbriele ha scritto:
Se il problema è solo la tensione che arriva al motore, si risolve velocemente via software in digitale: almeno x gli esu 4, impostando la CV 53 ad un valore piu' basso.


Ma la cv53 ha un altro significato:

Cita:
11.1.2.3. Reference voltage
In CV 53, you set the EMF reference voltage generated by the motor at maximum revs. This parameter may have to be adapted subject to the track voltage and the efficiency of the motor.
If the locomotive reaches maximum speed when the throttle is set to about three-quarter and the top third of the throttle has no influence on the speed, then you should reduce the value of CV 53. Reduce the value by 5 – 8 and test the locomotive again. Repeat this process until the locomotive just reaches its maximum speed when the throttle is fully open.
On the other hand, if the locomotive moves too slowly at full throttle then you should increase the value of CV 53 step by step until the maximum speed is reached.


ovvero fa parte del set di cv che stabiliscono l'influenza della regolazione di carico (quelle che vengono impostate con l'autotuning ... comunque sempre raccomandabile).

Il motore viene sempre alimentato da un un'onda quadra, con duty-cycle variabile, grosso modo pari alla tensione erogata dalla centralina meno 2,4 volt (1,2 persi sul ponte di diodi di raddrizzamento all'ingresso del decoder e altri 1,2 sulle giunzione del ponte attivo ad H che gestice il motore ... ovviamente con grande approssimazione).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl