Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Un TEE d'oro da 24 carati
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=93319
Pagina 1 di 5

Autore:  Silver [ martedì 6 giugno 2017, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Un TEE d'oro da 24 carati

Fascinazione che nasce dalla perfezione
 
 Immagine

I prodotti Märklin sono stati e sono risultati di master tecnici che ricevono lode da ingegneri e altri esperti. Sono i migliori del loro genere e proiettano un'immagine del più alto livello di abilità artigianale e perfezione tecnica che cerca la sua uguaglianza. Quelli che seguono le mie notizie sanno molto bene che io considero Marklin TEE VT 11.5 come uno dei migliori modelli che la fabbrica di Märklin ha mai messo fuori nella sua storia storica. E 'un metallo, due motori, un treno finemente dettagliato con accoppiatori magnetici, illuminazione interna e un suono eccellente (F16 che si toglie quando si avvia la turbina del treno).

 Immagine
 
Con questo VT 11.5 treno molto speciale placcato con oro 24k, Märklin mette in risalto il fascino senza limiti che deriva dai suoi prodotti. Solo la più alta qualità vale la pena finire con l'oro in questo modo. Il suo velluto di velluto sottolinea la passione inerente a ciascuno dei modelli Märklin. Il suo valore rappresenta la cura che Märklin mette in ogni singola fase di produzione. Questo è un oggetto molto speciale di collezionista. Avresti acquisito una storia di successo duratura. Uno che ha più di 150 anni.

Immagine

Modello: Il treno è un set di 7 parti. Le vetture finali e le autovetture intermedie sono placcate con oro 24 carati. Il treno ha un decodificatore mfx + digitale e funzioni audio estese. Ogni automobile finale ha controllato la propulsione ad alta efficienza. Ogni vettura finale ha un camion con entrambi gli assali alimentati. Pneumatici di trazione. Le vetture intermedie hanno illuminazione interna incorporata. I tre fari e le doppie luci di marcia rossa cambiano con la direzione di marcia. Loro e l'illuminazione interna lavoreranno in funzionamento convenzionale e possono essere controllati in digitale. Per l'illuminazione vengono utilizzati LED di alimentazione bianca e rossa senza manutenzione. Il treno ha una funzione di prelievo di potenza per cui il potere viene prelevato dalla scarpa di prelievo nell'autovettura terminata a motore nella parte anteriore del treno. Il treno è dotato di accoppiamenti speciali a conduttori multipli e di diaframmi di chiusura stretti con meccanismi di guida tra le vetture. Le estremità del treno hanno una riproduzione del coperchio Scharfenberg coperto (non funzionante) a entrambe le estremità. Il treno di guida ferroviario alimentato viene consegnato in confezione esclusiva con un certificato di autenticità. Il treno di guida ferroviario e il certificato di autenticità sono numerati consecutivamente. Lunghezza del treno sugli accoppiatori 151 cm / 59-7 / 16 ". Le vetture finali e le autovetture intermedie sono placcate con oro 24 carati.
Rigorosamente limitato a 1.500 esemplari

Immagine


Immagine

Traduzione inglese-italiano
Da euro model train

Autore:  Loriano Lorenzutti [ mercoledì 7 giugno 2017, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Quanto costa? Se il prezzo è accessibile, un pensierino........ :mrgreen:

Autore:  Carlo Ciaccheri [ mercoledì 7 giugno 2017, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

€ 2400,00

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 7 giugno 2017, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

"Rigorosamente limitato a 1.500 esemplari"
A 1500 pezzi in Italia ci arrivano, forse, 2 locomotive non in serie limitata...

Autore:  ammiraglio [ mercoledì 7 giugno 2017, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Un comune mortale già crede siano d'oro quelli normali, visto che per farsi locomotiva e 4 carrozze costa l'equivalente di una rata di mutuo; qui abbiamo superato, oltre all'iperbole, anche la decenza: chi se lo compra, qualche boss della camorra e un paio di dittatori?

Autore:  pierpaolo [ mercoledì 7 giugno 2017, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Per me è una confezione e una proposta commerciale di dubbio gusto.

Nelle arretrate società tribali si adoravano gli idoli; alcuni popoli, nel passato, forgiavano idoli d'oro.
Qui siamo sullo stesso piano. Livello basso, ma proprio basso. Poi... se qualcuno se lo vuol comprare, faccia pure.

Autore:  capolinea [ mercoledì 7 giugno 2017, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Tuttavia va osservato che se l'ufficio marketing di Marklin ne ha deliberata una produzione di 1500 esemplari, forse ne sanno qualcosa più di noi poveri plasticisti…
Nel prezzo sarebbe comunque auspicabile una traduzione in italiano fluente, meno criptica di quella citata da Silver…
A scanso di equivoci il mio interessa attuale va alle FS di Epoca II.

Autore:  e 428 013 [ mercoledì 7 giugno 2017, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Posso capire il modello in ottone non verniciato , ma questa è proprio una pacchianata pazzesca... Non credo che lo stile italiano scadra' mai in queste forme di ostentazione grottesche. Ma vedrete che li venderanno.. magari in un cofanetto foderato di pelle umana :roll: :mrgreen:

Autore:  Loriano Lorenzutti [ mercoledì 7 giugno 2017, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Mah! Quello che mi frena sono i 1500 pezzi. Fossero stati 500......
Comunque a me sembra la storia della volpe e l'uva :roll:

Autore:  Umberto Fontana [ mercoledì 7 giugno 2017, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

.

Autore:  solodiesel [ mercoledì 7 giugno 2017, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

:D :D :D :D
Mi chiedo solo se tra gli eventuali aggiuntivi ci siano anelli da apporre alle carrozze per poter appenderli al collo oppure al naso secondo le corcostanze.

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 7 giugno 2017, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Perchè "sorridere" e considera questa operazione con malcelato disprezzo?
Può piacere o no ma in 2 vi abbiamo chiesto di prestare attenzione ai numeri.
Un prodotto che possiamo definire di nicchia, soprattutto visto il prezzo, in un mondo, quello delle 3 rotaie che è comunque minoritario anche in Germania (figurarsi nel resto del mondo).
Eppure ne produrranno 1500 pezzi che andranno presto esauriti.
Alla fine chi ha ragione?
Chi può veramente sorridere?
Io proverei a riflettere sullo stato del fermodellismo in Italia di cui questo Forum è il tragicomico specchio.

Autore:  gianca [ mercoledì 7 giugno 2017, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Dario Durandi ha scritto:
Perchè "sorridere" e considera questa operazione con malcelato disprezzo?
Può piacere o no ma in 2 vi abbiamo chiesto di prestare attenzione ai numeri.
Un prodotto che possiamo definire di nicchia, soprattutto visto il prezzo, in un mondo, quello delle 3 rotaie che è comunque minoritario anche in Germania (figurarsi nel resto del mondo).
Eppure ne produrranno 1500 pezzi che andranno presto esauriti.
Alla fine chi ha ragione?
Chi può veramente sorridere?
Io proverei a riflettere sullo stato del fermodellismo in Italia di cui questo Forum è il tragicomico specchio.


Sono perfettamente d'accordo, comunque de gustibus non est disputandum...

Autore:  marco_58 [ mercoledì 7 giugno 2017, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Signori, vi scordate anche questa volta, che l'universo Maerklin segue una logica tutta sua, dove 2+2 fa sempre 5 e contemporaneamente 3.
Se in quell'universo si riescono a produrre modelli solo per gli iscritti al club ufficiale della casa una ragione c'è!

Autore:  E656-024 [ giovedì 8 giugno 2017, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un TEE d'oro da 24 carati

Dario Durandi ha scritto:
Perchè "sorridere" e considera questa operazione con malcelato disprezzo?
Può piacere o no ma in 2 vi abbiamo chiesto di prestare attenzione ai numeri.
Un prodotto che possiamo definire di nicchia, soprattutto visto il prezzo, in un mondo, quello delle 3 rotaie che è comunque minoritario anche in Germania (figurarsi nel resto del mondo).
Eppure ne produrranno 1500 pezzi che andranno presto esauriti.
Alla fine chi ha ragione?
Chi può veramente sorridere?
Io proverei a riflettere sullo stato del fermodellismo in Italia di cui questo Forum è il tragicomico specchio.



+1

Giuseppe

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice