Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Ferrovia Treviso - Ostiglia
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=27160
Pagina 1 di 11

Autore:  Marco Rivola [ martedì 16 settembre 2008, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia Treviso - Ostiglia

In Wikipedia esiste la voce "Ferrovia Treviso - Ostiglia", che mi sembra scritta da una persona competente.
Non ho ancora trovato però conferma alla notizia che l'ultima tratta, Camposampiero-Treviso Porta Santi Quaranta, completata nel 1941 e rimasta per poco tempo in esercizio, fu costruita recuperando uno dei due binari delle tratte Camposampiero-Castelfranco e Castelfranco-Montebelluna Bivi. (Visti i tempi calamitosi in cui la linea fu terminata la cosa è perfettamente credibile).

Qualcuno ha notizie in merito?

Grazie.

Marco

Autore:  m.casati [ mercoledì 17 settembre 2008, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho a casa una rivista che aveva fatto un bel servizio su questa linea, appena la trovo guardo x vedere se c'è conferma di questa notizia...

Autore:  Marco Rivola [ mercoledì 17 settembre 2008, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia "Ostiglia"

Grazie. Intanto anch'io continuo a cercare.

Ciao.

Marco

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 17 settembre 2008, 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

articolo su TTStoria, l'argomento mi pare sia stato già appofondito sul forum: provate a cercare con la funzione di ricerca così evitiamo il proliferarsi dei thread

Autore:  Marco Rivola [ venerdì 19 settembre 2008, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia "Ostiglia"

Il numero di "Tutto Treno e storia" del 2001 che contiene l'articolo di Daniela Ottolitri sulla Treviso-Ostiglia è sulla mia scrivania.

Nel forum con la funzione "Cerca" non avevo trovato nulla di utile per la mia indagine.

Marco

Autore:  Benedetto.Sabatini [ venerdì 19 settembre 2008, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

eppure ricordo di aver lungamente partecipato a quella discussione, perché la TV Ostiglia è una delle mie pupille! C'erano interventi molto interessanti. Forse era ancora nel forum vecchio...

In ogni modo con google maps e local live il tracciato si vede tutto, compresi i raccordi a Cologna Veneta

Autore:  Marco Rivola [ sabato 20 settembre 2008, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia "Ostiglia"

Grazie comunque.

Ciao.

Marco

Autore:  m.casati [ giovedì 2 ottobre 2008, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferriovia Treviso - Ostiglia

Marco Rivola ha scritto:
In Wikipedia esiste la voce "Ferrovia Treviso - Ostiglia", che mi sembra scritta da una persona competente.
Non ho ancora trovato però conferma alla notizia che l'ultima tratta, Camposampiero-Treviso Porta Santi Quaranta, completata nel 1941 e rimasta per poco tempo in esercizio, fu costruita recuperando uno dei due binari delle tratte Camposampiero-Castelfranco e Castelfranco-Montebelluna Bivi. (Visti i tempi calamitosi in cui la linea fu terminata la cosa è perfettamente credibile).

Qualcuno ha notizie in merito?

Grazie.

Marco


Io non ho ancora capito una cosa: la Castelfranco- Montebelluna era a doppio binario?

Autore:  Marco Rivola [ giovedì 2 ottobre 2008, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Castelfranco V. - Montebelluna

Stando alla voce "Ostiglia" presente in Wikipedia sì.
Inoltre molti anni fa avevo notato vicino ad un passaggio a livello quelle che sembravano tracce di un secondo binario che era stato tolto.
E in una pubblicazione dell'Ufficio stampa del ministero dei Trasporti risalente al 1948, che ho consultato un paio di settimane fa, le tratte Camposampiero - Castelfranco e Castelfranco M.belluna sono indicate con il segno grafico che segnala un doppio binario, sebbene a quell'epoca probabilmente il secondo binario non ci fosse più.

Ciao.

Marco

Autore:  Omnibus [ mercoledì 8 ottobre 2008, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferriovia Treviso - Ostiglia

m.casati ha scritto:
Io non ho ancora capito una cosa: la Castelfranco- Montebelluna era a doppio binario?
Confermo che la linea era a doppio binario e lo erano pure i Bivi di Montebelluna e la Montebelluna - Susegana, costruite così principalmente per necessità belliche e così rappresentate anche nella Tavola 9 inclusa nel volume "Le Ferrovie dello Stato nel primo decennio fascista 1922 - 1932".
Immagine Omnibus

Autore:  m.casati [ mercoledì 8 ottobre 2008, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Castelfranco V. - Montebelluna

Marco Rivola ha scritto:
Inoltre molti anni fa avevo notato vicino ad un passaggio a livello quelle che sembravano tracce di un secondo binario che era stato tolto.


anche io guardando le immagini satellitari ho avuto qeull'impressione, c'è un 'corridoio verde' a destra del binario esistente..

Omnibus ha scritto:
Confermo che la linea era a doppio binario e lo erano pure i Bivi di Montebelluna e la Montebelluna - Susegana, costruite così principalmente per necessità belliche e così rappresentate anche nella Tavola 9 inclusa nel volume "Le Ferrovie dello Stato nel primo decennio fascista 1922 - 1932".

l'immagine è stata presa nella tratta che collegava la Castelfranco-Montebelluna alla linea per susegana vero? Mi pare che solo quella parte sia così in tricea e piena di ponti..

Quindi ricapitolando le due linee in questione sono rimaste a doppio binario fino al 1941 quando è stato tolto un binario x completare la treviso-ostiglia e così sono rimaste, giusto?

Autore:  Omnibus [ mercoledì 8 ottobre 2008, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Castelfranco V. - Montebelluna

m.casati ha scritto:
l'immagine è stata presa nella tratta che collegava la Castelfranco-Montebelluna alla linea per susegana vero? Mi pare che solo quella parte sia così in tricea e piena di ponti..
Sì, è quella.
m.casati ha scritto:
Quindi ricapitolando le due linee in questione sono rimaste a doppio binario fino al 1941 quando è stato tolto un binario x completare la treviso-ostiglia e così sono rimaste, giusto?
Questo sono curioso di saperlo anch'io, ma finora non ho trovato nessuna fonte storica veramente attendibile sull'argomento.
Ciao. Omnibus

Autore:  Marco Rivola [ mercoledì 8 ottobre 2008, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Doppi binari

Grazie per le informazioni e la bella immagine.
Cercherò ancora dati nei libri pubblicati nel periodo tra le due guerre, sempre che riesca a trovarli in qualche biblioteca del Veneto.

Ciao.
Marco

Autore:  Marco Rivola [ giovedì 9 ottobre 2008, 6:53 ]
Oggetto del messaggio:  Montebelluna - Susegana

In effetti nella pubblicazione del 1948 a cui ho accennato in precedenza
anche la Montebelluna - Susegana risulta a doppio binario.
Ma ignoro se in realtà quell'anno lo fosse ancora.

Autore:  ivanfurlanis [ giovedì 9 ottobre 2008, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferriovia Treviso - Ostiglia

Omnibus ha scritto:
m.casati ha scritto:
Io non ho ancora capito una cosa: la Castelfranco- Montebelluna era a doppio binario?
Confermo che la linea era a doppio binario e lo erano pure i Bivi di Montebelluna e la Montebelluna - Susegana, costruite così principalmente per necessità belliche e così rappresentate anche nella Tavola 9 inclusa nel volume "Le Ferrovie dello Stato nel primo decennio fascista 1922 - 1932".

http://img218.imageshack.us/img218/4307 ... a02op3.jpg

Omnibus


Documento fantastico :shock: Grazie di avercelo mostrato!

Pagina 1 di 11 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice