Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
"Istruzioni" LokProgrammer https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=108076 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | trenoberto [ domenica 10 ottobre 2021, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | "Istruzioni" LokProgrammer |
buongiorno a tutti i lettori, chiedo cortesemente se conosceste una pubblicazione o, in caso, aveste, qualche link per comprendere la logica di funzionamento della parte sound di un LokProgrammer. intendo con spiegazione delle varie voci. grazie a tutti per la fattiva collaborazione! Buona Domenica |
Autore: | marco_58 [ domenica 10 ottobre 2021, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: "Istruzioni" LokProgrammer |
Qui trovi tutti i manuali https://www.esu.eu/en/downloads/instruction-manuals/ |
Autore: | trenoberto [ domenica 10 ottobre 2021, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: "Istruzioni" LokProgrammer |
Grazie Marco, Link già visitato ma il contenuto nella parte di sound non è completissima |
Autore: | marco_58 [ domenica 10 ottobre 2021, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: "Istruzioni" LokProgrammer |
Premesso che il sound sui modelli non mi interessa, temo che per costruire un progetto sonoro bisogna anche, o/e prima, avere conoscenze del mondo dei suoni digitali, come succedere per altri settori del digitale. |
Autore: | GiovanniFiorillo [ lunedì 11 ottobre 2021, 5:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: "Istruzioni" LokProgrammer |
trenoberto ha scritto: Grazie Marco, Link già visitato ma il contenuto nella parte di sound non è completissima L’unica cosa che puoi fare è metterti lì, prendere un progetto già fatto e smontarlo e rimontarlo. Così acquisisci l’esperienza. Io avevo iniziato, poi per esigenze di plastico e gioco, ho virato su RocRail. Ma l’approccio è lo stesso. Giovanni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |