Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
Traffico merci con la Gran Bretagna https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=99375 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | nanniag [ giovedì 17 gennaio 2019, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Traffico merci con la Gran Bretagna |
Buongiorno. Del traffico ferroviario con la Gran Bretagna se ne è parlato varie volte: diversi carri del parco FS avevano e hanno le caratteristiche tecniche (sagoma limite e freno su tutte) per circolare sulla rete continentale e su quella, appunto, della Gran Bretagna. Alcuni modelli sono anche stati riprodotti, da artigiani e da produttori industriali. Avrei una curiosità : carri BR sono mai venuti regolarmente in Italia? Se ho capito bene, nel tempo, alcuni carri BR sono stati attrezzati per il trasporto su traghetto e hanno ricevuto la marcatura RIV. Ma non vuol dire automaticamente che siano arrivati fin qui da noi e non ricordo foto che lo comprovino. Soprattutto mi interesserebbe la situazione in epoca III/IV. Dite la vostra! Ciao Antonio |
Autore: | mercifero [ giovedì 17 gennaio 2019, 23:54 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna | ||||
Bell'argomento, Antonio. Può sembrare strano ma di carri BR se ne sono visti sui nostri binari, non so però se con regolarità o meno; anche negli ultimi anni convogli di vagoni ad esempio tipo Sfiss o portacontainer non erano così rari da osservare. A chi volesse approfondire l'argomento carri BR riv consiglio vivamente (2G perdonami!) il libro di David Ratcliffe "International train-ferry wagons" con foto a colori anche di quelli FS in terra albionica negli anni 70-80. Alcune riproduzioni modellistiche di quelli BR che potrebbero interessare sono di Bachmann ma in scala 00, possono andar bene con l'1/80. Infine due fotine a supporto non guastano....... la prima di epoca III, una chicca, è di G. Ferro saluti Aldo
|
Autore: | nanniag [ venerdì 18 gennaio 2019, 9:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna | |||
Buongiorno! Grazie dell'intervento. E soprattutto grazie della foto di G.F. Ferro. Segnalo qui di seguito la pagina in cui si parla di carri pre BR e BR atti al trasporto su traghetto e marcati RIV. https://www.igg.org.uk/rail/4-rstock/04arstock9.htm A metà pagina c'è (pare) anche il figurino del carro mostrato nella foto di GF Ferro. Ho comunque cercato altre informazioni al riguardo: siccome la foto è stata salvata come Hfs, ho provato a vedere se esiste veramente un carro Hfs e -toh- esiste veramente un carro BR Hfs. Maggiori dettagli qui http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... s-post-68/ All'interno del filetto ci sono anche il figurino e delle foto che mostrano alcuni dettagli interessanti: boccole RIV a rulli e respingenti simili ai tipo OCEM (strano...) Cercando poi "hfs ferry van" salta fuori che i carri Hfs non erano una esclusiva delle BR ma erano presenti anche nel parco DB, SNCF, FS... fico! Le foto sono del Sig. Paul Bartlett. Altri contributi? Ciao e grazie Antonio
|
Autore: | nanniag [ venerdì 18 gennaio 2019, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Aaaaaaazzzzzzz! Ho trovato gli album delle BR e anche alcuni album delle varie compagnie pre-nazionalizzazione a questo indirizzo http://www.barrowmoremrg.co.uk/Prototype.html |
Autore: | max63 [ venerdì 18 gennaio 2019, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Grazie Antonio, link utilissimo!!! |
Autore: | E656-024 [ venerdì 18 gennaio 2019, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Bellissimo argomento!!! Cercherò di trovare qualcosa in loco... ![]() G |
Autore: | e431.037 [ venerdì 18 gennaio 2019, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
In un'altra foto dei carri a chiusura telescopica a Vercelli si vede la sigla KSAA sul telaio: ![]() É la sigla interna delle British Rail (sistema TOPS) e infatti cercando "KSAA wagon" con Google si trovano numerose immagini (anche di modelli), per esempio qui: https://gingespotting.smugmug.com/Wagon ... /i-x7Kkg4T |
Autore: | Dylan [ mercoledì 23 gennaio 2019, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Carro Ferry Van OO versione 1:76 fatta da Hornby. Molti disponibili usati. Numeri di catalogo R027, R738, R6773 per la versione marrone. https://www.hattons.co.uk/164290/Hornby ... ed_0&_url= Il produttore inglese Airfix ha prodotto un kit per un carro H0 Interfrigo. Ora è prodotto da Dapol. https://www.dapol.co.uk/c042-interfrigo ... ed-van-575 |
Autore: | nanniag [ giovedì 24 gennaio 2019, 11:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna | ||
Grazie dei contributi. Quindi al momento attuale abbiamo per certo un carro Hfs usabile in ambientazioni anni 60/70, e un carro a carrelli Sfiss per ambientazioni attuali. Nessuna speranza che abbiano circolato carri più anziani tipo questi qua? Ciao Antonio
|
Autore: | Dario Durandi [ giovedì 24 gennaio 2019, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Dylan ha scritto: ...Il produttore inglese Airfix ha prodotto un kit per un carro H0 Interfrigo. Ora è prodotto da Dapol. https://www.dapol.co.uk/c042-interfrigo ... ed-van-575 "Home » Shop » Model Accessories » Self-Assembly 'OO' Kits » C042 Interfrigo Referigated Van" Direi che il carro non è in H0... Per i modelli inglesi nella scala continentale: http://www.british-ho.com/ |
Autore: | nanniag [ giovedì 24 gennaio 2019, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Si si è in H0. Era scritto così su un articolo di tTm, e ho ritrovato la stessa informazione su RMweb. E ne ho comprati due, per provare. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 24 gennaio 2019, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
nanniag ha scritto: Grazie dei contributi. Quindi al momento attuale abbiamo per certo un carro Hfs usabile in ambientazioni anni 60/70, e un carro a carrelli Sfiss per ambientazioni attuali. Nessuna speranza che abbiano circolato carri più anziani tipo questi qua? Ciao Antonio i tre carri hanno il logo con l'ancora che ne consente il traghettamento....i soli carri aperti hanno il logo con l'ancora e anche se poco visibile hanno anche il loto con la T, che gli autorizzava a passare i confini della nazione di immatricolazione.... |
Autore: | Dylan [ venerdì 25 gennaio 2019, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Forse è il caso che l'esportatore di prodotti di solito fornisce i carri? Se è così, allora cosa ha regolarmente esportato la Gran Bretagna in Italia? C'era qualcosa di normale o solo beni eccezionali, come i prodotti di ingegneria. Sarebbe più economico spedire le merci in barca, dato che la Gran Bretagna e l'Italia hanno un buon accesso ai porti? È comprensibile che frutta e verdura vengano inviate in treno dall'Italia, poiché una gita in barca richiederebbe troppo tempo. Per la maggior parte degli altri prodotti, il tempo extra richiesto non è importante. Pertanto, sospetto che qualsiasi carro britannico in Italia possa essere stato eccezionale. C'era un po 'di business di ingegneria. Ad esempio, la Breda Aln556 utilizzava i riduttori inglesi Wilson, lo stesso utilizzato nelle automotrici GWR. https://en.wikipedia.org/wiki/GWR_railcars Ma anche questi possono aver viaggiato in barca. Sarebbe stato troppo costoso per ferrovia, dal momento che un carro specializzato avrebbe dovuto essere restituito alla Gran Bretagna, probabilmente senza un carico utile? Il più antico carri del 1935, mostrato da Antonio, veniva usato occasionalmente per portare in Italia prodotti di ingegneria di precisione? Forse, ma il dubbio che ho è che il lettering sia solo in inglese e francese, non in italiano. Una compagnia ferroviaria avrebbe avuto il problema di scrivere un carro in un'altra lingua che sarebbe stata usata raramente o mai? Se i carri fossero usati, forse un telone potrebbe essere usato su un carrello aperto. Potrebbero esserci stati altri disegni speciali di carri, come carri a pianale ribassato, se ci fossero disegni adatti per l'uso sui traghetti. Forse la situazione è ora diversa dal 1935, con standard internazionali che creano una situazione in cui un carro può essere costruito e registrato in Gran Bretagna, ma comunque utile in un altro paese. |
Autore: | Dylan [ venerdì 25 gennaio 2019, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traffico merci con la Gran Bretagna |
Scala N, fatto da Peco: British Railways carro 'Hybar' https://www.hattons.co.uk/398941/Peco_P ... ed_0&_url= British Rail carro 'ZDA' per trasportare tubi sul traghetto https://www.hattons.co.uk/40413/Peco_Pr ... ed_0&_url= |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |