Oggi è lunedì 14 aprile 2025, 23:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 178
http://www.duegieditrice.it/2012/09/%E2 ... 99ampezzo/

Ho potuto visitarla qualche giorno fa mentre ero in ferie vicino a Cortina. Davvero molto bella e interessante. Se fate un giro in zona non mancate di visitarla :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
E' stato ristampato il libro dello stesso Gaspari / è disponibile una raccolta di foto della mostra (oltre a quella del sito 2G) / è prevista una qualche ristampa del libro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 17:07 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8125
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 5:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:00 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Io ho i miei cugini che abitano a 3 metri da quella che era la sede del binario,ora è un'apprezzata pista ciclabile e percorso a piedi,ma vuoi mettere se era ancora in uso il treno.....che spettacolo...
Peccato davvero,anche perchè da Calalzo a Dobbiaco il traffico è sempre in tilt,una bella alternativa ferroviaria l'avrebbe snellito di un pò!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Il grande errore fu fatto, secondo me, nel chiudere il tratto Calalzo-Cortina, quello che poteva dare i maggiori introiti per il trasporto passeggeri, anche locale.
Ma allora la mentalità era diversa: il nuovo benessere economico fece sì che la gente volesse scollarsi dalle vecchie abitudini, da ciò che ricordava le passate miserie. Il treno era una di queste. Per il TPL, essendo roba da poveracci, tanto valeva usare il mezzo più economico (come manutenzione ed esercizio). Fu uno sbaglio enorme, spinto dall'industria (no treno? Più auto, Più bus, e chissà chi li produceva...) e da una mentalità non rivolta al futuro: nessuno aveva mai pensato che le famiglie avrebbero avuto tante automobili quanti patentati (quale famiglia non ha almeno 2 macchine oggi?).

Senza dubbio, se mai la Ferrovia delle Dolomiti dovesse essere ricostruita (una volta usciti dalla crisi, of course), non sarà mai come quella di una volta. Sarà più galleria che altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 178
Una cosa non è cambiata dall'ora.... La facilità con la quale alcune amministrazioni locali preferiscono rinunciare alle linee ferroviarie in quanto viste come un peso per le casse amministrative piuttosto che come un potenziale risorsa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Bellissima raccolta, molto interessante, purtroppo do ragione a Bomby (a proposito, complimenti per i numerosi progetti che proponi nella sezione plastici), la nostra politica dei trasporti, specialmente dagli anni '60 in poi è stata deficitaria e poco lungimirante, convinti che le strade fossero la panacea di tutti i mali.
Ora che si è dimostrato che non è così è sorto il problema della mancanza di denaro per investire nel ramo ferroviario, pur essendovi realtà che nel tempo si stanno piano piano consolidando (penso a Trenord, che comunque da oggi ha aumentato ancora del 5% i prezzi dei biglietti per far fronte proprio alla mancanza di soldi da Stato e Regione) per cui molte regioni hanno lasciato "morire" il tpl su ferro...mi sembra anche di aver letto che anche l'AMT di Genova è in grave difficoltà, tremo per la Genova-Casella... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
http://www.youtube.com/watch?v=fgQONHuS ... ature=plcp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Marco Bruzzo ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=fgQONHuSH7A&list=UUKaJ0Hgkw7eBuSgBPTYSQaA&index=1&feature=plcp


Magnifico reportage : grazie Gianfranco !
GraNde Evaldo !!!
Solo una mia curiosità proprio nei secondi finali Evaldo viene invitato a Napoli alla presentazione di un libro :
è un libro ferroviario ?
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Dirò una bestialità, ma è compatibile con una pista ciclabile, un servizio speciale e saltuario come questo?

http://img593.imageshack.us/img593/4086 ... 546801.jpg

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ma come Simplon...mi critichi per l'impossibilità di rendere efficiente la Valmorea e mi proponi un trattore travestito da treno sulla ferrovia delle Dolomiti??? :wink:
Scherzi a parte...sì, è compatibile ma per tragitti molto brevi...la ferrovia lì servirebbe, eccome, visti i flussi di traffico incredibili chissà come mai in Svizzera funziona...mentre da noi no! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Guarda che se vuoi lo mettiamo anche sulla Valmorea questo giocattolo...

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
Cita:
Guarda che se vuoi lo mettiamo anche sulla Valmorea questo giocattolo...

s.

si...togliendogli i pneumatici però... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
No, non mettiamolo per carità...voglio un treno vero, quello va bene per far divertire i bambini (tra l'altro ho notato che stanno proliferando un po' ovunque questi "treni")...noi che siamo cresciutelli preferiamo le Ferrovie vere! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
ho letto il libro di Gaspari, altrettanto bello e interessante.
Frequento da anni il Cadore soprattutto d'inverno e fa quasi rabbia pensare come sarebbe adesso con la ferrovia.
scendere a cortina o a san vito con gli sci in mano poca strada a piedi e sei agli impianti.
niente code in macchina, niente problemi di parcheggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl