Oggi è domenica 16 giugno 2024, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 686
Visto la numerosa partecipazione a "Carrozze straniere in Italia ep. I e II", invito tutti gli appassionati (e non) dell'epoca I e II a partecipare a questo tread, spaziando da composizioni ferroviarie a rotabili, modelli, plastici, elaborazioni, commenti su modelli prodotti, denigrazioni ecc...
Vorrei iniziare da un sondaggio
Il modello che vorrei avere è......

Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Sono molto interessato all'argomento ma, essendo un profano, non posso essere d'aiuto. In questi ultimi anni ho provato a cercare documenti e notizie relative alle composizioni per l'epoca II ma fino ad ora zero assoluto. Il mio interesse è dato dall'intenzione di voler riprodurre tutti i convogli che hanno circolato sulla linea che sto studiando ma, per il periodo fine anni 20 e prima parte anni 30 del secolo scorso, mi trovo nel buio più completo.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1497
Località: venezia
ninni56 ha scritto:
Il modello che vorrei avere è......

Ninni



Tra le più interessanti a vapore :
La mucca : 670 FS, 552, 870.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ah l'epoca seconda. Per me è il periodo d'oro delle FS: anni 30 fino al conflitto. Poi la strada è stata tutta in discesa per degradi successivi.
Cose interessanti?
Le carenate italiane, l'ATR 100 e tutto il resto che è stato prodotto e che non è mai stato ambientato in ep.II a partire dalle 740 e 625, per il vapore, le E424, E636 e le ALe 880/882/ecc...( le E626, in ep.II le ho già)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2144
Località: Breil sur Roya
Personalmente mi interessano le composizioni che hanno circolato in Ep.II tra Cuneo e Ventimiglia, estendendo basso piemonte e riviera ligure.

Tipo questa, tra il 1929 e il 1933, a Breil sur Roya, ma è un treno FS.

Immagine

Graditi aiuti per l'identificazione delle carrozze.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2799
Località: Trieste
.......una foto bellissima :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 16:53 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 153
Anche io sono interessatissimo all'argomento! Seguirò il thread con attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 686
Anche per me la 670 anni 20 resta un sogno nel cassetto.
Ma per il materiale rimorchiato il mercato cosa offre?
ACME:
art 55032 – carnera con improbabile colorazione verde e due 1ipo 1906 una allo stato d’origine e l’altra aggiornata, praticamente incompatibili, tempisticamente, tra loro
Restano le tipo 1918
oppure ricolorare le tipo 1910/14 (grossi problemi reperire le decals con i numeri romani)
ROCO
tipo 10000,20000,30000 in livrea verde
per il resto
RIVAROSSI, OSKAR, VITRAINS ecc…. NULLA!
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 686
Per la Redazione:
complimenti per l'articolo sui bagagliai posta a due assi
posso sperare sulla versione epoca II?
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 200
Locotender: fs Gr 851 (possiedo quella RR in scala 1/80 perfettamente funzionante la cui differenza di scala è però molto evidente
facendola manovrare sul plastico)
Vaporiere: Fs Gr691 (sontuosa macchina totalmente prodotta da Fs ispirandosi alle Pacific )
Elettriche tri fase : E551 ed anche la successiva E554 (nostalgico delle tri fase dopo la E431,E432 già prodotte, la serie
500 sono stampate nella mia memoria di quand'ero bambino)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1057
Località: Fabriano (AN)
Provo a scrivere una lista completa per le carrozze epoca II

CARROZZE

Acme 1910 / 1918 a cassa in legno
50680 CIcrz 44.133
55032 ABIcrz 59507 + BIcrz 28102 + FDIz 149 013
55037 CIcrz 44.006 + CIcrz 44.301

Roco 1921 SERIE 10000
44708 AIcrz 10.096
44708 (1) AIcrz 10.024

Roco 1921 SERIE 20000
44700 BIcrz 20.060
44700 (1) BIcrz 20.037
44700 (2) BIcrz 20.118

Roco 1921 SERIE 30000
44704 CIcrz 30.690
44704 (1) CIcrz 30.687

Roco 1921 SERIE 50000
45555 ABIcrz 50 318

Roco 1928R
44692 Cz 36.973
44692 (1) Cz 36.889
64582 Cz 36.057
64583 Cz 36.361

Acme 1931
50370 Az 11 008
50380 Bz 21 030
50390 Cz 31 027
55059 Az 11.003 + Bz 21.039 + Cz 31.022

Roco 1933R
44776 BCz 66532
64580 BCz 66.503
64581 BCz 60.000

Acme 1933
50283 ABCz 61008
50284 ABCz 61005

Acme 1937 SERIE 32000
50266 Cz 32042

Acme 1937 SERIE 52000
50294 ABz 52004

BAGAGLIAI

Acme 1927
50800 DIcr 90.179

BAGAGLIAI-POSTA

Acme 1934
50363 DUz 95000

POSTALI

Roco 1934
44694 Uz 1.300
44694 (1) Uz 1.303
44694 (2) Uz 1.310

Mancherebbero le inox Piaggio (quanto le vorrei per la mia 683 :( ) e le 1940... Sicuramente ho tralasciato qualcoasa nella lista.

Il disastro totale, secondo me, è nei carri merce. Si trova davvero nulla... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
alpiliguri ha scritto:
Graditi aiuti per l'identificazione delle carrozze.


Quelli che vedo subito dietro la locomotiva sono, secondo me, un bagagliaio a due assi e una centoporte a cassa in legno, entrambi ovviamente FS.
La carrozza dovrebbe essere senza meno una Cz 44710, riconoscibile per gli spazi tra le testate ed i primi finestrini:

Immagine

La produce Acme e viene venduta nel set doppio 55052:

Immagine

Il veicolo a due assi non era facilissimo da identificare, ma alla fine sono sicuro sia un bagagliaio-posta con intercomunicanti DUI - del 1909, riconoscibile per i tre mezzi finestrini tra i due portelloni:

Immagine

Aggiungo, per gli agiografi, un elenco dei numeri di serie:

Immagine

Nella copia salvatasi dell'album delle carrozze a cassa in legno del 1942 - l'ultimo pubblicato, come è noto - la tavola 107 che lo riguarda è mancante.:? Il figurino e i dati su riportati provengono infatti dal farraginoso aggiornamento al 1922 dell'album unico del 1906.

EDIT: C'è un articolo sulla sua realizzazione in TT 282. Lo ha fatto anche SAGI.


Le altre carrozze, sulle quali spiccano lunghe file di aeratori, non sembrano affatto delle FS; è viceversa molto probabile che siano francesi, ma la parola a questo punto va girata a chi ne sa più di me sull'argomento.

Buona domenica

Giuseppe


Ultima modifica di Bari S. Spirito il sabato 22 marzo 2014, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Per completezza aggiungo che seguendo le demolizioni di massa che interessarono i veicoli a cassa in legno, i telai di molti di questi DUI servirono da base per i pianali PPo 663100 del 1957:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2799
Località: Trieste
......un grazie a biturbo per l'elenco, che ho (quasi) tutto, con l'aggiunta di qualche preda bellica, e qualche carrozza/bagaglio Sagi. concordo anche per i carri merce, quasi il nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie dello Stato epoca I e II
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 686
300zxbiturbo ha scritto:
Provo a scrivere una lista completa per le carrozze epoca II

CARROZZE

Acme 1910 / 1918 a cassa in legno
50680 CIcrz 44.133
55032 ABIcrz 59507 + BIcrz 28102 + FDIz 149 013
55037 CIcrz 44.006 + CIcrz 44.301

Roco 1921 SERIE 10000
44708 AIcrz 10.096
44708 (1) AIcrz 10.024

Roco 1921 SERIE 20000
44700 BIcrz 20.060
44700 (1) BIcrz 20.037
44700 (2) BIcrz 20.118

Roco 1921 SERIE 30000
44704 CIcrz 30.690
44704 (1) CIcrz 30.687

Roco 1921 SERIE 50000
45555 ABIcrz 50 318

Roco 1928R
44692 Cz 36.973
44692 (1) Cz 36.889
64582 Cz 36.057
64583 Cz 36.361

Acme 1931
50370 Az 11 008
50380 Bz 21 030
50390 Cz 31 027
55059 Az 11.003 + Bz 21.039 + Cz 31.022

Roco 1933R
44776 BCz 66532
64580 BCz 66.503
64581 BCz 60.000

Acme 1933
50283 ABCz 61008
50284 ABCz 61005

Acme 1937 SERIE 32000
50266 Cz 32042

Acme 1937 SERIE 52000
50294 ABz 52004

BAGAGLIAI

Acme 1927
50800 DIcr 90.179

BAGAGLIAI-POSTA

Acme 1934
50363 DUz 95000

POSTALI

Roco 1934
44694 Uz 1.300
44694 (1) Uz 1.303
44694 (2) Uz 1.310

Mancherebbero le inox Piaggio (quanto le vorrei per la mia 683 :( ) e le 1940... Sicuramente ho tralasciato qualcoasa nella lista.

Il disastro totale, secondo me, è nei carri merce. Si trova davvero nulla... :(


Questi modelli si riferiscono per lo più agli anni 30, ambientando i modelli in tale periodo i carri TTM kit e i vecchi Klein (ora Roco) con piccole modifiche vanno benissimo (sempre decals a parte)
per l'elenco completo riporto il link del sito, sempre aggiornato, http://gamos81.altervista.org/ che penso tutti conosciamo

Bari S. Spirito ha scritto:
Quelli che vedo subito dietro la locomotiva sono, secondo me, un bagagliaio a due assi e una centoporte a cassa in legno, entrambi ovviamente FS.
La carrozza dovrebbe essere senza meno una Cz 44710, riconoscibile per gli spazi tra le testate ed i primi finestrini:


Centrato in pieno, mi sembra proprio un DUI 96000, anche la 2° carrozza sembra una centoporte ma non riesco a decifrare la finestratura, forse una tipo 1906 nord
Ninni


Ultima modifica di ninni56 il sabato 22 marzo 2014, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: aborotto e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl