Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 8:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 17:17 
Non connesso

Nome: Alessio Patti
Iscritto il: domenica 15 settembre 2024, 9:24
Messaggi: 14
Articolo FT1201 di Fora Train


Allegati:
Tipico-passaggio-a-livello-PL-delle-FS-in-scala-1-87-art-Fora-TR-extra-big-5500-670.jpg
Tipico-passaggio-a-livello-PL-delle-FS-in-scala-1-87-art-Fora-TR-extra-big-5500-670.jpg [ 44.87 KiB | Osservato 1108 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 929
Località: Milano/Bari
servomotori, comandati da decoder dedicato, con rinvii da sottoplancia, agganciati al forellini che si vedono in foto, posti ad inizio sbarra...calcolando che il foro passante da sotto a sopra dovrà essere sagomato ad asola per permettere al rinvio di muoversi liberamente sia in verticale che in orizzontale, non basterebbe praticare un foro passante.
Per il comando dei 2 servomotori è sufficiente dare lo stesso indirizzo alle 2 uscite utilizzate sul decoder e i servo si muoveranno all'unisono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1467
Mah…. le asole sotto le sbarre obbligano a comandare le sbarre con un leverismo rigido che è poco bello da vedere (oltre a non essere realistico). Aggiungo anche che, secondo me, la rotazione dei servo, a bassa velocità, presenta dei piccoli scatti che possono non piacere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 929
Località: Milano/Bari
Se usi servo cinesi gli scatti ci sono...quando si fanno questi lavori non si bada a spese...servomotori per aeromodellismo e vedi cosa ti mangi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Prova a dare un'occhiata allo speciale di TuttoTreno sul plastico di Fossacesia: dicembre 2018 n. 76


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1458
Località: Firenze
Io penserei alla fattibilità di una soluzione che usi i comandi lenti per scambi con motorino in corrente continua (di cui si può facilmente variare la velocità) tipo Tillig, Bemo e similari (NON i Conrad ed i Tortoise!): se riesci a praticare un piccolo foro non passante nell'interno di uno dei contrappesi, puoi arrivarci con un filo di acciaio armonico diametro 0,3 che si ingaggia nel foro: questo lo fai passare verticalmente sotto al piano, dove ci sarà l'azionamento: a seconda del montaggio di quest'ultimo ci colleghi il filo direttamente o con un rinvio. Nota che puoi curvare il filo al bisogno, fino ad un raggio di 10 cm. a patto di metterci un tubetto di guida preformato (esterno 1, interno 0,5 mm. è sufficiente). L'azionamento ha finecorsa sufficienti a movimentare il tutto. A seconda della distanza tra le 2 sbarre potrebbe essere necessario 1 azionamento ciascuna, così con una piccolissima differenza di velocità ricrei una situazione realistica, con le sbarre che si muovono indipendentemente.....
Secondo me anche l'impatto visivo dell'azionamento viene limitato...

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come motorizzarlo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1105
Località: Città di Castello
Vado a memoria e potrei sbagliarmi.

Sono sicuro di aver letto da qualche parte di un azionamento PL mediante dei particolari fili metallici che variano in lunghezza quando percorsi da corrente; sempre se non erro, si trattava di un adattamento tratto da un dispositivo per azionare i pantografi (anche in H0) e mi pare che richiedesse l'uso di una molla di contrasto per riportare il tutto alla posizione iniziale.

Personalmente non ho mai potuto permettermi plastici che consentissero una operatività realistica del PL (intendo con chiusura in largo anticipo rispetto al transito di un convoglio): i PL li ho sempre realizzati chiusi con autoveicoli religiosamente fermi in colonna. Trains first! (wink)

Sempre a memoria, mi pare che un produttore artigianale abbia realizzato una motorizzazione in grado anche di azionare le "girandole": sbaglio?

Buon modellismo,
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: egidiorivo, Leggera e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl