Oggi è martedì 13 maggio 2025, 1:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Mattia646 ha scritto:
Che tristezza... :cry:


E' un servizio che non ha futuro. Economicamente non sta in piedi e non ha neppure senso. Il rilancio del trasporto merci è possibile ma facendo massa critica, non trainando un carro qui e uno là...

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Non mi riferivo certo al trasporto carri con i coccodrilli, più che altro alla lenta agonia delle ferrovie anche nel nord - est....per i servizi merci sono d'accordo con te, ma la massa critica deve essere tolta agli autotrasportatori...la vedo sinceramente molto dura, considerando l'andazzo degli ultimi 25 anni per quanto riguarda il trasporto merci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
Mattia646 ha scritto:
Non mi riferivo certo al trasporto carri con i coccodrilli, più che altro alla lenta agonia delle ferrovie anche nel nord - est....per i servizi merci sono d'accordo con te, ma la massa critica deve essere tolta agli autotrasportatori...la vedo sinceramente molto dura, considerando l'andazzo degli ultimi 25 anni per quanto riguarda il trasporto merci...



scusa perchè parli di lenta agonia anche nel nord est?
da qualche anno hanno raddoppiato la padova mestre (facendola ogni giorno da 13 anni ti assicuro che le cose sono migliorate), il nodo di mestre lo hanno rifato quasi completamente. vero che il SFMR ancora non è finito del tutto ma anche li qualcosa è stato fatto.

a meno che ci siano altri motivi che non conosco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Parlando di merci, che ci sia ancora molto da fare sono assolutamente d'accordo. Ma gli spazi ci sono e chi ha investito, ora raccoglie i frutti. Guardiamo per esempio il combinato, il vero settore che andrebbe favorito con investimenti in infrastrutture e regole ad hoc. Un gruppo come Hupac nel solo transito transalpino Italia-Svizzera e Italia-Austria (con una piccola quota anche di Italia-Francia) fa oltre 400.000 spedizioni stradali l'anno (vale a dire Tir caricati sui treni). Un'altra realtà impegnata con successo nell'intermodale, il gruppo Arcese, produce 700 treni l'anno. Sono solo due esempi di quello che si può fare, lasciando da parte la favola della lobby degli autotrasportatori, perché l'intermodale dà da "mangiare" a tutti.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Vero che c'è il quadruplicamento della Padova - Mestre (inizio della futura chissà mai che la faranno AC per Milano) e il nodo di Mestre è stato rifatto, come scrivevo nel topic della stazione di Santa Croce del Lago però il problema non è tanto infrastrutturale, quanto di gestione del servizio.
A questo mi riferisco come "lenta agonia", Trenitalia vi sta trascinando la rete secondaria della Regione, un esempio lampante ne è la ferrovia del Cadore, o la Treviso Portogruaro appunto...

Simplon sono d'accordo con te sul fatto che l'intermodale dia da mangiare a tutti, ma la quota italiana di merci trasportate su ferrovia è sensibilmente più bassa del resto d'Europa, ciò vuol dire che le attuali aziende ferroviarie impegnate possono aumentare la loro quota, ma anche RFI deve fare di più (evitando di chiudere scali e linee di continuo per esempio) per permettere di rendere nuovamente competitivo il trasporto merci su ferro.
E' di ieri la notizia che prevede il taglio di 300.000.000 di € destinati dalla Legge di Stabilità alla gestione e manutenzione straordinaria della rete ferroviaria italiana...non è una notizia positiva, il problema è come sempre la priorità che la politica italiana da ai trasporti...evidentemente si tratta di una quota molto bassa... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
mattia se ti riferisci alla gestione allora siamo d'accordo.
ho letto di S.croce del lago: un'assurdità! chiudere una stazione rifatta quasi nuova un paio di anni fa.
e non vorrei sbagliarmi ma in un altro topic mi pare di aver letto che non ci saranno più diretti calalzo-padova e calalzo-venezia
e aggiungo la nuova stazione di ponte di brenta: pronta da almeno 2 anni ma ancora inutilizzata in attesa che si decidano a far partire 'sto benedetto SFMR tra padova a venezia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Mattia646, la società da me citata come esempio, Hupac, opera tra l'altro da Busto-Gallarate con un terminal di sua proprietà e dove ha investito milioni di euro, indipendentemente da quanto RFI fa o non fa su quella linea.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Sono d'accordo con te in toto RhB... :wink:
Simplon è vero quello che dici, senza dubbio Hupac ha investito in prima persona e questa è la migliore cosa da fare, è pur vero che Hupac stessa spinge da almeno 10 anni per aumentare la capacità ricettiva dei valichi verso la Svizzera, in particolare Luino, ma RFI fa orecchie da mercante pure in questo caso.
Ma stiamo scivolando decisamente OT...torniamo alla "nostra" Treviso - Portogruaro! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
quanti treni passano in media al giorno tra passeggeri e merci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 2:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 30751
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per RhB.


Allegati:
Commento file: M53 di Oderzo
Oderzo.zip [12.51 KiB]
Scaricato 293 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
Grazie Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
A dare una scorsa molto veloce direi che cadenzare la linea non sarebbe affatto male...ma figurarsi se mai Chisso dovesse pensare a una cosa del genere...vaglielo a spiegare il significato del termine "cadenzamento"... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mattia646 ha scritto:
ma figurarsi se mai Chisso dovesse pensare a una cosa del genere...vaglielo a spiegare il significato del termine "cadenzamento"... :?

Al solo sentire la parola "cadenzamento" gli è preso un colpo!
http://www.gianfrancobattiston.it/index ... 6&aid=1563
Si scherza, ovviamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
Mattia646 ha scritto:
A dare una scorsa molto veloce direi che cadenzare la linea non sarebbe affatto male...ma figurarsi se mai Chisso dovesse pensare a una cosa del genere...vaglielo a spiegare il significato del termine "cadenzamento"... :?


non per prendere la difese di Chisso , ma poco tempo fa, non aveva presentato il cadenzamento orario che partirà a dicembre?
Letto su vari giornali, non so però se riguardava anche questa linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portogruaro-Treviso
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Effettivamente la coincidenza è calzante, ovviamente per scherzo anche per me, non auguro niente del genere a nessuno. :wink:
In ogni caso l'assessore Chisso è al potere in Veneto da 13 anni (2 giunte Galan e 1 giunta Zaia)...con quali effetti sulla mobilità ferroviaria in Veneto?
Decisamente scarsi...il cadenzamento sarà graduale e non su tutte le linee, ma solo sulle principali...ora si parla anche di tagli ai Regionali Veloci Milano Centrale - Venezia Santa Lucia...insomma, la situazione non è buona... :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl