Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BR 58 Rivarossi
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Mi è arrivata ieri mattina dalla Germania. Se la qualità della 740 sarà pari a questa, sarà una gran bella locomotiva. Questa sembra una Brawa, con un unico difetto, traspare la luce dei LED al di sotto del pancone, ma rimediare non è un problema. Bellissimo il movimento delle bielle interne, dettagliatissima la caldaia, semplicissima la digitalizzazione, ottimo il funzionamento. :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:31
Messaggi: 99
Località: Trieste
Mi puoi dare tramite MP l'indirizzo del tuo fornitore tedesco in quanto sarei interessato all'acquito e sto vagliando le offerte sul web.
Grazie in anticipo. AB/Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5975
Località: Bruschi
Già , ma pare che ai tedeschi non sia piaciuta un granchè...qualcuno che magari legge forum o riviste in madrelingua ne sà di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
come sarebbe non è piaciuta ai tedeschi???
Ho visto solo foto ma mi sembra un gran bel modello migliore rispetto al vecchio roco.
Ho notato anche io la biella interna della distribuzione, ma c'è anche la biella motrice interna?
Quella macchina per me è uno spettacolo, parlo anche del modello vero, con quella distribuzione particolare che ha...
Ciao a tutti
EMiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 592
Località: Arcore (MI)
Ma da noi quando arriva????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Scusate ma l'euforia mi ha dato alla testa. Il mio fornitore tedesco in realtà è americano 8) . L'ho presa su Eurolokshop.com a 176€ più spese, totale 193 e qualcosa. Sicuramente non è paragonabile al vecchio Roco, che però ha anche i suoi 25 circa anni. Della Rivarossi hai tedeschi non è piaciuta la luminosità che traspare sotto il pancone e lo sfasamento delle bielle tra esterne e interne pare che non sia corretto. Almeno, questo è quello che credo di aver capito leggendo un forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao a tutti,
scusa giobic, ma tu ora hai a casa il modello?
Dimmi una cosa, ma l abiella interna si muove veramente o cosa, perchè se parli di sfasamento rispetto alle esterne non so che dire.
La 58 è una macchina a 3 cilindri, con una distribuzione per quello interno un po particolare derivata dai cinematismi esterni e poi per gioco di leve portata a 120 gradi rispetto a quelle esterne.
In teoria credo covrebero essere un N diverso da 120 gradi perchè il cilindro interno è inclinato, non ricordo quando dovrei rivedere il disegno di insieme.
Ad ogni modo a me sembra un bel modello... quando arriva da noi non ho proprio idea.
Io ho il vecchio modello roco preso poi nella versione G12 con il colore verde, ma la avrei preferita nera e rossa, magari ci faccio un pensiero per questa.
Ciao a tutti
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 610
Località: roma
Ho letto la prova effettuata su Eisenbahn Kurier di marzo nella quale il modello viene giudicato positivamente, fatta eccezione per la distanza tra gli assi, che loro avrebbero preferito minore. Il modello è dettagliato e si dice verrà assicurata dalla HR la correzione di modeste irregolarità di marcia riscontrate nella prima "infornata" di loco.
A vederla nelle foto tedesche è veramente molto bella.

Saluti a tutti
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Il modello in questo momento è davanti ai miei occhi. Le bielle interne si muovono, con l'asse motore realizzato regolarmente a gomito. Non ho un goniometro a disposizione, ma ad occhio direi che lo sfasamento tra bielle interne ed esterne è di 90°. C'è una foto dell'asse con relativa biella interna sul numero di marzo del Miba. Non mi pare che il modello abbia una marcia irregolare, a bassa tensione non è fluidissimo, ma mi sembra assolutamente nella media. Mi devo inventare qualcosa per la luce sotto il pancone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 360
Località: Vicenza
Per Giobic e chiunque altro già la possegga.
E' arrivata oggi in negozio la br58 che avevo ordinato e, se da una parte sono rimasto ben impressionato per quantità di dettagli e fluidità di marcia, dall'altra mi hanno infastidito alcuni difetti di lavorazione, in particolare una porzione di impronta digitale davanti e dietro al fumaiolo, tracce di colla in varie parti della caldaia e la scarsa cura nella zona attorno ai fanali anteriori (la chiusura inferiore, dalla quale traspare la luce di cui parli, non è ben lavorata), mentre non so se la luce rossa dai fanali posteriori quando la loco è in marcia avanti sia un difetto, e se anche fosse non mi pare un problema rimediarvi. Ho deciso di non acquistarla, ovviamente non per la luce rossa o i fanali anteriori ma solo per la ditata e la colla, e meno male che il negoziante ha accettato di tenerla, così da metterla in vetrina e farla conoscere in zona, altrimenti mi toccava pagare e tacere: è mai possibile che a spendere più di 200 euro non vi siano garanzie di qualità???
Sottolineo che non sono maniaco della precisione (i difetti circa le distanze tra gli assi ecc. di cui parlano i tedeschi non fanno diminuire, per me, la qualità complessiva del modello che è ottima), ma non tollero di acquistare una macchina che un normale controllo qualità non dovrebbe nemmeno fare uscire dalla fabbrica. Visto che i rapporti tra Hornby e i fermodellisti italiani non mi sembrano finora idilliaci (correggetemi se sbaglio) , mi sorge il dubbio che per il materiale destinato alla Germania o agli Stati Uniti vi sia un livello di controllo che non c'è per l'Italia.
Chi possiede questa macchina ha riscontrato difetti di lavorazione come quelli che ho indicato? Dove l'avete acquistata? Debbo fidarmi e comprarla in Italia o è meglio che mi rivolga ad un negozio tedesco?
Grazie per ogni chiarimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 18:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8118
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 7 luglio 2017, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Sul mio modello non ci sono segni di ditate o di colla, l'ho ricontrollato a fondo per sicurezza. Per le luci rosse, non credo che si sia mai vista una loco a vapore con le luci rosse di coda, BR 10 a parte, percui ho provveduto a toglierle. L'ho smontata e, fermo restando che funziona molto bene, all'interno per certe cose sembra quasi artigianale. In verità anche alcune Brawa mi danno questa impressione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:00
Messaggi: 134
La stessa mano che disegna le BRAWA a disegnato anche la 58 di HR.......e si vede,è stata prodotta nello stesso stabilimento guardate un pò l'imballo interno a parte il colore del policarbonato (involucro protettivo)è identico.Ma guarda un pò? il bello è che costa la metà di Brawa.Saluti Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 360
Località: Vicenza
Per Centu
il punto interrogativo alla fine del tuo intervento inquieta anche me! In verità lo sfogo era dettato più dal fatto che acquisto soprattutto via internet ed in Germania, per cui se la macchina mi fosse arrivata da quel canale avrei avuto non poche noie per contestarla, rispedirla e farmela cambiare, sapendo che alla base c'era un problema di controllo qualità iniziale di Hornby. Sarei curioso come te di capire se i difetti che ho rilevato siano sufficienti per contestare la macchina o se, come presumo, molto dipende dall'atteggiamento del negoziante e dalla sua determinazione verso il fornitore. La macchina è anche coperta da garanzia di due anni, ma non so cosa questa preveda.
Per Daniele
Conosco bene le confezioni di Brawa, ma ritengo che siano molto simili a quelle di Trix piuttosto che a questa di Hornby: peraltro vedendo la dimensione (è il doppio di una normale Trix) e il materiale (spugna sintetica tutto attorno alla confezione interna, punti di contatto tra loco e plastica dell'involucro protetti con pezzette di stoffa (sembra cuoio...)) fanno pensare che all'interno ci sia una loco di alta gamma. Più che questo indizio, sarei interessato a saperne qualcosa in più circa le similitudini con Brawa di cui parli, a parte la medesima produzione cinese...
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Quindi Brawa e Hornby si avvarrebbero dello stesso progettista? Sicuramente è possibile, ma faccio fatica a crederlo... Come mi sembra difficile credere che non ci siano differenze qualitative tra Brawa (ho diverse macchine e rotabili) e Hornby. Su quest'ultima non posso però esprimere un'opinione motivata, perché ho solo la 428 aerodinamica che, essendo una ristampa di quella RR, è all'incirca a quel livello qualitativo.
Dovrò quindi aspettare qualcosa di realmente nuovo, come la 740 (la BR 58 l'ho già di Roco e mi tengo quella...)

PS: che il CQ (ma anche il livello qualitativo) relativo ai prodotti per il mercato italiano non sia lo stesso di quello per altri mercati è un fatto che storicamente ha numerosi esempi (in primis le stesse Lima e RR quand'erano ancora italiane). La speranza è che i tempi siano cambiati...

Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Emilio T., g.mureddu, Leggera, tof63 e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl