Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 221 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Appunto, la chiusura è politica (nessuno voleva la ferrovia)/economica (chi paga il ponte nuovo?), non tecnica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
La decisione è di una dozzina di anni fa, non è certamente compito di un'associazione di appassionati di trasformarsi in don Chisciotte e combattere con mulini a vento... Pensiamo pure che sia stata un'occasione persa... Per Coira e Berna non vi sarebbero stati impedimenti per discussioni sul mantenimento della linea ... per la Mesolcina e per i mesolcinesi di qualche anno fa, invece, non si riusciva nemmeno a entrare in discussione. Amen!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Alcune foto di oggi. Hanno iniziato a smantellare la linea a Roveredo (qui la stazione: http://goo.gl/maps/QhYjc), dalla stazione a poco oltre il ponte sul fiume Moesa a nord-est. Il resto della linea è ancora intatto, anche se nella metà sud non ci sono più mezzi e, credo, la linea aerea non sia più alimentabile. La parte nord invece è verosimilmente ancora funzionante (comprende, tra l'altro, il deposito-officina).

Da Roveredo verso sud.

Immagine

La stazione di Roveredo. Il FV originale era a destra, demolito negli anni 60 per far spazio alla superstrada è stato sostituito da una baracca sulla sinistra. Tutta quest'area cambierà radicalmente con l'apertura del tunnel stradale di circonvallazione che sostituirà la superstrada.

Immagine

Anche il ponte pedonale su cui sono probabilmente sparirà (a sinistra poggia su una collinetta).

Immagine

Il ponte sulla Moesa. Sembra che un feeder arrivi ancora alla stazione di Roveredo, ma ne ignoro la ragione. Forse perché c'è una sottostazione?

Immagine

Il nuovo capolinea sud della Ferrovia Mesolcinese?

È qui: http://goo.gl/maps/eJKxA

Il ponte ferroviario che passa sopra la strada è la prima causa della soppressione della linea: andrebbe rialzato per permettere il transito di camion di 4 metri (necessario per permettere di deviarli sulla strada cantonale in caso di chiusura del tunnel), solo che il rilevato è a rischio e andrebbe rifatto con relativi costi.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1337
Località: Città dell' autodromo
Che tristezza, seguire questi avvenimenti, fanno capire che l'uomo ha ancora molta strada da fare per raggiungere la consapevolezza.

Alzare per far passare, autocarri, autotreni, autoarticolati etc… Si sta sbagliando tutto! Quei mezzi devono scomparire dalle strade, sono un pericolo, un intralcio e tanto inquinamento.

Il futuro viaggia su rotaia, trasportare senza disturbare.

Quanti secoli devono passare ancora affinché l'uomo si elevi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
Concessione confermata per la parte superiore della linea. Doris Leuthard ha firmato ieri la proposta dell'UFT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
Mario Realini ha scritto:
Concessione confermata per la parte superiore della linea. Doris Leuthard ha firmato ieri la proposta dell'UFT.


Si stanno valutando i costi per il collegamento elettrico (con trasformatore e raddrizzatore) della prevista parte finale della linea. E' verosimile, ma non certo, un servizio a partire dal prossimo anno. Data la brevità del tracciato assumerà un ruolo centrale il deposito/officina di Grono "Al Pascolèt" che si sta trasformando in un piccolo museo dotato di shop (bagagliaio D11). Il materiale rotabile è stato ridotto all'essenziale (veicoli storici in servizio in TI e Mesolcina). Le due elettromotrici appenzellesi non faranno parte della collezione (una sarà demolita, l'altra ceduta alla ditta Censi/costr. ferroviarie), la carrozza Bt29 (ex carrozza comando/semipilota bernese) sarà venduta in Francia. In servizio dunque le due motrici ex RhB ed ex BA, le due carrozze ultracentenarie ex Bellinzona - Mesocco, una carrozza ex BA in fase di ristrutturazione, la carrozza shop D11 e altro materiale minore. Si vedrà se sarà possibile avere qualche carrozza fuori servizio dalle Fart/Ssif.


Ultima modifica di Mario Realini il domenica 5 ottobre 2014, 21:21, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
www.seft-fm.ch

Sito parzialmente aggiornato con indicazioni per le prossime "porte aperte" in deposito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
8 dicembre 2014

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 14:38 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8098
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
un vero peccato...ma se i primi a non volerla erano quelli della zona vuole dire che è giusto così


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
centu ha scritto:
un vero peccato...ma se i primi a non volerla erano quelli della zona vuole dire che è giusto così


Le immagini sopra riguardano territorio ticinese (comune di Arbedo-Castione) e non c'entrano i mesolcinesi. Per il club la vendita del ferro rende 200 CHF la tonnellata e può andare bene. I progetti autostradali di Roveredo risalgono a oltre 12 anni fa, un intervento in favore della ferrovia era possibile... ma il proprietario era la RhB e non la hobbystica e appassionata SEFT. Quindi un intervento nel passato prossimo sarebbe stato tardivo e probabilmente improduttivo. Nei 5 km finali (Calancasca-Cama) l'esercizio turistico potrebbe ancora essere richiesto su una linea in concessione fino al dicembre 2020. Costoso, in ogni caso, il collegamento alla rete elettrica, difficile trovare, come alternativa, una loc Diesel adatta. Nei prossimi mesi si avrà la conferma di quello che si intende fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2024, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
10 anni dopo un pezzo della ferrovia è diventata una pista ciclabile. L'ultimo treno passeggeri regolare è stato nel 1972, l'ultimo treno merci a inizio anni 2000 (nella tratta Castione-Grono), l'ultimo turistico pubblico nel 2013 (sulla tratta Castione-Cama), le ultime corse per gruppi privati sono state nell'estate del 2014 (giugno, mi pare). A memoria la tratta Cama-Mesocco è stata chiusa in seguito a una frana nel 1978. Ma sostanzialmente la linea è chiusa da 52 anni, dal 1972 al 2014 il traffico è stato molto sporadico, anche se non nullo (se dovessi dare delle cifre, a naso direi un centinaio di treni all'anno fra merci e turistici).

https://www.ticinonews.ch/ticinonews-pl ... eno-394051

https://www.rsi.ch/info/ticino-grigioni ... 60682.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 221 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl