Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Segnale di partenza a due vele
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=103375
Pagina 1 di 1

Autore:  E444-old [ giovedì 9 aprile 2020, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Segnale di partenza a due vele

Buongiorno a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo i segnali di partenza a due vele con triangolo per riduzione di velocità, la situazione è la seguente: che colori deve assumere il segnale, considerando che il treno in partenza effettua una deviata a 30 o 60 km/h indicati dal triangolo per immettersi in corretto tracciato?
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto,
Sergio.

Autore:  DOZ [ giovedì 9 aprile 2020, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Due vele con triangolo?
Puoi specificare meglio cosa intendi, magari con un disegno di pianta schematica?
:roll:
Guarda anche questa immagine, in questo post:
viewtopic.php?p=1090502#p1090502
così capiamo meglio cosa chiedi
Saluti

Autore:  Bill [ giovedì 9 aprile 2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Forse si riferisce a un impianto come questo:

Immagine

Autore:  DOZ [ giovedì 9 aprile 2020, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Grazie per l'immagine del plastico.
Ma una doppia vela con sotto un triangolo a 30 kmh, è la cosa più inutile e dispendiosa che si possa pensare in piazzamento di un segnale di partenza di un binario di precedenza. In quella immagine di plastico:
A) O ci trovi la doppia vela e basta, se giustificata da un ingresso in precedenza che consente Vmax superiori a 30kmh
B) O è più che sufficiente la vela singola con triangolo
Il risultato è lo stesso, ma l'opzione B) costa molto meno. E, l'Azienda è molto sensibile all'argomento, dato che oltre ai costi di componenti, impiantistica, cablaggi, collegamenti, ecc. vanno considerati manutenzione impianti (voce carissima) e ammortamento almeno a 25 anni .
Quindi vedere due segnali a doppia vela, con un triangolo sotto in quel plastico, non lo trovo coerente alla realtà.

Riconosco però di aver trovato un caso in passato (la solita eccezione che conferma la regola), derivante dal fatto che si passava al superamento del segnale di partenza, da linea a doppio binario, a linea che diveniva a semplice binario, ed era inoltre giustificata dal fatto che il seguente segnale era anche la protezione della seguente località di servizio.
Quindi quel unico segnale "strano" serviva per segnalare al PdM due eventi concatenati:
- era il segnale (di partenza) che portava da linea piena a doppio binario, con seguente deviata a 60 kmh, a linea piena a singolo binario;
- era anche avviso accoppiato di un seguente punto protetto di località di servizio
Casi come questo sono stati una rarità.

Rispondo dunque alla domanda iniziale, anche se la risposta potrà risultare approssimativa, in quanto dovrei vedere schema di binari, e distanziamento/posizione seguente località di servizio.
1) Se l'impianto è ambientato in epoca recente, in una località ad intenso traffico, con velocità di linea elevate, con binario di ingresso superiore a 30kmh considerando che chiedi di poter uscire a 30 Kmh o a 60 Kmh, troverai un doppia vela con rappel (acceso o spento). Il triangolo non ha senso.
2) Se l'impianto è in epoca intermedia, un doppia vela e basta. La velocità di uscita sarebbe stata comandata dalla disposizione segnali della protezione precedente; o a 30 kmh max per apertura da via impedita.
3) Se l'impianto è in epoca più vecchia, o con percorrenza di linea non elevata, un singola vela e un triangolo a 30 kmh (condizione più limitante) sono suffic.
Il perditempo tra una deviata uscita fatta a 30 kmh, e una a 60 kmh con un merci di 500 mt, è stimato in 1 minuto di differenza (quindi ridicola), e sarebbe stato inserito in impostazione oraria del treno, in funzione dell'impiantistica.

Alcuni aspetti possibili, dato che non conosco le variabili di impianto, per i casi sopra citati (oltre al solo R rosso superiore, ovviamente)
1) R_G +rappel ---- R_G Lampegg. +rappel --- R_V +rappel
2) come sopra, senza rappel
3) V+ triangolo 30 ---- G+triangolo 30 ---- G Lampegg. +triangolo 30

Le casistiche (epoca, velocità linea, distanziamento, planimetria, ecc), sono decisamente variabili come si potrà capire, e determinano la reale impiantistica segnali. Sicuramente ho dimenticato di descrivere qualche altro caso. E magari qualcuno conosce altra eccezione.
buon divertimento

Autore:  Bill [ venerdì 10 aprile 2020, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Segnali di partenza a due vele con triangolo ci sono a Vicenza nei binari denominati "giardino" dove partono i treni per Treviso / Schio. Tali segnali fungono anche da avviso per il segnale di protezione del successivo bivio dove le due linee si separano, Treviso in corretto tracciato, Schio in deviata a 60 km/h. Per cui quei segnali assumono l'aspetto V per le partenze per Treviso e G-V lampegg. per le partenze per Schio, oltre naturalmente a G quando la protezione del bivio è chiusa.

@ Sergio
Io la farei semplice semplice: elimina il triangolo e tieni il segnale a due vele con aspetti R e R/V.

Autore:  GigiCEM65 [ martedì 21 aprile 2020, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

E444-old ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo i segnali di partenza a due vele con triangolo per riduzione di velocità, la situazione è la seguente: che colori deve assumere il segnale, considerando che il treno in partenza effettua una deviata a 30 o 60 km/h indicati dal triangolo per immettersi in corretto tracciato?
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto,
Sergio.


Dalla condizione d'impianto che hai citato, la seconda vela è inutile.
Se il binario comandato è in tracciato deviato, ed il successivo segnale è di piena linea (non protegge stazioni, bivi, etc...) si può mettere
un segnale ad una vela con triangolo (semplice oppure con la scritta "60" se comanda un itinerario da 60km/h).

Gli aspetti sono tre:
R - via impedita
G - avviso di via impedita (solo se porta accoppiato l'avviso al segnale di 1°cat. successivo)
V - via libera

La doppia vela si può mettere solo se è previsto un libero transito in deviata, per gli altri casi basta il triangolo.

Dalle mie parti, condizioni così particolari si potevano osservare per es. a Roma Tuscolana o Casilina.

saluti
Gigi

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 21 aprile 2020, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

In pratica, come spiegato da DOZ ed altri, il Rosso/Verde (rosso sopra e verde sotto) non può avere il triangolo.
La doppia vela con triangolo serve solo se preavvisa un successivo segnale di via libera a velocità ridotta.
Può anche essere in partenza da un binario tronco.
Ma, in tal caso, tutti i binari di uscita dovrebbero avere la doppia vela.
Eccezione solo per binari che escono verso un' altra linea, ma non è il caso visualizzato.


Stefano Minghetti

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 12 maggio 2020, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

… però …


Allegato:
20200504_131648 al25perCento.jpg
20200504_131648 al25perCento.jpg [ 270.28 KiB | Osservato 13285 volte ]

Faenza, dei 4 segnali a doppia vela che si vedono :
- il primo a sx, appena fuori dal cartello località, è la partenza in corretto tracciato verso Rimini. Binario 4
- il secondo, a vele quadre, è la stessa partenza in C.T. per il binario di dx. Binario 3
- il terzo, più lontano e più alto è la partenza in C.T. verso Granarolo - Ravenna. Binario 5
- il quarto è il segnale di partenza, in deviata, dal binario 2

Quest' ultimo non riuscivo a capirlo.
In origine era stato attivato a vela singola e triangolo. Ok, si esce in deviata su scambio incrocio : velocità massima 30.

Poi, non molto tempo fa, è stata aggiunta la seconda vela. E andrebbe bene, se si togliesse il triangolo, per partire Rosso/Verde (o Rosso/Giallo).
I segnali che si vedono possono essere concatenati con quelli di blocco automatico in direzione Forlì, credo anche verso il binario di dx.

Poi ho rispulciato le circolari territoriali, ed ho trovato :
Allegato:
Segnale binario 2 Faenza verso Sud da CT BO 6-2019.jpg
Segnale binario 2 Faenza verso Sud da CT BO 6-2019.jpg [ 112.19 KiB | Osservato 13285 volte ]


Svelato l' arcano : c' è un triangolo di troppo. Che, però, non crea pericolo.
Probabilmente, lo toglieranno frà un po'.


Stefano Minghetti

p.s. se dovesse costituire un problema, lo toglierò

Autore:  ste.klausen21 [ mercoledì 13 maggio 2020, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

.. in estrema sintesi : a via libera quel segnale di Faenza ha l' aspetto R/V con triangolo.

Per mostrare che anche nella realtà avvengono sviste.


Stefano Minghetti

Autore:  E444-old [ giovedì 28 maggio 2020, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Chiedo scusa per il ritardo nella risposta, poi ringrazio tutti per le risposte, in particolare Stefano.
Giusto per conoscenza, il segnale di cui ho chiesto informazioni, è presente nella stazione di Bologna C.le.
Un saluto a tutti e nuovamente grazie.
Sergio.

Autore:  ste.klausen21 [ venerdì 29 maggio 2020, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Non so se ti riferisca a segnale lato Milano o lato Ancona.
Non ho ritrovato la circolare di attivazione dell' ACC, sulla quale sono riportati, segnale per segnale, gli aspetti previsti dall' impianto.

La doppia vela associata al triangolo significa che ci sono due gruppi di scambi :
- il primo gruppo di scambi è a valle del segnale stesso
- il secondo gruppo di scambi è a valle del segnale successivo

Il triangolo significa che il primo gruppo di scambi, quello appena a valle del segnale stesso, impone sempre la limitazione di velocità a 30 km/h.

A logica gli aspetti sono :
- R : ovviamente, via impedita
- G : via libera a 30 con preavviso di via impedita. Il successivo è rosso. Questo itinerario si ferma prima del secondo gruppo di scambi
- V : via libera a 30 con preavviso di via libera senza deviate sul secondo gruppo di scambi
- Gx (giallo lampeggiante) : via libera a 30 con preavviso anticipato di via impedita. Il successivo è giallo (senza deviate sul secondo gruppo di scambi), cui segue un rosso a distanza ridotta
- G/V : via libera a 30 con preavviso che il successivo segnale è a via libera per deviata a 30 sul secondo gruppo di scambi (ma non credo che in questo impianto ci sia questa condizione)
- Gx/Vx : (lampeggianti entrambi) via libera a 30 con preavviso che il successivo segnale è a via libera per deviata a 60 sul secondo gruppo di scambi


Questo, secondo la mia opinione.


Stefano Minghetti

Autore:  E444-old [ venerdì 12 giugno 2020, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Grazie Stefano per quest'altra risposta molto esauriente. Il segnale è posto lato Ancona.
Un saluto,
Sergio.

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 17 agosto 2021, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale di partenza a due vele

Di seguito al mio intervento del 12 maggio, qualche giorno fà l' amico Roberto Cervone mi ha mandato la foto del segnale del binario 2 a via libera :

Allegato:
Roberto Cervone - via libera binario 2 Faenza verso Forlì - IMG-20210731-WA0000 al 70percento.jpg
Roberto Cervone - via libera binario 2 Faenza verso Forlì - IMG-20210731-WA0000 al 70percento.jpg [ 290.61 KiB | Osservato 7822 volte ]


L' aspetto è Rosso / Verde.


Stefano Minghetti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice