Oggi è domenica 13 aprile 2025, 11:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Aggiornamento lavori a Santa Croce del Lago del 16 gennaio 2011

Dopo le Feste sono ricominciati da qualche giorno i lavori in stazione: è stato inghiaiato, ma ancora non allineato il nuovo binario di raddoppio, sono stati montati i tronchini di sicurezza, ma non ancora il fermacarri e sono iniziati i lavori preliminari per il completamento del sottopassaggio che era stato temporaneamente interrato.

Ecco le immagini:

Il binario di raddoppio è inghiaiato ma non ancora allineato (lo sarà in breve perchè in stazione a Vittorio Veneto sono in sosta rincalzatrice e profilatrice)
Immagine

A destra il tronchino di sicurezza lato Vittorio Veneto ancora senza il fermacarri; in questa foto c'è qualcosa che però non quadra...non vi sembra?
Immagine

Il treno 20770 festivo Venezia-Calalzo transita alle 8.29 in perfetto orario;
sulla sinistra la perforatrice che infigge i micropali per la realizzazione del diaframma detto "berlinese" che consentirà lo scavo in profondità, senza cedimenti della sede del vicino binario, per l'esecuzione delle fondazioni e le murature di scale e rampe del sottopassaggio: le stesse operazioni verranno probabilmente ripetute anche sulla destra.
Immagine

Berlinese - vista delle bocche dei micropali nelle quali viene iniettata una miscela cementizia.
Immagine

Berlinese - a destra verrà realizzata un'altra fila di micropali, a meno che non si scavi a natural declivio visto che da quel lato non c'è rischio di cedimenti di sede ferroviaria, dopodichè, collegatili longitudinalmente con un cordolo in c.a. o un profilato in acciaio, potrà iniziare progressivamente lo scavo.
Immagine

Berlinese - secondo la profondità di scavo ad intervalli orizzontali regolari (calcolati in funzione del tipo di terreno da contenere) i micropali vengono controventati ed eventualmente anche tirantati nel terreno in posizione sub-orizzontale.
Immagine

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Sigh...da buon ignorante non capisco cosa c'è che non quadra...un indizio per un profano?? :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Te ne intendi di "cucito"...? :wink: :wink:
Ahia, ho detto troppo.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 893
Località: Viareggio
Semplice, gli aghi dello scambio sono scostati entrambi dal relativo contrago, inoltre si segnala la mancaza della relativa tiranteria di comando e della cassa di manovra. Allo stato attuale lo scambio non è percorribile da alcun veicolo ferroviario pena lo svio del rorabile per abbracciamento degli aghi. Per poter permettere la circolazione gli aghi doverebbero essere fermati con fermascambi in una delle due posizioni.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ehm...appunto...lo stavo per dire... :lol:
Sciocco io però, guardando con più attenzione di quanto non abbia fatto si nota che nessuno degli aghi è accostato... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Dovrebbero arrivare altre due casse di manovra in traversa.

Curioso notare l'uso dei micropali, ma adesso servono...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Mattia646 ha scritto:
...Sciocco io però, guardando con più attenzione di quanto non abbia fatto si nota che nessuno degli aghi è accostato... :shock:


Non è il fatto di essere sciocchi, il fatto è che a volte si guarda senza vedere e le cose più evidenti non balzano subito all'occhio: io stesso, quando ho scattato la foto con lo scopo di documentare l'armamento del tronchino, non me ne ero accorto e l'ho scoperto solo dopo analizzando la foto.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Gentilmente, sig. Marino, alla prima occasione che va in stazione
a S.Croce al Lago, mi potrebbe fotografare un pezzo di pietrisco
per verificarne le sue caratteristiche.
Grazie.
A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Innanzitutto dammi pure del tu altrimenti mi offendo... :D :D

Immaginando che mi avresti chiesto le caratteristiche del ballast usato in questi ultimi lavori, mi sono premunito e ho portato a casa (maledetti collezionisti... :lol: :lol:) un campione di pietrisco.

Come vedi dalla foto è un perfetto esempio di calcare compatto detto " biancone" ma non saprei dirti da dove è arrivato (sempre naturalmente via camion).

campione di pietrisco calcare "biancone" usato per la massicciata del raddoppio di binario in stazione di Santa Croce del Lago (dimensioni mm 80x55x40)
Immagine

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Innanzitutto grazie per aver documentato quanto da mè richiesto.
Come avrai immaginato sono appassionato di pietrisco ferroviario
( oltre a treni e ferrovie precisiamo).
Durante i miei tour ferroviari, se vedo che il pietrisco è stato
posato da poco ne prendo sempre un campione.
Attualmente ne possieso circa una decina di tipologie.
Vedo che te ne intendi riguardo la composizione dei minerale,
e ti confermo quanto da tè specificato.
Penso che la provienza sia o dalla zona di Sagrado (Ts),
oppure da Carpanè Valstagna, difatti in quelle cave ai " bei tempi "
si caricavano le tramogge per il servizio lavori.
Ora il trasporto dallo zone estrattive alla linea ferroviaria, come ben
tu sai, avviene via camion.
Di nuovo grazie e ciao.
A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ghkkms ha scritto:
Innanzitutto grazie per aver documentato quanto da mè richiesto.
Come avrai immaginato sono appassionato di pietrisco ferroviario
( oltre a treni e ferrovie precisiamo).
Durante i miei tour ferroviari, se vedo che il pietrisco è stato
posato da poco ne prendo sempre un campione.
Attualmente ne possieso circa una decina di tipologie.
Vedo che te ne intendi riguardo la composizione dei minerale,
e ti confermo quanto da tè specificato.
Penso che la provienza sia o dalla zona di Sagrado (Ts),
oppure da Carpanè Valstagna, difatti in quelle cave ai " bei tempi "
si caricavano le tramogge per il servizio lavori.
Ora il trasporto dallo zone estrattive alla linea ferroviaria, come ben
tu sai, avviene via camion.
Di nuovo grazie e ciao.
A.R.


Curioso hobby quello di collezionare campioni di pietrisco per massicciate.
Siccome sono curioso anche io, mi sai dire che pietrisco si usa sulla linea Genova-La Spezia?
E sulle linee AV? Dipende dalla linea (MI-BO, TO-MI, BO-FI,RM-NA) o in questo caso, vista la tipologia particolare di linea farroviaria, si usa solo un determinato tipo di pietrisco?

Grazie Marino per le foto e soprattutto per le chiare spiegazioni sul procedere dei lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Cominciamo per dire che oramai le cave che forniscono
pietrisco, un tempo molto numerose ( circa 50 ), ce ne
sono rimaste gran poche e quindi ...il pietrisco deve fare molto strada per giungere a destinazione. Naturalmente anche via camion!!

Il pietrisco si divide in 3 categorie :
1a cat= Qualità Porfirico, Serpentino,Basalto,Diabasico, esso è di ottima qualità per durezza e resistenza.
2a cat. Qualità Calcareo,Basaltico,Arenario quarzoso,Leucitite
esso è di buona qualità.
3a cat. Qualità Calcareo, e certi tipi di Basaltico proveniente da determinate zone, essi sono di scadente qualità, impiegati spesso
nei binari secondari e linee a scarso traffico.
Il pietrisco che viene impiegato nelle zone Liguria Toscana
viene dalle cave di Giuncarico ( è di colore grigio cenere chiaro
e' Diabasico, quindi di buona qualità).
Sulla linea AV Mi-Bo e MI-To hanno impiegato pietrisco di tipo
Porfirico proveniente dalle zone di Roncegno (Tn), un tempo li'
si caricava direttemante sui carri, ora via camion sino a Roncafort
e poi via ferrovia. E' di colore rossastro .
Per la linea AV Bo-FI hanno impiegato pietrisco di tipo Basaltico

A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Integro l'ultima frase del mio precedente post
lasciata a metà.... di tipo Basaltico
proveniente dalla cava di Allerona.
A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie per la spiegazione chiara e dattagliata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Grazie per le interessanti informazioni Ghkkms!

Ravanando nel mio archivio cartografico ho trovato una vecchia Carta Tecnica di levata precedente alle potature effettuate dalle FS ai piazzali delle stazioni della linea: visto che è da tempo che parlo della Stazione di Santa Croce senza mai aver postato una planimetria, eccone qui sotto la planimetria dei bei tempi (non è il vero e proprio piano di stazione ma mi sembra che renda bene l'idea).

Immagine

Marino

PS: il più presto possibile l'aggiornamento dei lavori a Domenica scorsa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl