Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 0:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orari treni merci sulla Verona - Rovigo nel 1974
Immagine Immagine
Immagine Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orari treni merci sulla Mantova - Monselice nel 1974
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nei primi anni '70 lavoravo in una industria dalle cui finestre si poteva scorgere il passaggio dei treni sulla non lontana Monselice - Mantova.
Il passaggio del merci dispari era particolarmente gradito perché indicava l'imminente fine della giornata lavorativa.
Il merci omnibus 52743 era invariabilmente trainato da questa locomotiva 741.470, il cui scappamento anticipava la sirena di fine lavoro.
Quando tornavo dall'officina passavo per la stazione e spesso la trovavo appena sganciata, ancora in attesa di essere ricoverata per il pernottamento per poi effettuare treno di ritorno al mattino successivo.
Eccola ripresa in stazione a Monselice pronta in testa al raccoglitore pari 52740 per Legnago.
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Un doveroso G R A Z I E ad OMNIBUS per aver postato gli orari
merci. Sono quelli dal 28 settembre 1974 al ??
Gentilmente mi potresti postare anche le pagine relative
ai posti telefonici-Passaggi livelli relativi alle tratte:
Salvaterra-Rovigo e Saletto-Monselice ?
Grazie anticipatamente.

AR


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
29 settembre 1974 - 31 maggio 1975.
Per le altre pagine un po' di pazienza.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orari treni merci sulla Verona - Rovigo nel 1991
Dispari: NN
Pari:Immagine

Orari treni merci sulla Mantova - Monselice nel 1991
Immagine Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ghkkms ha scritto:
... potresti postare anche le pagine relative ai posti telefonici-Passaggi livelli relativi alle tratte: Salvaterra-Rovigo e Saletto-Monselice?
Linea Verona – Rovigo
Immagine Immagine

Linea Mantova – Monselice
Immagine Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Tantissime grazie per aver postato quanto da me richiesto.
Quando hai dell'altro su questa linea, metti pure.
Qualcosina di " old " sulla Verona-Bologna?

A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
E se tornassimo a parlare dell'Ostiglia-Treviso, magari dopo aver letto che cosa rischia di accadere a una parte del suo sedime in provincia di Verona, mentre un'associazione di coraggiosi cerca di ottenere invece il ripristino almeno della tratta Legnago - Cologna Veneta?

http://www.stazionecologna.it/news.html.[/color]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 26680
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Cologna 1927
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Bella foto, Omnibus. Come sempre, del resto.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Pensando all'SFMR la cui prima fase dovrebbe essere portata a termine a breve, mi è venuto in mente: perché non riattivare una tratta della Treviso-Ostiglia, ovvero da Treviso a Camposampiero, per un futuro servizio nell'ambito SFMR? Dopotutto:

1) costituirebbe un percorso più breve tra Treviso e Padova, a vantaggio dei pendolari;
2) sarebbe un'ulteriore valvola di sfogo per il tragitto via Mestre oltre al già esistente tragitto via Castelfranco;
3) darebbe un collegamento ferroviario all'aeroporto di Treviso che ha un traffico in aumento;
4) non sarebbe di difficilissima realizzazione dato che la sede già c'è.

Che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Effettivamente potrebbe avere un senso la ricostruzione del tratto Treviso-Camposampiero. E' una zona particolarmente ricca di attività, con centri grossi come Padova, Treviso e Mestre/Venezia a breve distanza.
Sarebbe da vedere quale è attualmente lo stato delle aree interessate, quante opere d'arte necessitano di ricostruzione, se la viabilità e lo sviluppo urbanistico delle zone attraversate si può adattare o meno all'esercizio ferroviario.
Proprio decollando da Treviso si può vedere l'enorme sviluppo urbanistico della zona e, soprattutto, come tale svluppo sia avvenuto senza una logica, senza una programmazione, anche tra i vari Comuni. C'è un'infinità di case, fabbriche e così via che sembra sparsa sul terreno come dopo una semina e della rete stradale di collegamento tra i centri della zona è meglio non parlarne, che sembra di essere ancora ai tempi delle carrozze.
Personalmente mi sento di sostenere questa ipotesi di riutilizzo del sedime. Si può fare!
L'importante, però, è convincere i politici locali e soprattutto, recuperare risorse, ovviamente a cura della Regione Veneto.
Non dico si debba fare subito, però già si potrebbe parlare dell'ipotesi e vedere quali sono le risposte. Meglio una ferrovia che una inutile pista ciclabile. Queste ultime che le facciano dove servono realmente!.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Mi fa piacere che l'idea del riutilizzo almeno dellla tratta Camposampiero - Treviso dell'"Ostiglia" non l'abbia avuta soltanto io.

Ci sono però varie difficoltà:

1) ai politici veneti delle ferrovie interessa poco o niente;
2) ho l'impressione che il tracciato nella zona dell'aeroporto di Treviso sia stato trasformato in strade d'interesse locale;
3) mancano come minimo i ponti tra Piombino Dese e Trebeseleghe e tra Loreggia e Camposampiero;
4) ignoro se gli altri ponti sarebbero ancora in grado di reggere il peso dei treni;
5) nei pressi dell'ex fermata di Loreggia pochi anni fa un breve tratto del sedime è stato coperto dalla nuova strada del Santo;
6) il rilevato in alcuni punti ormai è a livello del piano di campagna;
7) è partito il piano di realizzazione del percorso ciclopedonale nel Trevisano e nel Padovano.
Sono d'accordo su tutto con Mallet, fuorchè sull'aggettivo "inutile" riferito alla pista suddetta: nella parte già realizzata essa si presta a piacevoli passeggiate e giri in bicicletta, in mezzo all'ormai raro verde delle nostre campagne. Ed in ogni caso il percorso permetterà di salvare almeno il sedime della dismessa ferrovia, minacciatissimo altrove (vedi provincia di Verona).

Sicuramente di ostacoli ce ne saranno anche altri, ma se si volesse credo che sarebbero superabili.

In ogni caso qualcosa bolle in pentola per l'"Ostiglia". Non mi sento autorizzato per ora a parlarne, anche perchè non ne so molto neppure io, ma a breve dovremmo avere notizie precise su un nuovo progetto che verrà presentato in una sede istituzionale.

Poi la parola passerà ai politici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Il tratto Camposampiero - Treviso sarebbe di estrema utilità, se inserito nel SFMR.
Quanto alle difficoltà di ripristino in punti compromessi, non mi scandalizzerei se, data l'utilità della linea, la si ripristinasse in variante rispetto al vecchio tracciato.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl