Estratto da "il Gazzettino" del 17/08/2006
...Tra gli appuntamenti da non perdere, l'esposizione dei plastici di modellismo ferroviario, nella palestra di via Pirandello.
Per tre giorni, da venerdì a domenica, si potranno ammirare una decina di plastici ferroviari nelle scale HO ed N, costruiti da singoli appassionati e associazioni degli stessi.
In questi "mondi in miniatura" circoleranno riproduzioni in scala dei principali rotabili che hanno solcato i binari della rete ferroviaria europea negli ultimi cento anni.
Saranno esposti plastici modulari che riproducono stazioni o tratti di linea delle nostre ferrovie, come quello costruito dall'appassionato Sottile, che ha riprodotto la stazione di Budoia; oppure come quello allestito dall'associazione Amici delle ferrovie di Portogruaro, che riproduce la fermata di Lison di Portogruaro.
L'esposizione si arricchisce anche di due plastici modulari, di circa dieci metri di lunghezza, ciascuno dei quali permetterà di assistere alla corsa di convogli "pesanti", costituiti da convogli trainati da una o due locomotive, oltre che di ammirare la trazione di convogli composti da parecchie carrozze passeggeri o decine di carri merci. Un'attrazione, dunque, per grandi e piccoli, che rimarranno con il fiato in sospeso davanti a plastici immensi, ma anche estremamente piccoli, curati in ogni particolare.
Tra i pezzi esposti, plastici in scala N, dove sfrecceranno locomotive e carrozze 160 volte più piccoli di quelle reali, un plastico realizzato con articoli della Marlkin, la più nota casa al mondo per questo genere di modellismo .
Infine, da segnalare, un plastico delle dimensioni di circa 4.80 per 1.2 metri, realizzato lo scorso luglio dai ragazzi di 10-12 anni del Punto verde della Parrocchia Cristo Re, quella del quartiere in cui si svolge la Festa, alla loro prima esperienza in questo affascinante settore.
Questi gli orari di apertura della mostra: domani: dalle 21 alle 23; sabato: dalle 17 alle 23; domenica: dalle 10 alle 14.
|