Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=60125
Pagina 1 di 36

Autore:  g.mureddu [ mercoledì 11 gennaio 2012, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!

Salve a tutti, non scrivo un romanzo ma le foto si commentano da sole. Sono tanto incredulo che ci ho messo un pò di tempo per postare queste foto, spero, dico SPERO, sia un caso isolato, capitato a me, per ragioni dovute a un difetto di fabbrica cioè di fusione del metallo pressofuso, più che altro mi si è fuso il cuore e cervello a vedere le condizioni di soli circa tre anni un rotabile tanto amato in queste condizioni. Allibito, deluso, non ho parole quando i primi di Gennaio per pulire la vetrina e mettere apposto dei carri, mi cade l'occhio sulla motrice del TEE vedendo i respingenti insieme la base dove sono innestati e separata dalla cassa, in posizione verticale!!!! Da stupido (in quel momento sotto shock), non ho fatto le foto, pensavo che forse avrei scontrato involontariamente con un'altro rotabile piegandolo, però i rotabili erano nella posizione giusta e distanti, quindi mi domandavo come cavolo poteva stare in quella posizione. :shock:
Nella vetrina ci sono delle loco dal 1993, tutte intatte e come nuove, si trova in una stanza dove non c'è umidità, faretti, fonti di calore e luce diretta dalla finestra, fatta di legno e coperchio in plex!

Prendo la motrice e la separo dalla rimorchiata, iniziano le cosidette manovre con le mani di velluto per aprirlo, dopo che mi sono calmato e visto bene dal di sotto, mi sono cadute le braccia. E' IRRECUPERABILE, ROTTO!!!! SI, pure fumati la bellezza di 288,00€

La parte anteriore (luci) il telaio era piegato verso l'interno della scassa, la parte posteriore (gancio) verso il basso, praticamente si è allungato il telaio e non trovando vie di fuga si è piegato all'interno della cassa (per fortuna resistente, almeno quello). Per rimuovere la cassa è stato un lavoro immane, ho sudato perchè rischiavo di spaccare la cassa, siccome la parte che si è salvata, almeno cercavo di recuperarla intera. Dopo parecchi tentativi ci sono riuscito, e come vedete dalle foto questo è il risultato. Il pezzo d'avanti (lato luci), si è sbricciolato, voi lo vedete incollato, ho cercato di fare quello che potevo, tra l'altro addrizzare i pezzi si rompevano subito quindi ho dovuto accorciarli sia dalla parte posteriore che dal lato gancio, se no la cassa non ne voleva di entrare. Ho fatto questo per riporlo in vetrina, perchè prima che mi arrivi il telaio nuovo passerà del tempo! :evil:

Ho scritto il tutto alla Gieffeci con le stesse foto che vedete Voi, aspetto una risposta poi vi farò sapere.

Come potete vedere ci sono delle foto che riguarda anche alla D445 navetta di Os.Kar. Il problema è nato che il portagancio lavorava male, smontando la loco ho visto una fessura e come potete vedere dalle foto era spezzato!
Comunque mi sono arrangiato da solo alla riparazione perchè ho scritto una e-mail con foto ma non ho ricevuto nessuna risposta a parte i ricambi di altre cose che avevo ordinato!

Saluti

Mureddu Giovanni

Allegati:
DSCN3889.jpg
DSCN3889.jpg [ 195.7 KiB | Osservato 21733 volte ]
DSCN3884.jpg
DSCN3884.jpg [ 230.92 KiB | Osservato 21733 volte ]
DSCN3895.jpg
DSCN3895.jpg [ 232.78 KiB | Osservato 21733 volte ]
DSCN3896.jpg
DSCN3896.jpg [ 224.7 KiB | Osservato 21733 volte ]
DSCN3897.jpg
DSCN3897.jpg [ 219.38 KiB | Osservato 21733 volte ]
DSCN3898.jpg
DSCN3898.jpg [ 239.55 KiB | Osservato 21733 volte ]
445.jpg
445.jpg [ 113.86 KiB | Osservato 21733 volte ]
445_2.jpg
445_2.jpg [ 112.62 KiB | Osservato 21733 volte ]

Autore:  evil_weevil [ mercoledì 11 gennaio 2012, 1:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Giovanni, mi spiace un sacco vedere un modello ridotto in quel modo, si a guardar bene si notano le giunture nella piastra metallica, dove hai incollato.
Spiace anche perchè mi hai raccontato la fatica che fai ad acquistare un modello, e trovarselo poi in quelle condizioni....... :?

Autore:  Gigrobodacciaio [ mercoledì 11 gennaio 2012, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Spero che Gieffeci ti sostituiscano il pezzo difettoso dato che è un errore loro!

Autore:  ciccio [ mercoledì 11 gennaio 2012, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Gentilissimi,
e' per caso il solito problema dello zama ?

Quando la pianteranno di usare lo zama per i modelli sara' sempre troppo tardi !

Mi sembra che la plastica non ha questi problemi, almeno in maniera cosi' marcata,
ma tutti la guardano con la puzza sotto il naso, chissa' perche'...

Salutoni

Autore:  Cirilla835 [ mercoledì 11 gennaio 2012, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Boh, che è tornata di moda la zama?

Autore:  g.mureddu [ mercoledì 11 gennaio 2012, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

evil_weevil ha scritto:
Giovanni, mi spiace un sacco vedere un modello ridotto in quel modo, si a guardar bene si notano le giunture nella piastra metallica, dove hai incollato.
Spiace anche perchè mi hai raccontato la fatica che fai ad acquistare un modello, e trovarselo poi in quelle condizioni....... :?


Ciao Dario, ti assicuro che mi è scappata proprio la voglia di comprare i trenini, mi sa che la prox volta li spendo per un viaggio o divertirmi su un treno speciale :(


Mureddu Giovanni

Autore:  Drago62 [ mercoledì 11 gennaio 2012, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

purtroppo temo che non sia un caso isolato,
le fusioni dei telai vengono colate contemporaneamente in molti pezzi, e se la lega è difettosa il risultato è catastrofico.

putroppo il fenomeno è sempre stato noto vedi quì

http://it.wikipedia.org/wiki/Zamak

Autore:  Riccardo Alberoni [ mercoledì 11 gennaio 2012, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

:shock: mi è preso un colpo !!
Sono andato subito a controllare il mio binato e sembrerebbe che goda ottima salute.

Certo che mi sembra di sognare ............... prendi il Roco perchè ti raccontano che l'Acme non gira (il mio si ..... come al solito :lol: ) e poi ti si disintegra :?:

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 11 gennaio 2012, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

ciccio ha scritto:
Gentilissimi,
e' per caso il solito problema dello zama ?

Quando la pianteranno di usare lo zama per i modelli sara' sempre troppo tardi !

Mi sembra che la plastica non ha questi problemi, almeno in maniera cosi' marcata,
ma tutti la guardano con la puzza sotto il naso, chissa' perche'...

Salutoni

La lega metallica non viene usata per sport al posto della plastica, ma per dare massa al rotabile. Il suo uso non è evitabile. Certo, a volte capita che la lega, per una ragione di quantità o qualità sbagliata dei componenti o temperatura, non rimanga stabile nel tempo, ma non se ne può prescindere.
Queste cose te le dice uno che predilige la plastica, ma che sa anche dove si mettere o meno.
Fabrizio.

Autore:  evil_weevil [ mercoledì 11 gennaio 2012, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Pensa a fare un telaio in plastica.

Leggero. Balzelli e ondeggiamento ovunque.

Zero forza di trazione.

E soprattutto...se un decoder scalda un pò troppo....modelli sciolti per il plastico!! :lol:

Autore:  Giovanni q [ mercoledì 11 gennaio 2012, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Con tutti i Breda Roco che sono stati venduti, è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Vedrai che Gieffeci/Roco riconoscerà l'anomalia e sostituirà il pezzo.
Ne va del buon nome e della pubblicità dell'azienda.
Altrimenti Acme farà salti di gioia………... :lol:

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 11 gennaio 2012, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Giovanni q ha scritto:
Con tutti i Breda Roco che sono stati venduti, è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Vedrai che Gieffeci/Roco riconoscerà l'anomalia e sostituirà il pezzo.
Ne va del buon nome e della pubblicità dell'azienda.
Altrimenti Acme farà salti di gioia………... :lol:

Beh, quello di Acme non ha mai funzionato! E pensare che esteticamente non era male. Sigh!
Tornando al discorso sull' uso della plastica, e rimarcando il concetto espresso da evil_weevil, probabilmente qualcuno ancora non ha la benchè minima idea di come si faccia un modello. Forse adesso lo avrà capito...... Oh forse, non avendoli mai usati su un plastico, non ne ha ancora capito l' uso modellistico! :)
Fabrizio.
Adesso propongo di miscelare la plastica con l' uranio impoverito.......

Autore:  cortez [ mercoledì 11 gennaio 2012, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

hai ragione fabrizio, non si può usare solo plastica, ma con i prezzi che paghiamo, una bella fusioncina di ottone al posto della zama, non sarebbe male. Oltrettutto l'ottone lo puoi lavorare meglio (se devi fare piani di riscontro o di battuta), non impasta l'utensile, lo lavori più velocemente. Differenza di prezzo? Pagare una loco a vapore 310,00 oppure 320,00 ( e ci guadagnerebbero nel cambio), che differenza fa?

Autore:  ciccio [ mercoledì 11 gennaio 2012, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

Gentilissimi,
io non me ne intendo, ma va be' che non volete usare la plastica che e' troppo leggera e si fonde con i decoder , scusate ma voi che ci fate con i modelli , mica li volete usare come armi improprie ???

Il mio 424 della Lima con il motore verticale sul carrello ( e il piombo dietro la saracinesca ) 40 anni fa faceva delle belle salite...

A parte gli scherzi, dico che forse e' ora di usare altri materiali (l'ottone di cortez o altro ) se la plastica non va bene (?).

E' vero che non si tratta di oreficeria, ma i prezzi non sono poi cosi' lontani da quel settore, buttare via i modelli dopo meno di 10 anni ( di inutilizzo ) e' proprio un peccato.

Saluti

Autore:  Drago62 [ mercoledì 11 gennaio 2012, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!

L'ottone costa di più , sia il materiale che il sistema di fusione dei pezzi

Pagina 1 di 36 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice