Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
Decoder Plux22 su vectron Piko https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97910 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | E464177 [ domenica 19 agosto 2018, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Decoder Plux22 su vectron Piko |
Ciao a tutti ho preso una nuova Vectron della Piko e ho visto che adesso hanno la presa per decoder Plux22 al posto della vecchia presa 8pin. Volevo sapere da chi ce l'ha già se ci sono anche delle funzioni in più (ad esempio accensione luci bianche/rosse indipendenti, terzo faro o luce cabina) che giustificano un decoder con questa connessione oppure basta anche un semplice e meno costoso plux12 ? In rete non ho trovato informazioni a riguardo. Grazie per le risposte Michele |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 19 agosto 2018, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Non conosco la macchina...Però, almeno per gli esu v4, i 12 e i 22 in italia si trovano più o meno allo stesso prezzo... oltretutto il v4 12pin ha i fili quindi è scomodo. Personalmente il plux12 standard lo sconsiglierei (per 7 euro di differenza) perché le varie funzioni sono scarsamente programmabili e alla fine ti risulterà difficilmente riciclabile. |
Autore: | E464177 [ domenica 19 agosto 2018, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Grazie per la risposta quindi sarebbe meglio acquistare comunque il plux22 anche se non userei tutte le funzioni Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 19 agosto 2018, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Beh ... la tendenza è quella di usare i plux ed avere possibilmente luci e funzioni tutte indipendenti. Quindi scegliere un plux22 vedila anche come protezione dell'investimento. |
Autore: | despx [ domenica 19 agosto 2018, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Sconsiglio il plux12 è né carne né pesce...meglio il plux16 che ha una buona dotazione di uscite ma non è voluminoso come il plux22. Despx |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 19 agosto 2018, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Sul discorso del volume nel caso del plux c'è da dire che se, sul pcb, è previsto il connettore a 22 DEVE essere predisposto ANCHE il posto per il decoder che, a sua volta, deve rispettare degli standard dimensionali. |
Autore: | despx [ domenica 19 agosto 2018, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Capitolato Plux alla mano...ciò che dici...non fa una grinza! In ogni caso meglio accertarsi che il produttore abbia rispettato le regole. Su Piko...sono qusi sicuro che se scrive una cosa...quella è! Tuttavia...anche se viene scritto Plux22...non è detto che vengano usate tutte le sue uscite ma solo quelle di un più modesto Plux16...dal manuale del mezzo si dovrebbe capire... Ciao Despx |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 19 agosto 2018, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Beh… il brand Plux non si può usare sulla documentazione e sulla confezione se non sono rispettati tutti i parametri… dopodiché … Per quanto riguarda l'offerta tra 12, 16 e 22 diciamo, per esempio, che ESU ha in listino solo 12 e 22 … penso perchè il delta di costo e di valore tra 16 e 22 sia così esiguo da non giustificare una linea ulteriore di decoder. In fondo avere ulteriori 5 stadi finali (1 transistor l'uno!) quanto costa in più? Diciamo poi anche che solo il plux22 ospita le uscite da f3 a f7 quindi indispensabile per avere uscite luci indipendenti. ![]() cfr: https://dccwiki.com/Locomotive_Interface |
Autore: | E464177 [ domenica 19 agosto 2018, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Grazie mille per le info. Ho ordinato un plux22 non vedo l'ora che arrivi tutto per provarla Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Autore: | snajper [ domenica 19 agosto 2018, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Non è per Piko ma siamo lì per i decoder: sulla 2095 annunciata da Roco, è possibile usare decoder Plux16 o 22. Significa che certe uscite del 22 terminerebbero sul niente se si usasse quello? |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 19 agosto 2018, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
snajper ha scritto: Non è per Piko ma siamo lì per i decoder: sulla 2095 annunciata da Roco, è possibile usare decoder Plux16 o 22. Significa che certe uscite del 22 terminerebbero sul niente se si usasse quello? Direi il contrario (ma penso intendessi quello) ovvero il pcb potrebbe avere luci o altre utenze connesse a pin che non vengono impegnati dai decoder con meno di 22 pin (la forza del plux e proprio questa: i pin interni rimangono sempre allineati qualunque siano quelli realmente utilizzati dal decoder cosa che permette di utilizzare decoder con meno funzioni se non se ne senta il bisogno …. peccato che i costi di progettazione superano di molto quelli di realizzazione per cui le aziende optano per i soli plux22 "full" per i decoder di fascia alta, vanificando così le possibilità di scelta per i modellisti). |
Autore: | Carmelo Ferrante [ lunedì 20 agosto 2018, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Le locomotive Piko con presa Plux22 hanno generalmente queste funzioni implementate: F0v = fanali bianche anteriori F0h = fanali bianche posteriori AUX1 (F1) = luci di coda rosse anteriori AUX2 (F2) = luci di coda rosse posteriori AUX3 (F3) = luce cabina anteriore AUX4 (F4) = luce cabina posteriore inoltre, se presenti: AUX5 (F5) = luci indicatore di destinazione anteriore AUX6 (F6) = luci indicatore di destinazione posteriore (vedi: BR 147) oppure, se presenti: AUX5 (F5) = luci sala macchine AUX6 (F6) = luci di posizione anteriori AUX7 (F7) = luci di posizione posteriori (vedi: BR 151) Alcune locomotive, coerentemente con quelle reali, per esempio quelle austriache (1041), hanno anche la commutazione tra fanali normali e quelli di profondità . La Piko non ha risparmiato certo sui led ![]() ![]() |
Autore: | E464177 [ lunedì 20 agosto 2018, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Con tutte queste funzioni non mi sembra proprio il caso, come dici tu, di risparmiare sul decoder! Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Autore: | E464177 [ venerdì 24 agosto 2018, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Ciao decoder plux22 arrivato e installato. Purtroppo l'unica funzione "extra" sono i fanali rossi accendibili separatamente dai fanali bianchi ma purtroppo niente luce cabina o terzo faro separato. Vi chiedo gentilmente un'ultima cosa: so che l' esu V4 si poteva configurare automaticamente ma non ricordo come e in rete non riesco più a trovarlo. Qualcuno sa dirmi come fare? Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 24 agosto 2018, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decoder Plux22 su vectron Piko |
Devi impostare la CV 54 a 0. Poi metti la macchina su un binario di un paio di metri (diritto possibilmente) e premi F1. La macchina parte a razzo e quando si fermerà avrai completato l'auto-tuning. Occhio che parte veramente a razzo, quindi controlla che abbia lo spazio per poter completare la procedura. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |