Oggi è la volta della Roco art. 72896 = D 343 1033. Questa macchina ha il PCB che pur essendo previsto per un decoder Plux 22 è in una versione minimal: - collegate solo le uscite delle luci e del motore, quindi sono presenti solo le piste a loro necessarie - luci bianche standard comandate da F0 e senso di marcia con solite uscite AUX 0 - luci rosse cabina A comandate da F1 e uscita AUX 1 - luci rosse cabina B comandate da F2 e uscita AUX 2 - terzo faro sempre acceso assieme alle luci bianche senso di marcia - i led bianchi sono 3 per lato tutti con resistenza dedicata, e sono collegati assieme a monte della resistenza - i led rossi sono uno per lato sempre con resistenza dedicata. A fronte di questo cablaggio il terzo faro non risponde alle norme italiane quindi non mi piace, ragion per cui occorre modifica hardware.
La modifica consiste nel separare i led del terzo faro dagli altri: 1- eliminazione delle resistenze dei terzi fari, pur essendo delle SMD in posizione pure scomoda sono riuscito a dissadarle 2- data la mia vista non l'ho riutilizzata 3- saldato fili a piazzole del piccolo PCB dei led per alimentare quello del terzo faro 4- saldato fili a piazzole del decoder delle uscite AUX 3 e AUX4 5- saldato a questi fili una resistenza per i led in sostituzione di quella originale, occorrono delle 4700 Ohm, in casa ho delle 1/4 W 6- posizionato resistenze a fianco del vano previsto per l'altoparlante, e tenute ferme con del biadesivo e nastro isolante (non è il massimo della bellezza, ma poi non si vede).
Cambiare PCB con un generico per Plux 22, es. quello di Almrose, implica più lavoro: - c'è da fare una struttura di supporto del PCB del decoder - c'è da fare una struttura di supporto del piccolo PCB del led - sono da saldare più fili - per eseguire la modifica non è necessario smontare il PCB Roco dalla locomotiva - se si hanno già fatto lavori simili, con calma e la giusta attrezzatura in un paio d'ore si rende la locomotiva di nuovo operativa (come primo intervento mi ci son volute 3,5 ore, ma una l'ho spesa per studiare la situazione e decidere il da farsi).
Poi la configurazione del decoder è simile a quella della D 141, visto che è il mio standard. Al momento le impostazioni della volocità sono quelle di defaut.
Spiegazioni delle funzioni configurate nella D 343 1033 Row 1 - Forward, F0, notF2 = Headlight[1] --- senso di marcia avanti, F0 attivo, F2 non attivo = accese luci bianche lato A Row 2 - Reverse, F0, notF2 = Rear ght[1] --- senso di marcia indietro, F0 attivo, F2 non attivo = accese luci bianche lato B Row 3 - Forward, F1, notF2 = AUX1[1] --- senso di marcia avanti, F1 attivo, F2 non attivo = accese luci rosse lato B Row 4 - Reverse, F1, notF2 = AUX2[1] --- senso di marcia indietro, F1 attivo, F2 non attivo = accese luci rosse lato A Row 5 - F0, F2 = Headlight[1], Rear light[1], Shunting Mode --- velocità di manovra (dimezzata) se luci accese (F0=1 o alto) luci bianche su entrambi i lati Row 6 - F3 = Shunting Mode --- solo velocità di manovra (dimezzata) Row 7 - F4 = Momentum off --- esclusione accelerazione e decelerazione Row 8 - F5 = non usato Row 9 - F6 = non usato Row 10 - F7 = Moving, Forward, F0, nonF2, F7 = AUX4 --- locomotiva in movimento, marcia avanti, F0 attivo, F2 non attivo = acceso terzo faro lato A Row 11 - F7 = Moving, Reward, F0, nonF2, F7 = AUX3 --- locomotiva in movimento, marcia indietro, F0 attivo, F2 non attivo = acceso terzo faro lato B Row 12 - F8 = non usato ma abbinato di defaut a AUX6 Row 12 - F9 = non usato ma abbinato di defaut a AUX7
Ai due fari bianchi di ogni facciata ho ridotto la luminosità (valore 20), mentre il terzo faro è alla massima luminosità (valore 31).
Allegati: |

59622_V5_7_aprile_2021.jpg [ 118.71 KiB | Osservato 2626 volte ]
|
|