Oggi è sabato 12 aprile 2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1407
Gli ACEI tipo "parisini", ancora in uso su ex ACT, FCU, Codigoro ecc, prevedono segnali di protezione e avviso luminosi rispettivamente a 3/2 fuochi, su unica vela, con aspetti del segnalamento (quasi) conformi al RS FS (non sono rispettate le distanze fra segnali delle istruzioni FS e manca il Gx), e segnali di partenza "alti" a 2 fuochi su vela unica con aspetti R-V (ed eventualmente R/V).
Questi ACEI sono stati messi in servizi negli anni '80 e '90, e spesso hanno preceduto di anni l'avvento del Blocco Conta Assi e del CTC, per cui sono predisposti per il comando automatico degli itinerari da parte dei treni (autocomando), con possibilità di incrocio in automatico dei treni.
In una prima fase, mancando il controllo della libertà della via, i segnali di partenza erano sostituiti da segnali bassi "di itinerario", che propiettavano luce rossa o bianca secondoché l'itinerario di partenza dal singolo binario fosse o meno formato e bloccato. Non davano nessuna informazione sulla libertà della sezione di linea, per cui la circolazione veniva regolata dal DU con controllo degli incroci da parte del personale dei treni.
Marcello, nel filetto "foto curose", ha appena postato una foto di un segnale basso di istradamento, a fianco del quale è già stato eretto il segnale alto che lo avrebbe sostituito a breve - presumo - con l'introduzione del BCA.
viewtopic.php?f=20&t=68268
Ho dimenticato di dire che FAL, FC e le linee sarde stanno rimpiazzando i loro impianti a filo con ACEI, con segnalamento luminoso con vele tipo FS, ma a fuoco di colore, per cui, ad esempio, nei segnali di protezione a tre vele l'aspetto verde è dato dalla accensione della vela bassa con spegnimento delle vele superiori.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Alla fine lo speravo che arrivasse uno dei "colpevoli" del mio innamoramento per le ferrovie concesse italiane a dipanare i nostri dubbi! 8)
Ne approfitto per porti una domanda Antonio, la linea per Alghero delle FDS non è già dotata di ACEI da qualche anno? Mi sembra di ricordare che oltre all'installazione dell'ACEI furono soppressi numerosi passaggi a livello, ma magari la mia (scarsa) memoria mi inganna!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Interessante la questione delle luci "a fuochi di colore" nel caso uno si voglia inventare un sistema di segnalamento per la propria linea freelance...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Mi ero completamente perso questo filetto......

bellissimo.. da dove partiamo?

Non dimentichiamoci degli impianti SDr Siemens con deviatoi a ritorno a molla ex ACT, il segnalemanto luminoso delle linne Napoletane, Circumvesuviana, Alifana, cumana, e la Biella Novara dove la mettiamo? La Piacenza Bettola con i segnali viola? Ah dimenticavo il segnalamento della Bari Nord con il rosso lampeggiante.....

a domani.......

Bomby ha scritto:
Interessante la questione delle luci "a fuochi di colore" nel caso uno si voglia inventare un sistema di segnalamento per la propria linea freelance...


Sulle FTLPV ci sono i segnali a fuochi di colore..........ed un RS ed RCT tutto loro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Attendo fiducioso...

Sono anche curioso del tuo personale sistema di segnalazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
Il segnalamento della SNFT mi ha fatto venire un pensierino perverso: adattarmelo in N. Per semplificare, se comincio ad avere noie con tre vele separate (non dimentichiamolo, in N), ne faccio una triangolare unica per il principale e una ovale per l'avviso.
Bel sistema di segnalamento perchè ogni vela avrebbe un LED solo! E tre separati. Quindi, pilotaggio più semplice da decoder o altro.
Grazie di averlo fatto conoscere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Macchè decoder! se accetti di non usare i segnali di partenza (come sulla snft, tra l'altro), bastano 2 segnali per comandare sia protezione che avviso!

0 0 niente (tutto spento, in certe concesse era così, quando non erano in arrivo treni!)
1 0 rosso protezione, giallo avviso
0 1 verde protezione, verde avviso
1 1 giallo (deviata) protezione, giallo/verde avviso.

Se ti intendi qualcosa di elettronica, ecco ciò che devi realizzare: bastano 2 integrati per la rete logica (1 NOT 7404 e 1 AND 7408) e 2 interruttori per ogni coppia di segnali (oltre alle varie resistenze per i led...):
Allegato:
segn.jpg
segn.jpg [ 49.31 KiB | Osservato 7141 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
Bomby ha scritto:
Macchè decoder! se accetti di non usare i segnali di partenza (come sulla snft, tra l'altro), bastano 2 segnali per comandare sia protezione che avviso!

0 0 niente (tutto spento, in certe concesse era così, quando non erano in arrivo treni!)
1 0 rosso protezione, giallo avviso
0 1 verde protezione, verde avviso
1 1 giallo (deviata) protezione, giallo/verde avviso.

Se ti intendi qualcosa di elettronica, ecco ciò che devi realizzare: bastano 2 integrati per la rete logica (1 NOT 7404 e 1 AND 7408) e 2 interruttori per ogni coppia di segnali (oltre alle varie resistenze per i led...):
Allegato:
segn.jpg

Forse la si può semplificare ancora: un solo 4028, BCD converter.
00 - uscita zero (spegnimento)
01 - uscita 1 (verde)
10 - uscita 2 (rosso)
11 - uscita 3 (giallo)
I segnali d'ingresso sono quelli che pilotano l'avviso. 1 e 2 sono ovviamente invertibili fra loro, con questo sistema.
Con uno spinotto a 4 poli si può mettere il segnale sopra e l'elettronica sotto. Col vantaggio di poter rimuovere il segnale per riparazioni o spostamenti.
Nel mio plastico di binari atti al servizio di linea ce ne sono solo due, quindi al limite basta la protezione e per le partenze una "paletta virtuale" (o un segnale di partenza che non esista al vero, tipo una lucina sul marciapiede...).
Regolamento fantasioso per regolamento fantasioso: lo spegnimento quando il treno viene dal verso opposto!

E torniamo in IT: nessuno ha altro su altre concesse? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Come dice la mia prof di calcolatori elettronici, l'analisi è univoca, la sintesi (progetto) no...

Vado Off Topic nel mio topic con un'altro dei miei sistemi di segnalamento completamente inventati: poniamo caso che l'UE (o chi per essa), insieme alla UIC, CIWL, TEE, TEN ed Interfrigo si decidano a progettare un sistema di segnalamento unificato per tutte le reti europee, che garantisca la massima flessibilità possibile con il minor numero di aspetti, indicando con una luce:
Verde: via libera;
Giallo: avviso di via impedita;
Giallo lampeggiante: avviso di avviso di via impedita a distanza ridotta;
Giallo Verde: avviso riduzione di velocità;
Blu: conferma riduzione di velocità;
Rosso: via impedita;
Rosso Giallo: avviso di via impedita a distanza ridotta - arrivo su binario parzialmente ingombro;
e possibili combinazioni; L'indicazione della velocità ridotta, nei casi in cui è richiesta è realizzata:
* sotto con un pannello luminoso a cifre variabili nel caso in cui la velocità vari a seconda dell'itinerario che si deve percorrere;
* sopra con un pannello rosso riflettente con cifre fisse anch'esse riflettenti bianche;
le due indicazioni sono combinabili tra loro; la velocità è indicata (alla moda tedescofona) omettendo le unità (quindi, 1 ->10km/h, 2->20km/h, 10->100km/h, ecc).
I segnali di avviso puri hanno stante del segnale dipinto a strisce bianche e rosse riflettenti e schermo grigio scuro bordato di bianco; gli altri segnali hanno stante grigio e schermo nero bordato di bianco; i singoli fuochi di colore sono raggruppati in un unico schermo.

Questo è quello che mi sono inventato; l'ho confrontato con il regolamento segnali FS e direi che ho integrato tutti gli aspetti principali...
Allegato:
segnalamento 3 jpg.jpg
segnalamento 3 jpg.jpg [ 235.37 KiB | Osservato 7048 volte ]


In aggiunta, altre norme: se il segnale indica la riduzione di velocità (aspetto GV in qualsiasi condizione), ma l'indicatore non fornisce alcuna indicazione, o fornisce un'indicazione non consistente, lo si deve considerare guasto, ed affrontare il seguente gruppo di scambi a velocità di 30 km/h fino a che non si riceva un'informazione consistente o un via libera a piena velocità;
In caso il segnali presenti un aspetto non codificato (es: RBGV) si deve festeggiare per l'anno nuovo / compleanno del CS/DCO / vittoria del mondiale di calcio / vittoria a scopone scientifico del CS con il deviatore / la nascita del figlio del DCO/CS/deviatore/manutentore TE / il Natale / Santo Stefano / la Pasqua / varie ed eventuali / considerare il segnale guasto e fermare il treno il prima possibile e contattare il DCO/CS per informazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
:lol: Bellissimo Bomby, complimenti davvero, hai una fantasia senza pari, tra l'altro sarebbe auspicabile (anche se la nuova frontiera è l'ertms ripreso da quello già in opera sull'av) un'integrazione europea anche sul segnalamento, ma è cosa lunghissima e costosissima, forse quasi utopica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Sulle linee SV il bianco era un segnale di partenza, non un semaforo. Sulla Parma/Suzzara sono bassi, sulla FAM alti.

Ora sulla FAM, con l'introduzione del blocco contaassi la luce bianca è diventata verde ed il semaforo è un semaforo di partenza legato alla creazione di un itinerario. La richiesta di creazione dell'itinerario viene fatta dal capotreno con un interruttore protetto da scatola blindata (visto lo spessore del metallo) apribile con chiave tripla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
L'integrazione sul segnalamento europeo sarebbe una delle cose auspicabili, ma forse con l'ERTMS... Certo che, nell'ottica di un'integrazione europea con una piena interoperabilità, avere un unbico sistema di segnalamento (come negli USA) sarebbe un bel passo avanti: se il problema del tipo di TE è praticamente risolto con le loco politensione (anche se eliminare le discordanze sulla poligonazione diversa nei vari paesi con identiche tensioni e frequenze non sarebbe malaccio), il guazzabuglio di regolamenti /spesso contrastanti) sui segnali e sistemi di sicurezza è un vero e proprio freno allo sviluppo del trasporto su rotaia europeo... Sfido io a capirci qualcosa sul RS francese: ci capiscono poco e niente gli appassionati d'oltralpe!
A proposito, nessuno che abbia uno schemino o qualcosa di simile sui vari RS stranieri? Francese, Tedesco, Inglese, Austriaco, ecc...? Possibilmente in Italiano / Inglese / Francese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Ringrazio saint per la risposta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
Allora, il RS britannico l'avevo trovato ma l'indirizzo ora non si apre più. Il segnalamento UK è puramente di blocco, anche se recentemente sono stati introdotti, facendo lampeggiare alcuni "fuochi", anche i segnalamenti di ingresso in deviata.
Il RS francese credo sia più segreto del nostro, o forse (da quanto ho sentito è così) non è uno solo, ma è frammentato in più regolamenti.
Quelli tedesco e austriaco si trovano, cercando un po', in PDF ma ovviamente in tedesco.
Quello svizzero è online e, penso lo avrai, è anche in italiano.
Su segnalifs c'è una descrizione sommaria ma esatta di quello sloveno (in italiano!), e vale penso per tutti gli stati dell'ex Jugoslavia.
Una volta avevo trovato quello portoghese, ma in portoghese, ma non ricordo il link, lo stesso per quello spagnolo.

Ora, Bomby, visto il tuo brainchild sui segnali, ti pongo un quizzetto :wink: . Al di là di "se e come lo faccio", ho provato con successo a "speremere" le sei indicazioni del segnalamento svizzero L (quello a fuochi di colore) dal segnale SNFT. Voglio vedere se hai capito come ho fatto a raddoppiare le indicazioni, senza togliere la caratteristica che ogni vela dia una sola luce. :wink: L'ho fatto anche per l'avviso, ovvio... 8)

PS: se qualcuno pensa di avere la soluzione, può provare, non è un quiz ad personam... :wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Per l'avviso, sono possibili, come aspetto:
G Avviso VI
V Avviso VL
G/V Rid Vel 40
Gx
Vx Rid Vel 60
Gx/Vx sincrono Rid vel 90
Gx/Vx alternato

Analogamente per quello di protezione:
R VI
G VL deviata 40
V VL
G/V VL deviata 60
G/Vx VL deviata 90
eccetera...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl