Ho cercato un po' in rete e scrivo di quello che ho trovato, di cui però non ho la certezza assoluta:
Il bollo circolare che veniva applicato ai vetri dell'auto per dimostrare il pagamento della tassa automobilistica aveva un diametro esterno di 71 mm.
Il colore variava ogni anno (per il 1974 era rosso) e il mese riportato era quello della scadenza della tassa, che andava pagata per il rinnovo entro il mese successivo alla scadenza.
Le scadenze standard erano alla fine di aprile, alla fine di agosto e alla fine di dicembre.
Ho trovato però anche bolli riportanti mesi diversi, ma non so dirvi per quale motivo. Forse le auto di nuova immatricolazione dovevano pagare il bollo per un intero anno e successivamente per frazioni di anno che portassero alle scadenze standard più vicine, ma è una mia congettura.
Il contrassegno di assicurazione doveva avere misure standard di 80x76 mm. con un bordo bianco compreso fra 3 e 6 mm. su ogni lato.
Doveva essere di colore giallo con una cornice blu filigranata e c'erano ulteriori regole per quanto riguardava i dati della targa e della scadenza riportati.
Se il modello da riprodurre è in scala 1/43 i loghi e le scritte stanno in un rettangolo di circa 3.5x1.75 mm., quindi sono poco distinguibili.
Per scale più grandi il discorso è diverso...
Allegato:
Bolli.jpg [ 61.17 KiB | Osservato 2888 volte ]