Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

La Ferrovia delle Dolomiti
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=65264
Pagina 1 di 4

Autore:  Vanni L. [ sabato 1 settembre 2012, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  La Ferrovia delle Dolomiti

http://www.duegieditrice.it/2012/09/%E2 ... 99ampezzo/

Ho potuto visitarla qualche giorno fa mentre ero in ferie vicino a Cortina. Davvero molto bella e interessante. Se fate un giro in zona non mancate di visitarla :wink:

Autore:  Bomby [ sabato 1 settembre 2012, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

E' stato ristampato il libro dello stesso Gaspari / è disponibile una raccolta di foto della mostra (oltre a quella del sito 2G) / è prevista una qualche ristampa del libro?

Autore:  centu [ sabato 1 settembre 2012, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

.

Autore:  modellbahn73 [ domenica 2 settembre 2012, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Io ho i miei cugini che abitano a 3 metri da quella che era la sede del binario,ora è un'apprezzata pista ciclabile e percorso a piedi,ma vuoi mettere se era ancora in uso il treno.....che spettacolo...
Peccato davvero,anche perchè da Calalzo a Dobbiaco il traffico è sempre in tilt,una bella alternativa ferroviaria l'avrebbe snellito di un pò!

Autore:  Bomby [ domenica 2 settembre 2012, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Il grande errore fu fatto, secondo me, nel chiudere il tratto Calalzo-Cortina, quello che poteva dare i maggiori introiti per il trasporto passeggeri, anche locale.
Ma allora la mentalità era diversa: il nuovo benessere economico fece sì che la gente volesse scollarsi dalle vecchie abitudini, da ciò che ricordava le passate miserie. Il treno era una di queste. Per il TPL, essendo roba da poveracci, tanto valeva usare il mezzo più economico (come manutenzione ed esercizio). Fu uno sbaglio enorme, spinto dall'industria (no treno? Più auto, Più bus, e chissà chi li produceva...) e da una mentalità non rivolta al futuro: nessuno aveva mai pensato che le famiglie avrebbero avuto tante automobili quanti patentati (quale famiglia non ha almeno 2 macchine oggi?).

Senza dubbio, se mai la Ferrovia delle Dolomiti dovesse essere ricostruita (una volta usciti dalla crisi, of course), non sarà mai come quella di una volta. Sarà più galleria che altro...

Autore:  Vanni L. [ domenica 2 settembre 2012, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Una cosa non è cambiata dall'ora.... La facilità con la quale alcune amministrazioni locali preferiscono rinunciare alle linee ferroviarie in quanto viste come un peso per le casse amministrative piuttosto che come un potenziale risorsa...

Autore:  Mattia646 [ lunedì 3 settembre 2012, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Bellissima raccolta, molto interessante, purtroppo do ragione a Bomby (a proposito, complimenti per i numerosi progetti che proponi nella sezione plastici), la nostra politica dei trasporti, specialmente dagli anni '60 in poi è stata deficitaria e poco lungimirante, convinti che le strade fossero la panacea di tutti i mali.
Ora che si è dimostrato che non è così è sorto il problema della mancanza di denaro per investire nel ramo ferroviario, pur essendovi realtà che nel tempo si stanno piano piano consolidando (penso a Trenord, che comunque da oggi ha aumentato ancora del 5% i prezzi dei biglietti per far fronte proprio alla mancanza di soldi da Stato e Regione) per cui molte regioni hanno lasciato "morire" il tpl su ferro...mi sembra anche di aver letto che anche l'AMT di Genova è in grave difficoltà, tremo per la Genova-Casella... :(

Autore:  Marco Bruzzo [ giovedì 6 settembre 2012, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

http://www.youtube.com/watch?v=fgQONHuS ... ature=plcp

Autore:  mario de treviglio [ giovedì 6 settembre 2012, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Marco Bruzzo ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=fgQONHuSH7A&list=UUKaJ0Hgkw7eBuSgBPTYSQaA&index=1&feature=plcp


Magnifico reportage : grazie Gianfranco !
GraNde Evaldo !!!
Solo una mia curiosità proprio nei secondi finali Evaldo viene invitato a Napoli alla presentazione di un libro :
è un libro ferroviario ?
SalutoNi

Mario

Autore:  simplon [ venerdì 7 settembre 2012, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Dirò una bestialità, ma è compatibile con una pista ciclabile, un servizio speciale e saltuario come questo?

http://img593.imageshack.us/img593/4086 ... 546801.jpg

s.

Autore:  Mattia646 [ lunedì 10 settembre 2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Ma come Simplon...mi critichi per l'impossibilità di rendere efficiente la Valmorea e mi proponi un trattore travestito da treno sulla ferrovia delle Dolomiti??? :wink:
Scherzi a parte...sì, è compatibile ma per tragitti molto brevi...la ferrovia lì servirebbe, eccome, visti i flussi di traffico incredibili chissà come mai in Svizzera funziona...mentre da noi no! 8)

Autore:  simplon [ lunedì 10 settembre 2012, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Guarda che se vuoi lo mettiamo anche sulla Valmorea questo giocattolo...

s.

Autore:  il vergognoso [ lunedì 10 settembre 2012, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

Cita:
Guarda che se vuoi lo mettiamo anche sulla Valmorea questo giocattolo...

s.

si...togliendogli i pneumatici però... :wink:

Autore:  Mattia646 [ martedì 11 settembre 2012, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

No, non mettiamolo per carità...voglio un treno vero, quello va bene per far divertire i bambini (tra l'altro ho notato che stanno proliferando un po' ovunque questi "treni")...noi che siamo cresciutelli preferiamo le Ferrovie vere! :wink:

Autore:  RhB [ sabato 10 novembre 2012, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Ferrovia delle Dolomiti

ho letto il libro di Gaspari, altrettanto bello e interessante.
Frequento da anni il Cadore soprattutto d'inverno e fa quasi rabbia pensare come sarebbe adesso con la ferrovia.
scendere a cortina o a san vito con gli sci in mano poca strada a piedi e sei agli impianti.
niente code in macchina, niente problemi di parcheggio.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice