Oggi è domenica 13 aprile 2025, 10:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Grande Marino per la planimetria di stazione, certo che fa pensare, prima eliminano il binario di raddoppio e poi...lo rifanno... :shock:
Solo da noi o succede in tutte le ferrovie del mondo?? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 893
Località: Viareggio
Tutta colpa di alcuni "intelligentoni" di RFI che in applicazione delle direttive di Linea Snella (ovvero togliere il più possibile), poi si accorgono che ciò che era stato tolto serviva, per cui doppia spesa (ovverso spesa per la demolizione e successiva spesa per la sua ricostruzione). Così si specano i denari pubblici (che poi sono i nostri).
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Segnalo che, come da Circolare Territoriale 07/2011 (fascicolo 54) del D.T.P. di Venezia in data 31.05.2011 dalle ore 01:30 (salvo ripensamenti dell'ultima ora) saranno attuati questi provvedimenti relativi alla linea Conegliano-Ponte nelle Alpi:

1) SOPPRESSIONE della fermata di NOVE (a suo tempo stazione) di Vittorio Veneto.

2) TRASFORMAZIONE della FERMATA di Santa Croce del Lago in STAZIONE.

3) ATTIVAZIONE Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari per la Stazione di Santa Croce.

Al link qui di seguito (fascicolo 54, Ponte nelle Alpi-Conegliano) tutti i particolari tecnici:
http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_disco ... 2011VE.pdf

se il link superiore come probabile non funziona, fare così:

http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_discom/

cliccare su "Venezia", cliccare "circolari territoriali", scegliere "numero 7/2011 31.05.2011", "CTC Cadore e TV Portogruaro" e aprire il .pdf allegato.


In serata inserirò alcune fotografie con la situazione attuale che non è ancora, per quanto riguarda le opere civili, definitiva.

Marino


Ultima modifica di Marino il lunedì 30 maggio 2011, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Notizie da Santa Croce del Lago.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Immagine
Completamento parziale del primo tratto del marciapiede del 1° binario; il marciapiede metallico provvisorio a destra è in fase di smantellamento

Immagine
Macchina per gli ultimi ritocchi all'allineamento del 1° binario e segnali di partenza lato Ponte nelle Alpi; il nuovo tratto del marciapiede del primo binario terminerà alcuni metri prima del segnale a sinistra in secondo piano

Immagine
Segnali di partenza lato Vittorio Veneto; la limitazione di velocità del ramo deviato indicata sul triangolo del segnale a destra con vela quadra è di 60 km/h; il marciapiede del 2° binario, a sinistra non è ancora stato iniziato: è evidente che pur essendo attivata da stanotte la stazione, di fatto questa non sarà pienamente funzionante in quanto necessariamente, per la presenza di un solo marciapiede, i treni ascendenti e discendenti, per espletare il servizio viaggiatori, dovranno percorrere entrambi per il periodo dei lavori relativi a questo marciapiede solamente il 1° binario. Abbastanza strana la posizione del segnale a sinistra, posto praticamente in asse all'ex fabbricato viaggiatori che peraltro non ha più rapporto con il servizio ferroviario in quanto risulterà completamente recintato e non più accessibile, perchè poteva benissimo essere spostato qualche decina di metri più in avanti, quasi all'altezza del segnale di destra.

Immagine
Tipologia dei materiali del marciapiede con inseriti gli elementi per l'abbattimento delle barriere architettoniche relative ai disabili non vedenti; il cordolo del marciapiede è composto da elementi ad "L" prefabbricato in cls che fanno da contenimento a riempimemto, magrone e pacchetto pavimentazione

Immagine
Snevatore a cavo scaldante

Immagine
Contrago di uno dei deviatoi munito di snevatore a cavo scaldante; in alto a destra il trasformatore che alimenta i cavi scaldanti del deviatoio

Immagine
Stessa immagine schiarita per evidenziare il cavo scaldante

Immagine
Trasformatore di alimentazione dei cavi scaldanti di un deviatoio

Immagine
Caratteristiche tecniche e costruttore del trasformatore e dei cavi scaldanti

Immagine
Targhetta identificativa delle caratteristiche di un deviatoio

Immagine
Giunti isolanti dei circuiti di binario; i giunti non completati sono quelli del tronchino di salvamento

Marino


Ultima modifica di Marino il martedì 31 maggio 2011, 6:28, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Per Ghkkms

Nel cantiere c'è una camionata di ghiaia, che presumo da utilizzare per ulteriori aggiustamenti della massicciata, di tipologia petrografica ancora diversa rispetto a quelle già descritte: ritengo che questa sia un basalto porfirico perchè ad una analisi visiva ravvicinata si distinguono tanti piccoli cristalli simili a quelli del porfido mentre il colore è grigio molto scuro, quasi tendente al nero, però con riflessi, in certe condizioni di luce leggermente verdognoli.

Ecco il campione che misura mm 90x60x45:
Immagine

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Grazie per la precisa analisi tecnica del nuovo
tipo di pietrisco. Confermo che si tratta di tipo
basaltico, si trova nelle di zone Bassano del Grappa
e Montecchia di Crosara (S.Bonifacio).
A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Marino ha scritto:
Abbastanza strana la posizione del segnale a sinistra, posto praticamente in asse all'ex fabbricato viaggiatori che peraltro non ha più rapporto con il servizio ferroviario in quanto risulterà completamente recintato e non più accessibile, perchè poteva benissimo essere spostato qualche decina di metri più in avanti, quasi all'altezza del segnale di destra.

Il posizionamento dei segnali di partenza del bin. 2 è dettato dalla necessità di rispettare una certa distanza dai deviatoi (100 m, mi pare) per aver l'indipendenza degli itinerari. In questo modo, e grazie alla presenza del sottopasso, sono possibili gli ingressi contemporanei.
Il bin. 1 è reso indipendente dai tronchini alle estremità, al bin. 2 invece la lunghezza è sufficiente per posizionare il segnale a distanza opportuna, risparmiando due deviatoi. Peraltro lato Ponte nelle Alpi dubito che ci sarebbe stato lo spazio per il tronchino, vista la presenza della galleria. Attenzione che la lunghezza utile del binario non è data dalla distanza tra i due segnali di partenza, bensì dalla distanza tra il segnale di partenza e i deviatoi (traversa limite) sul lato opposto del piazzale; potrebbe quindi essere diversa per i due sensi di marcia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Speriamo bene e che in minima parte serva a una piccola rinascita delle linee del bellunese, anche se su un altro sito ho avuto modo di leggere uno studio effettuato da una società svizzera (di Zurigo se non ricordo male) che parla di un'eventuale riqualificazione delle linee afferenti il bellunese...inoltre ipotizzando una riapertura della Calalzo-Cortina-Dobbiaco e la realizzazione di una tranvia leggera dalla stazione di Sedico-Bribano al centro del "capoluogo" (Sedico appunto)...fantascienza? Forse!!!
Utopia? Forse! Ma sognare non è sbagliato, ma soprattutto da quanto dicono gli svizzeri un sistema del genere sarebbe realizzabile con spese economiche molto contenute e con ricavi elevati... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
Mattia646 ha scritto:
da quanto dicono gli svizzeri un sistema del genere sarebbe realizzabile con spese economiche molto contenute e con ricavi elevati... :shock:

Se non fosse che la maggiore, più potente e influente azienda italiana produce autoveicoli... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Ad oltre un anno di distanza dall'inizio dei lavori e ad una settimana circa dall'entrata in vigore dell'orario invernale 2011-2012, i lavori di ristrutturazione della Stazione di Santa Croce del Lago sono sostanzialmente felicemente conclusi salvo piccole finiture ancora da completare come il completo collegamento elettrico dei punti luce dei marciapiedi, nove moduli e mezzo della classica staccionata FS ancora da montare, la segnaletica dei marciapedi da montare (numero binario, cartelli per il divieto di attraversamento binari, segnali di fine banchina etc.), livellamento e pulizia finale del binario 2 da riattivare, eliminazione delle attrezzature di cantiere della ditta appaltatice: la notizia pubblicata a pagina 8 (news) del numero 256 di Tutto Treno in cui si dava l'informazione del volger al termine dei lavori con una foto della stazione (sapientemente tagliata per non far vedere l'arretratezza dello stato del cantiere) datata addirittura 10 luglio 2011 era perlomeno un po' prematura.

Le foto di seguito documentano lo stato praticamente finale dei lavori in data 04.12.2011 domenica.

Immagine
vista generale della stazione dal portale sud della Galleria Santa Croce

Immagine
La stazione completata

Immagine
Vista dal marciapiede del 2° binario lato Ponte nelle Alpi

Immagine
Vista sempre dallo stesso marciapiede lato Vittorio Veneto

Immagine
Mancano da montare solo 9,5 moduli di staccionata

Immagine
Profilatrice e livellatrice in sosta a Vittorio Veneto per gli ultimi ritocchi al 2° binario di Santa Croce

Immagine
Profilatrice/spazzatrice

L'unica nota stonata le pensiline di attesa che decisamente puzzano di riciclo: infatti quella del
secondo binario ha ancora appesi avvisi ed orario della fermata di Ponte di Piave sulla Treviso-Portogruaro.
Mi chiedo perchè non potesse essere stata pensata una pensilina più consona, magari mista legno/ferro, integrata con i parapetti delle scale del sottopassaggio, mah...

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Grazie Marino per il fantastico contributo ma...soprattutto perchè hanno fatto sparire le pensiline a Ponte di Piave? E' già terminata la rinascita della Treviso-Portogruaro?? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Informo con rammarico che è finita la breve vita come "stazione" di Santa Croce del Lago, a cui era stata reintegrata dalla funzione di "fermata" per molti anni, e dal prossimo orario invernale verrà chiusa e soppressa anche dall'orario ferroviario: la struttura resterà solo come posto di movimento per eventuali incroci di treni in ritardo.
Mi domando quindi se era necessario sprecare tutti quei finanziamenti pubblici che sono serviti per realizzare i marciapiedi ed il sottopasso sovradimensionato come illustrato a suo tempo: non bastava allora fare solo il raddoppio del binario se lo scopo era questo?
Ritengo che la cosa sia oltremodo scandalosa.
Purtroppo siamo in Italia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi lavori sulla Conegliano-Ponte nelle Alpi
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ecco l'esempio cui mi riferivo nel topi riguardante la Portogruaro - Treviso...
Infrastrutturalmente il "binario" in Veneto è valido...peccato che poi ci siano delle pesanti pecche, questa di Santa Croce del Lago è una fulgida dimostrazione di scarsissima lungimiranza...con tutti i soldi spesi quale risparmio ci sarebbe nel chiudere una stazione tornata solo l'anno scorso al rango di stazione??? :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl