Oggi è domenica 16 giugno 2024, 13:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Intanto GRAZIE Pietro per le informazioni sulla vettura: un vagone, un convoglio!
Ricordo di aver consultato "Composizioni dei convogli passeggeri del Compartimento di Firenze - Orario estivo 1956" che recitava per questa linea: tutti i convogli composti da locomotiva 822 e vettura BDz, rinforzate da una Bt nei giorni festivi e di mercato a Colle e Poggibonsi.
Per il "trabiccolo" a motore, ci sono foto nel filetto dedicato alle draisine fonzionanti.
Saluti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Massimo, dove (se posso chiedere) hai potuto visionare questo "sacro testo"??? Non sono riuscito mai a trovare nulla di prima del '60 neanche alla direzione compartimentale di Firenze... (ed ho ripetutamente "rotto" al direttore....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Antonio, ho ricevuto il messaggio :wink:
Faccio delle ricerche e ti rispondo per MP.
A presto.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Solita storia: meglio la ciclabile delle rotaie. Spero che chi ha premuto per la ciclabile muoia investito da un ciclista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
G-master ha scritto:
Spero che chi ha premuto per la ciclabile muoia investito da un ciclista.



Sapessi quanto persone dovrebbero morire cosi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
E dai, ragazzi, basta con questi macabri auguri, non servono a nulla.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 aprile 2010, 19:47
Messaggi: 57
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Purtroppo sono diversi coloro che debbono essere ringraziati: forse le ruote di ferro danno più noia di quelle di ferro, anche se girano a bassa velocità.
Ma come ha scritto Pirandello: Così è se vi pare!!!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, perché la trasformazione in ciclabile comporta una serie di lavori e una circolazione di soldi che pososno essere distribuiti tra le ditte amiche del regime e chi le favorisce.
Peccato, un'altra occasione sprecata e tanto lavoro di appassionati perso nel nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 166
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi dove la ALn 772 effettuava il rifornimento di gasolio?
Grazie anticipatamente,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 aprile 2010, 19:47
Messaggi: 57
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Tutte le ALn 772 provenivano dal deposito locomotive di Siena, dove venivano rifornite. Fra l'altro il consumo era relativo,visto la percorrenza e sopratutto la velocità!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 166
Come sospettavo...grazie per la conferma Luca!
Quindi al termine del suo servizio giornaliero, salvo i casi in cui doveva andare a rifornire a Siena, la ALn 772 sostava a Poggibonsi, giusto? Si attestava su un tronchino dello scalo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Piccolo mio contributo.

Dall'orario estate 1959 risulta quanto segue:

automotrice A4, solo feriale, 1 e 2 classe, in partenza da Siena alle 6.35 ed arrivo a Poggibonsi-San Gimignano alle 7.02;
proseguimento con lo stesso numero alle 7.27 per Colle Val d'Elsa con arrivo 7.45;
partenza da Colle val d'Elsa alle 7.50 per Poggibonsi-San Gimignano, e così via per tutta la giornata con rientro a Colle val d'Elsa alle 23.18;
giorno successivo:
partenza alle 5.02 per Poggibonsi-San Gimignano e ritorno;
partenza alle 6.58 come automotrice A3, solo feriale, 1 e 2 classe, per Poggibonsi-San Gimignano con arrivo alle 7.16;
proseguimento per Siena, sempre come A3, alle 7.18 e arrivo a Siena alle 7.43.
Da notare che sia in andata da Siena che in rientro non fermava a Badesse e Staggia Senese.
Dato che questo servizio era solo feriale ritengo che il carburante consentiva di fare almeno per due giorni il tratto Poggibonsi-San Gimignano - Colle Val d'Elsa.
Su quest'ultimo tratto non tutti i treni, 12 coppie nei feriali e 11 nei festivi, fermavano a La Rocchetta.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 166
Molto interessante!

Ma quindi c'erano 2 automotrici che ogni giorno si davano il cambio, compiendo il medesimo "ciclo" descritto?

Spiego meglio la mia ipotesi:
Giorno 1: automotrice X compie il Siena-Poggibonsi, poi il Poggibonsi-Colle e da lì inizia la spola fino a tarda sera, fermandosi a Colle per la notte.
Giorno 2: automotrice Y compie il Siena-Poggibonsi, con arrivo alle 7.02. Nel frattempo, l'automotrice X compie il Colle-Poggibonsi, con arrivo alle 7.16. In pratica le 2 automotrici si incontrano a Poggibonsi. Poi, alle 7.18 l'automotrice X prosegue per Siena con arrivo alle 7.43 e successivo rifornimento, con l'ipotesi che si fermi a Siena per la notte, mentre alle 7.27 l'automotrice Y prosegue per Colle e da lì inizia la spola fino a tarda sera, fermandosi infine a Colle per la notte.

Ovviamente nel giorno 1 andrebbe inclusa la corsa mattutina dell'automotrice Y da Colle a Poggibonsi e realtivo proseguimento per Siena, con conseguente rifornimento.

La riflessione nasce dal fatto che:
1. Nel lasso di tempo in cui un'automotrice prosegue per Siena, per poi effettuare il rifornimento, doveva pur esserci un altro mezzo che assicurasse il servizio a spola tra Poggibonsi e Colle. Quindi o c'erano degli autobus sostitutivi o un'altra automotrice...
2. Non ci è dato sapere quanto dura il lasso di tempo. L'automotrice poteva ritornare a Poggibonsi in giornata oppure il giorno successivo...

Spero di essermi riuscito a spiegare in modo sufficentemente chiaro...saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
No, non è proprio così.

Vediamo, o immaginiamo, l'ipotetico turno di una ALn 772 del D.L. di Siena, limitatamente al servizio sul tratto da e per Colle Val d'Elsa, a cominciare dal giorno 16 giugno (l'anno non serve indicarlo). Per comodità diamo un numero di serie a questa macchina, mettiamo ALn 772.3301.

Dunque, il giorno 16 giugno, giorno feriale, alle 6.35 questa automotrice, come treno A4, parte da Siena e raggiunge Poggibonsi alle 7.02; qui sosta fino alle 7.27 attendendo l'arrivo di un'altra automotrice che quello stesso mattino rientra da Colle al D.L. di Siena.
Fatto l'incrocio, sempre come A4, riparte da Poggibonsi alle 7.28 per essere a Colle alle 7.45.
Da quel momento, cioè dalle 7.50, inizia la sua spola per e da Poggibonsi, per tutta la giornata, fino a che, dopo aver effettuato il treno A24, giunge a Colle alle 23.18, viene ricoverata nella R.L., fatti i controlli e spento il motore, rimane a dormire fino al mattino successivo.

Il giorno successivo, 17 giugno, giorno feriale, prima delle 5, viene riportata fuori dalla R.L. dato che, come treno 1, riparte per Poggibonsi alle 5.02. In quest'ultima località rimane in sosta fino alle 6.33, quando effettua il treno 2, e giunge a Colle alle 6.53; alle 6.58 riprende la marcia e, come treno 3, arriva a Poggibonsi alle 7.16.
In questa stazione effettua l'incrocio con la nuova automotrice in arrivo da Siena, cioè il treno A4 del giorno 17 giugno, e, alle ore 7.18, riprende la corsa verso Siena, sempre come treno A3. Alle 7.43 arriva a Siena e, dopo un'uscita di 24 ore circa, rientra al D.L. dove viene controllata e rabboccata dei liquidi nonchè altri interventi, se necessari.
A questo punto la nostra ALn 772.3301, a seconda di quali sono i turni macchina del D.L. di Siena, magari andrà a Chiusi, o a Grosseto oppure a Empoli/Firenze; ma questo a noi non interessa più.
Come vedi, nell'arco delle 24 ore, un'unica automotrice effettuava la spola sulla breve linea. Quello che non è possibile capire è dopo quanto tempo il turno di quella macchina prevedeva il ritorno per 24 ore sul tratto in argomento. Per sapere ciò bisognerebbe avere i prospetti dei turni che ogni D.L. preparava.
Spero di essere stato chiaro abbastanza.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 166
Sostanzialmente il senso del mio discorso era lo stesso, solo che ho semplificato l'assegnazione del turno delle 24 ore nella linea Poggibonsi-Colle a sole 2 automotrici...
Inoltre avevo effettivamente dimenticato nel mio riassunto i 2 servizi Poggibonsi-Colle delle 5.02 e Poggibonsi-Colle delle 6.33... :oops:

Immagino che questo tipo di movimentazione sia rimasto fondamentalmente lo stesso anche negli ultimi anni di vita della linea, sebbene magari venisse effettuato con minore frequenza, visti il minor numero di km percorsi dalle automotrici durante la giornata, in concomitanza con il maggior numero di bus sostitutivi...o no?


mallet ha scritto:
...dopo aver effettuato il treno A24, giunge a Colle alle 23.18, viene ricoverata nella R.L., fatti i controlli e spento il motore, rimane a dormire fino al mattino successivo.

Considerando il fatto che, sulla base delle mie conoscenze, non c'era una rimessa a Colle, dove "dormiva" in realtà l'automotrice? Nel tronchino del magazzino merci di fianco al FV o in uno dei binari di stazione?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl