Oggi è sabato 12 aprile 2025, 8:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Trovato in un video su youtube uno dei segnali: dovrebbe essere l'ingresso ad Iseo:


Allegati:
segnale.jpg
segnale.jpg [ 73.92 KiB | Osservato 6891 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Altro video, fermi immagine un filo migliori:


Allegati:
segnale 2.jpg
segnale 2.jpg [ 52.03 KiB | Osservato 6862 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Segnalazione tipica SNFT?
Era probabile che, trattandosi di una società concessionaria con più di una linea in esercizio, avesse stilato un proprio regolamento segnali.
Rammento per sommi capi le linee in concessione gestite da SNFT:

Brescia-Iseo-Edolo
Orebetello-Porto Santo Stefano
Pontassieve-Borgo San Lorenzo
Iseo-Rovato
Rovato-Cremona

Le 2 linee toscane credo che difficilmente abbiano ricevuto tale segnalamento, ma è probabile che invece il sistema di linee concesse bresciane avesse tutto questa tipologia di segnalamento!

@Bomby...con me sulle concesse sfondi una porta aperta, mi attraggono molto di più delle FS, forse anche per l'atavica difficoltà a reperire informazioni attendibili! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Come segnalamento secondo me risale agli anni '60 - '70... Non antecedente. Per cui penso proprio sia tipico della Brescia-Edolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Il segnalamento luminoso sicuramente appartiene all'epoca che giustamente indichi tu...ancora meglio sarebbe scovare un regolamento segnali SNFT...sarebbe succulento! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Anche solo un qualche macchinista o ct della linea, visto che era in uso sino a pochissimi anni fa (i video che ho postato risalgono a circa il 2008-2009...)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Sì...basterebbero anche testimonianze "dirette"! :wink:
Su su bresciani...accorrete numerosi! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:44 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8124
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 16:34
Messaggi: 32
Località: La Spezia
Ciao a tutti, l'argomento segnali delle concesse mi affascina a tal punto che ho fatto diverse ricerche. Tutte le linee concesse hanno un proprio regolamento segnali e circolazione treni. I segnali della SNFT erano siemens presentavano luce rossa sopra luce verde sotto e luce gialla quella laterale che indicava via libera deviata. L'avviso invece si disponeva giallo o verde o giallo verde se la protezione era a luce gialla. Altra linea dotata di apparati siemens era la canavesana dove nel ramo di Pont ne stanno insatallando uno nuovo in questi giorni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Una cosa del genere?
Allegato:
segnalamento 2.jpg
segnalamento 2.jpg [ 96.35 KiB | Osservato 6589 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 16:34
Messaggi: 32
Località: La Spezia
La luce rossa del segnale di protezione quando si accedeva il giallo si spegneva quindi solo giallo analogamente alla Trento male


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Dunque così:
Allegato:
segnalamento 2.jpg
segnalamento 2.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 6565 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ottimo Bomby, un disegno davvero molto chiaro! :wink:
Adesso è tutto chiaro..tra l'altro lo trovo un sistema molto semplice e redditizio per una ferrovia "economica", d'altronde non si trattava di gestire itinerari particolarmente complessi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1407
Buongiorno a tutti.
A quanto mi risulta, le secondarie con segnalamento luminoso "atipico", in opera prima dell'attuale "era" dei CTC, erano:

- SNTF (iseo) con gli apparati tipo Siemens ed i segnali a grappolo (le FNM adottavano invece segnalamento tipo FS, con alcune particolarità, tipo accoppiamento dell'ala di avviso ai segnali di 2a cat);
- ferrovia Settimo-Rivarolo-Pont ex SATTI: adottava un sistema simile alla SNFT, con apparati tipo Siemens;
- FTM (ante apparati statici): segnalamento con stanti di tipo tedesco, colorazioni semplificate, apparati siemens
- FSF (anni '80-90): segnalamento luminoso di tipo FS, con la particolarità del segnale di partenza unico per i due binari di circolazione, ed a due vele; segnalavano il verde per le partenze dal binario di corretto tracciato, ed il rosso/verde per le partenze dal binario deviato;
-LFI: stazioni con binari specializzati e scambi a ritorno a molla, con segnali di protezioni luminosi a due fuochi (R - V e R/V), disposti a via impedita solo in configurazione di manovra;
- Roma-Fiuggi: segnalamento luminoso di protezione a Roma e Fiuggi (R/V); segnalamento di tipo FS a semplice vela (senza avviso, se la memoria non mi inganna) a Centocelle, altrove segnali ad ala;
Roma-VT: segnalamento luminoso tipo FS nelle tratta urbana, ali semaforiche prive di avviso altrove;
- S.Maria Capua Vetere-Piedimonte: segnali luminosi tipo FS di protezione a semplice vela con apparati a leve individuali, affitate a gestori;
-Ferrotranviaria: segnali luminosi , con l'inconsueto aspetto del Rosso lampeggiante (Rx) per arrivi con binario occupato da altro materiale (le composizioni venivano modificate in corsa treno con aggancio o sgancio di rimorchi);
FSE: segnalamento tipo FS;
FCS, SFS: segnali luminosi di 2a cat (R/V), comandati dagli apparati a filo.
Ricordo inoltre che per molti anni alcun concesse (ex ACT, ex Ferrara Codigoro, Adria-Mestre, Udine Cividale, FCU) adottarono gli ACEIsemplificati da secondarie con segnali di protezione a fuoco di colore e indicatori bassi di istradamento in partenza, sostituiti dai segnali alti solo con l'istallazione del blocco conta assi.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Ti ringrazio, è un ottimo intervento chiarificatore!

Puoi spiegarmi meglio il sistema in uso su FP - ACT - SV?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl