Se qualcuno volesse copiare "il professore" (non vedo perchè non possa salvargli la privacy cl suo titolo, tale è), le modifiche per trasformare la vetreria di pag. 28 e 29 dello "speciale" in cartiera che introdurrà sono le seguenti, vado dal fondo verso avanti:
-Invece di uno scorcio di raffineria, ci saranno due o tre serbatoi di nafta per il riscaldamento degli apparati della cartiera (si suppone che in quell'epoca non usi il gas, in DDR possibile) con relativa piazzola di scarico dei carri cisterna, per quelli, trovarne di DR non è stato difficile.
-L'edficio è più lungo, per far entrare due carri a pareti scorrevoli a due assi, che a me non risulta le DR possedessero se non negli ultimissimi anni della loro esistenza, mentre esistevano e credo siano plausibili dei carri a tetto aprible: DR ne aveva uno a tetto basculante apparso nel 1980, tipo Tbekks 5775, e uno più vecchio, il Kmmk 21, poi Tm 5606, del 1963, con tetto a due valve, non credo riprodotti nessuno dei due. Lo stesso edificio ha una pianta circa a T, si allarga sia contro i due binari più lontani che verso l'osservatore.
-Il binario più vicino all'edificio verso la parte anteriore serve per la ricarica della locomotiva ad accumulatore di vapore e/o alla sosta della Diesel, possono in effetti starci entrambe (il controllo è digitale).
-Il secondo, più vicino all'osservatore, privo però dello scambio per far uscire un altro binario, potrebbe servire per la sosta dei carri vuoti e lo scarico del legno da carta.
-il binario per il carico carri sui rimorchi stradali diventa quello per scaricare il cloro, per sicurezza si immaginca che le condotte siano interrate. Siccome il carro cisterna DR (c'era) non credo sia riprodotto nè elaborabile, "il professore" ha fatto mettere delle decal immaginarie sul carro per cloro Fleischmann austriaco d'anteguerra (quello che somiglia a un carro chiuso) immaginando che sia rimasto lì e riutilizzato dopo la guerra.
Avreste qualche altro suggerimento?Io faccio solo una piccola considerazione personale: che potrei essere più attrezzato io, anche se per ambiente DB... Carri a pareti scorrevoli li ho, macchine da manovra... ne ho diverse, pianali, Eaos per i tronchetti di legno, cisterne da cloro ne ho addirittura tre (non dico come chiamo il treno con quelle tutte insieme ma si può capire...
).